A Roberto Pertici
Nei giorni 10 e 11 settembre si è svolto a Santa Margherita Ligure, col patrocinio del Comune, della Regione Liguria, del Ministero degli Affari Esteri, del Corpo Consolare di Genova, il primo Festival della Politica in Liguria. A organizzarlo è stata l’Associazione Culturale Isaiah Berlin, intitolata al grande filosofo liberale di Oxford che trascorreva diversi mesi dell’anno nella sua villa sulle alture tra Santa Margherita e Portofino. Sono stati giorni di civilissimo confronto tra giuristi, economisti, storici, filosofi, politici di diversa area ideologica ma alieni dall’insulto, dalla criminalizzazione dell’avversario, dal processo alle intenzioni che ormai caratterizzano dibattiti televisivi, talk show, interviste sui quotidiani e, soprattutto, twitter. Temi caldi come la crisi della democrazia, la globalizzazione, il sovranismo, il populismo sono stati affrontati in maniera chiara e pacata: ciascun relatore, nelle sei tavole rotonde, ha esposto le sue ragioni senza aver l’aria di possedere la verità in tasca. Qualcosa a cui non si era più abituati.
Intervenendo, anch’io, sul tema della crisi della democrazia, mi è scappato di dire, incautamente, che «a rovinare l’Italia sono stati i partiti». L’ho sempre pensato ma affermazioni come questa non si fanno en passant: se manca il tempo per motivarle storicamente e teoricamente, è meglio lasciar perdere. Giustamente, quindi, mi è stato fatto rilevare che, in Italia, sono stati i partiti a tenere unito il paese dopo la catastrofe bellica, a selezionare la nuova classe dirigente repubblicana, a porre le basi della democrazia rappresentativa. Se hanno invaso la pubblica amministrazione, ha aggiunto qualcuno, lo si deve al fatto che lo Stato controlla direttamente o indirettamente più del 50% dell’economia e, quindi, è forte la tentazione dei partiti di entrare nella ‘stanza dei bottoni’ per assicurare vantaggi e risorse alle proprie truppe.
Per chi, come me, vede nel pensiero di Raymond Aron un muro maestro dell’edificio liberale, si tratta di considerazioni scontate. Il fenomeno dei partiti, nella società contemporanea, scriveva il grande filosofo-sociologo della Sorbonna, «diventa essenziale poiché l’unicità o la pluralità dei partiti determina la modalità della rappresentanza». Chi teme le dittature di ogni colore e ama la ‘libertà dei moderni’, pertanto, non può non riconoscere la funzione decisiva dei partiti politici.
In Italia, però, non va dimenticato, bisogna fare i conti col fattore effe (fascismo) e con i suoi eredi sicché tutto quello che si può concedere ai miei critici è che, in ogni caso, la partitocrazia è il meno peggio rispetto a qualsiasi altro regime – che, ormai, non potrebbe essere più il regime del partito unico ma il governo degli esperti, sempre più auspicato da quanti, in nome della ‘competenza’ e dell’antipopulismo, vorrebbero tornare a Saint-Simon e alla tecnocrazia.
Che cosa significa il fattore effe? In parole semplici, significa che c’è un partito – il PNF – che non si pone al servizio della ‘comunità politica’ (tradizioni, istituzioni, mentalità, credenze religiose, culture politiche più o meno consolidate da tempo) ma la definisce e la fonda. Non c’è un libro sacro che i sacerdoti debbono interpretare ma sono i sacerdoti stessi che ne scrivono uno, escludendo dalla protezione dello Stato e delle leggi tutti coloro che non lo riconoscono (da ultimo toccò agli ebrei).
I partiti del CLN (in sostanza DC,PCI e PSI, i cespugli del tempo contano poco) vanno considerati, a mio avviso, i veri eredi del PNF, con la differenza fondamentale che la loro pluralità ha garantito oggettivamente quel minimo di libertà civili e politiche che il fascismo aveva azzerato. La pretesa, però, è la stessa: quella di rifondare la comunità politica, non di riconoscerla nei suoi valori secolari, e di definirla, a differenza del fascismo, in un testo costituzionale (dove, tra l’altro, si riconosce il diritto di proprietà solo per la sua ‘funzione sociale’, lasciando nell’ombra il significato di ‘funzione sociale’ e gli organi che dovrebbero accertarla) che, in sostanza, vanifica la politica a favore del diritto. (Vedine gli esiti estremi nei giuristi cosmopolitici per i quali le ‘frontiere’ sono un attentato contro i diritti universali dell’uomo).
Questo dato storico, che non trova riscontro in altri paesi occidentali – neppure in Francia dove il conflitto politico è/è stato non meno incandescente che in Italia – spiega assai bene certe modalità della politica italiana. A cominciare dalla natura carismatica dei partiti che, in quanto portatori di legittimità sostanziale, sono superiorem non recognoscentes: l’immagine di uno Stato forte e neutrale diventa, nella loro ottica, ideologia, falsa rappresentazione: un prefetto, un questore, un generale, un direttore di quotidiani, un editore etc. sono simboli di istituzioni vuote, che vanno riempite di contenuti etico-sociali concreti, che nel ventennio erano sfornati da un solo partito e, a partire dal secondo dopoguerra, da una pluralità di partiti. Il funzionario che ‘non guarda in faccia a nessuno’ da noi è quasi un ‘cavaliere inesistente’ che pretende di far rispettare la legge e l’ordine anche ai rappresentati consacrati dal voto popolare ma si muove come un’armatura vuota. I partiti non sono il braccio armato e intercambiabile (le loro fortune dipendono dalle urne) dello Stato ma i suoi servi padroni o, meglio, non sono gli interpreti delle sue volontà ma coloro che ne indicano le direzioni, che dicono alla volontà ciò che deve volere.
Anni fa, in Francia, i socialisti subirono un grave scacco elettorale perché sospetti di voler mettere le mani sulla Pubblica Amministrazione. Oltralpe i diritti civili sono assicurati – con buona pace dei retori liberisti e libertari dell’anticentralismo – giacché i vari regimi politici non erodono la pianta dello Stato, accampandosi sulle sue rovine come i barbari del tardo impero. I servizi pubblici funzionano (dalla Sanità alle ferrovie) perché i politici – Parlamento ed esecutivo – esercitano funzioni doverose di mero controllo: nel nostro paese, al contrario, le nomine alla direzione degli enti diventano un terreno di scontro politico, volendo ciascun’area politica imporre ‘i suoi uomini’, per far valere la propria concezione del bene pubblico. Questo brutto costume di casa, paradossalmente, era ancora tollerabile quando erano vivi e vegeti i partiti tradizionali che si richiamavano a forti ideologie: l’interesse generale, allora, si identificava con quello di una parte ma questa parte riteneva, a sua volta, di battersi per i grandi valori (la solidarietà cristiana interclassista, l’ascesa del proletariato, il riscatto delle campagne etc.). Finita l’era dei ‘grandi racconti’, rimane solo la lotta per il potere fine a se stessa, che si svolge in un’arena – lo Stato – sempre più evanescente e priva di veri difensori – impensabili ove manchino il ‘senso delle istituzioni’e, me lo si lasci dire, l’orgoglio dell’appartenenza alla comunità nazionale. Valori irrecuperabili per sempre se si pensa che ci si sente italiani (forse) solo all’estero giacché a definirci sono, soprattutto, le nostre opinioni politiche e le nostre collocazioni regionali.
Alessandro Campi dice
La continuità – struttural-funzionale, si potrebbe sistemica, ovviamente non ideologica – tra Partito nazionale fascista e ‘partitocrazia’ repubblicana è stata suggerita qualche anno fa, se non ricordo male, da Giuliano Amato, che per questo subì diversi attacchi. Spero non accada lo stesso ora a Dino Cofrancesco, con la cui analisi largamente concorso. In Italia la forma-partito è stata totalizzante, mancando una società civile in grado di auto-rappresentarsi politicamente, tanto da aver creato la crisi di rigetto che ha gravemente messo in crisi la democrazia italiana. Dalla partitocrazia alla democrazia senza partiti: un passaggio brusco e paradossale ma che storicamente e storiograficamente si spiega assai bene.
maurizio griffo dice
Adesso siamo un gradino sotto (ma magari anche parecchi gradini sotto) alla democrazia senza partiti