Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Un governo parlamentare senza partiti?

Un governo parlamentare senza partiti?

25 Febbraio 2021 di Maurizio Fioravanti Lascia un commento

Leggo su «La Repubblica» del 16.02.21, con l’autorevole firma di Luciano Violante, che il Governo Draghi che  sta nascendo ha «natura nuova», ed è il primo della «era della Costituzione». Si vuole sostenere forse che i precedenti governi si erano formati in modo incostituzionale?

Dico subito che, a mio avviso, i due concetti non sono di Violante, che conosco come persona assennata ed equilibrata, ma sono da attribuire al giornalista che ha confezionato il ‘messaggio’, e tuttavia rimane il fatto che Violante ci propone un modello interpretativo della nascita del governo Draghi di un certo tipo, domandandosi se insieme ad una correzione nella composizione del governo non stia nascendo nelle cose qualcosa di diverso, proprio nel cuore della forma di governo.

Ovviamente, si pensa qui subito alla posizione del Presidente. A questo proposito, noi sosteniamo da tempo che i nostri costituenti lasciarono volutamente libera una casella per far funzionare il Presidente come motore di riserva ogni volta che il parlamento si rivelasse incapace di formare il governo. Non è dunque questa la novità, ed in effetti già con la presidenza Scalfaro si ebbe il governo Ciampi, cui il Presidente conferì quel quid di legittimazione che mancava al parlamento nel 1993, in piena Tangentopoli.

Se mai c’è da riflettere sulle simmetrie che caratterizzano le due coppie Scalfaro-Ciampi e Mattarella-Draghi, che  in entrambi i casi rappresentano una ben precisa costruzione del ‘bene comune’ attraverso uomini delle istituzioni particolarmente idonei a dialogare con uomini appartenenti al mondo degli interessi organizzati, oltre il punto costituito dai partiti, al di là  della mediazione dei partiti.

Insomma, abbiamo alle spalle un po’ di storia della Repubblica, sufficiente per sostenere che il nostro parlamentarismo è nei fatti corretto da una componente di carattere presidenzialistico. Tanto che la discussione successiva, anche in Bicamerale, si orientò nella direzione di un rafforzamento della legittimazione del Presidente, che pareva essere necessaria proprio nel momento delicato che stiamo ora vivendo, della formazione del governo.

Ma allora, per comprendere bene la nostra attualità costituzionale, a noi pare necessario fare l’operazione inversa a quella tentata da Violante. Non si tratta quindi di sottolineare gli eventuali elementi di discontinuità presenti nella formazione del governo Draghi, ma di essere capaci di vederlo nella sua oggettività, come frutto di una tradizione implicitamente presente nel testo della nostra Costituzione.

E tuttavia una novità c’è, e consiste  nella esplicitazione di tutto questo. Violante nota come il Presidente abbia conferito il mandato per la formazione di un governo che possa ricevere la fiducia del parlamento, ma senza che debba identificarsi con alcuna formula politica”. Insomma, un governo che in modo finalmente esplicito si fondi sulla sua maggioranza parlamentare, ma senza ‘formula politica’, ovvero un governo parlamentare senza partiti. È questa la novità vera, soprattutto se pensiamo al ruolo dei partiti politici che era stato loro assegnato dalla Costituente e dalla successiva cultura politica e costituzionale repubblicana, che aveva sempre considerato impossibile una democrazia senza un forte sistema di partiti.

Qualche volta, ascoltando Draghi, sembra di risentire, in questa linea di pensiero, la tradizione liberale del costituzionalismo, che immaginava il parlamento e la stessa rappresentanza politica, come il frutto di una designazione di capacità, da parte dell’elettore, che si svolgeva tutta all’interno di una sola classe: quella borghese del possesso, ed anche della cultura, ma solo di quella che si riproduceva all’interno di un perimetro storicamente dato.

Oltre, saremmo stati sommersi da un’infinità di compiti, soprattutto di ordine sociale, ed in primo luogo mediante il ruolo che i partiti avevano conquistato. Ed ora, il problema è ancora e sempre lì, questa volta sul tavolo di Mario Draghi.

governo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved