Mi ricordo di avere letto un breve, ma intenso scritto (che si trova in un suo libro adesso a Nova Spes [NdR il prof. Pasquino ha donato alla biblioteca della Fondazione Nova Spes circa 4.000 volumi di scienza politica]) del grande sociologo … [continua]
L’imposta sulla prima casa e l’invidia di una certa sinistra
L’uguaglianza fiscale si basa sul principio che chi ha di più deve dare di più. Tale asserto presuppone che sia la società nel suo complesso, per come è organizzata e per come funziona, a creare le condizioni che permettono, a chi le sa meglio … [continua]
Un progetto per l’Italia in tre punti: difficile, ma non impossibile
Ha l’Italia le condizioni per stare da sola nell’arena internazionale, svolgendovi un ruolo significativo, ai fini suoi e ai fini degli equilibri mondiali, e non di comparsa? Di tutta evidenza, la risposta è no, e sbaglia drammaticamente chi pensa il … [continua]
Il lavoro è ancora una merce
In Italia, ma non soltanto, si discute molto di lavoro, che manca e che sembra difficile produrre, nonostante la sua offerta, alta, che dovrebbe incoraggiare la crescita della sua domanda. Che cosa è accaduto? Verità economiche elementari non valgono … [continua]
Retorica e vecchi belletti
Come ha scritto Biagio de Giovanni, sul «Mattino» del 3 luglio – Insieme contro, il solito vizio della sinistra – «Per l’Italia, il 4 dicembre, la bocciatura della proposta referendaria, è la data che fa da spartiacque: nessuno intendeva attribuire … [continua]
Il caso Riina: il diritto sospeso tra retribuzione, autodifesa e vendetta
Fulminee ad accendersi, quanto rapide ad esaurirsi, le polemiche relative al cosiddetto ‘caso Riina’ lasciano in eredità alcune questioni di fondo, non necessariamente legate alla vicenda del capo di Cosa Nostra. I fatti sono noti. La prima sezione … [continua]
Reddito di cittadinanza: perché non può funzionare
«Di fronte a 17 milioni di persone a rischio povertà il reddito di cittadinanza è la priorità del Paese». Così ha proclamato Beppe Grillo in occasione della marcia Perugia-Assisi tenutasi il 20 maggio scorso. Cosa rispondere a questo novello Prometeo … [continua]