Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Guerra…

3 Marzo 2022 di Raul Gabriel Lascia un commento

guerra

La guerra spariglia ogni logica. Dovremmo averlo capito dopo millenni di stragi, guerre di conquista e di religione, razzie e barbarie di ogni tipo, spesso raccontate dai vincitori che le trasformano in opere di civilizzazione, di democratizzazione, … [continua]

Archiviato in: Interventi

L’Orso nella Fortezza russa

28 Febbraio 2022 di Giuseppe Ieraci 12 commenti

Putin

Nel romanzo distopico The Men in the High Castle, Philip K. Dick immagina un esito ben diverso della II Guerra Mondiale. L’Asse nazi-fascista ha vinto, l’America è ridotta a paese vassallo della Germania, il mediterraneo è prosciugato, e l’Italia ha … [continua]

Archiviato in: Interventi

Il filosofo e la pandemia

24 Febbraio 2022 di Michele Marsonet Lascia un commento

senso della vita

La pandemia di Covid 19 che ha coinvolto – nonostante molti commenti di stampo provinciale in Italia – il mondo intero, ci sta ricacciando in una situazione di grave crisi dopo la breve illusione che fosse in fase di esaurimento. Quando scrivo «il … [continua]

Archiviato in: Interventi

Una Presidenza senza precedenti. Perché l’Italia non può permettersi un incarico di quattordici anni

21 Febbraio 2022 di Tommaso Visone 1 commento

mattarella

La rielezione di Sergio Mattarella pone un problema che andava già affrontato ai tempi del bis di Giorgio Napolitano. Infatti se la Costituzione non proibisce la rielezione di un Presidente della Repubblica, lo fa in un’ottica ben precisa volta a … [continua]

Archiviato in: Interventi

Chi ha paura del Lupo cattivo? Cambiare l’art. 138 della Costituzione Italiana per riformare

17 Febbraio 2022 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

costituzione italiana

Dopo l’impasse che nel 2013 portò al sesto scrutinio alla rielezione di Napolitano, analogamente nel 2022 i nostri Grandi Elettori richiamano e rieleggono Mattarella all’ottavo scrutinio. Ce n’è abbastanza per chiedersi: ma perché il Presidente non … [continua]

Archiviato in: Interventi

Il bilancio di quattro bilanci (2)

14 Febbraio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

politiche economiche

Nella puntata precedente abbiamo ricordato una serie di fatti che negli ultimi quattro anni hanno condotto all’approvazione del bilancio dello Stato in contrasto con le norme che ne disciplinano l’iter. Norme costituzionali, dei Regolamenti … [continua]

Archiviato in: Interventi

Economia e demografia

10 Febbraio 2022 di Paolo Onofri 3 commenti

società multietnica

Nei primi decenni del XX secolo iniziò una secolare transizione demografica, come se idealmente si dovesse transitare da un equilibrio demografico di alta natalità e alta mortalità a un analogo equilibrio di bassa natalità e bassa mortalità. Un … [continua]

Archiviato in: Interventi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 60
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su I populismi sul fronte di guerra
  • Gianfranco Pasquino su Dalla cancellazione all’obliterazione
  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved