Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Napolitano per me: pensiero e azione

23 Settembre 2023 di Gianfranco Pasquino 4 commenti

Troppo grande per essere ridotto al bla bla bla dei commentatori televisivi che parlano di tutto senza essersi documentati su niente.

Ecco, il mio primo ricordo di Giorgio Napolitano è di un convegno sul PCI organizzato dall’Istituto Gramsci di Torino. [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Paradoxa, Governo italiano, Giorgio Napolitano

Cina: che fare?

21 Settembre 2023 di Antonio Malaschini Lascia un commento

A un anno dalla conclusione del XX Congresso del Partito Comunista, e a sei mesi dall’insediamento della nuova Assemblea Nazionale, quali sono le prevedibili linee di sviluppo della politica cinese? Xi Jinping appare rafforzato dalle due scadenze, … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Partito Comunista Cinese, Xi Jinping, Cina, governance

Un Convegno sul Cile stile Anpi

11 Settembre 2023 di Dino Cofrancesco 1 commento

Nel tramonto, forse definitivo, della ‘civiltà liberale’, il termine liberale ieri sinonimo di conservatorismo oggi è un distintivo che tutti portano all’occhiello, anche i chierici che scrivono su «La Stampa», su «Repubblica», sul «Fatto … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: liberalismo, civiltà, Cile

La favola dei Super-BRICs

4 Settembre 2023 di Giovanni Ferri Lascia un commento

Molti commentatori nei giorni scorsi si sono lasciati andare a prevedere l’avvento di un nuovo protagonista della governance mondiale: i Super-BRICs. Alcuni osservatori, sommando i PIL di un certo numero di grandi economie emergenti o in via di … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: economia, Occidente, governance, BRICs

Pace perpetua e Discorso della Montagna

3 Agosto 2023 di Riccardo Pozzo Lascia un commento

La conferenza di Dumbarton Oaks si svolse dal 21 agosto al 7 ottobre 1944 e pose le basi politiche per la nascita delle Nazioni Unite, che si riunirono in assemblea generale per la prima volta a San Francisco il 10 gennaio 1946. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: economia, Nazioni Unite, pace, governance

Una cultura politica, anche libresca, per il Partito Democratico

24 Luglio 2023 di Gianfranco Pasquino 3 commenti

Apprendiamo che Nicola Zingaretti, le cui benemerenze culturali non sono note né al grande pubblico né a me, sostituirà Gianni Cuperlo alla Presidenza della Fondazione del Partito Democratico. Dovrà, nelle parole della segretaria, avere quello … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: PD, politica, Paradoxa, Governo italiano, cultura

Chi vuol essere europeo?

13 Luglio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Condivido pensieri e preoccupazioni che non riesco a fare passare sui giornali e a introdurre nei salotti televisivi. Ovviamente, vi si può dare più sostanza. Si possono anche sfidare nel ragionamento e negli obiettivi. Ne sarei (abbastanza) lieto. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Unione Europea, Europa, politica, corruzione, Governo italiano

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 67
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Luigi Marchetti su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Maria Zanichelli su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Dino Cofrancesco su Napolitano per me: pensiero e azione

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved