Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Le sinistre. Con la socialdemocrazia per andare oltre

24 Luglio 2017 di Gianfranco Pasquino 1 commento

Mi ricordo di avere letto un breve, ma intenso scritto (che si trova in un suo libro adesso a Nova Spes [NdR il prof. Pasquino ha donato alla biblioteca della Fondazione Nova Spes circa 4.000 volumi di scienza politica]) del grande sociologo … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: sinistra, socialdemocrazia

L’imposta sulla prima casa e l’invidia di una certa sinistra

20 Luglio 2017 di Marta Regalia 3 commenti

L’uguaglianza fiscale si basa sul principio che chi ha di più deve dare di più. Tale asserto presuppone che sia la società nel suo complesso, per come è organizzata e per come funziona, a creare le condizioni che permettono, a chi le sa meglio … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: prima casa, imposta

Un progetto per l’Italia in tre punti: difficile, ma non impossibile

17 Luglio 2017 di Domenico Fisichella 3 commenti

Ha l’Italia le condizioni per stare da sola nell’arena internazionale, svolgendovi un ruolo significativo, ai fini suoi e ai fini degli equilibri mondiali, e non di comparsa? Di tutta evidenza, la risposta è no, e sbaglia drammaticamente chi pensa il … [continua]

Archiviato in: Interventi

Il lavoro è ancora una merce

13 Luglio 2017 di Carlo Augusto Viano Lascia un commento

In Italia, ma non soltanto, si discute molto di lavoro, che manca e che sembra difficile produrre, nonostante la sua offerta, alta, che dovrebbe incoraggiare la crescita della sua domanda. Che cosa è accaduto? Verità economiche elementari non valgono … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: lavoro, ozio

Retorica e vecchi belletti

6 Luglio 2017 di Dino Cofrancesco 1 commento

Come ha scritto Biagio de Giovanni, sul «Mattino» del 3 luglio – Insieme contro, il solito vizio della sinistra­­ – «Per l’Italia, il 4 dicembre, la bocciatura della proposta referendaria, è la data che fa da spartiacque: nessuno intendeva attribuire … [continua]

Archiviato in: Interventi

Il caso Riina: il diritto sospeso tra retribuzione, autodifesa e vendetta

3 Luglio 2017 di Umberto Curi 1 commento

Fulminee ad accendersi, quanto rapide ad esaurirsi, le polemiche relative al cosiddetto ‘caso Riina’ lasciano in eredità alcune questioni di fondo, non necessariamente legate alla vicenda del capo di Cosa Nostra. I fatti sono noti. La prima sezione … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Riina, giustizia riparativa

Reddito di cittadinanza: perché non può funzionare

26 Giugno 2017 di Maurizio Ferrera Lascia un commento

«Di fronte a 17 milioni di persone a rischio povertà il reddito di cittadinanza è la priorità del Paese». Così ha proclamato Beppe Grillo in occasione della marcia Perugia-Assisi tenutasi il 20 maggio scorso. Cosa rispondere a questo novello Prometeo … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: reddito di cittadinanza

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • …
  • 60
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su I populismi sul fronte di guerra
  • Gianfranco Pasquino su Dalla cancellazione all’obliterazione
  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved