Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / I ruoli di Pechino nella transizione

I ruoli di Pechino nella transizione

16 Ottobre 2023 di Veronica Strina Lascia un commento

Come sostiene Emidio Diodato nel fascicolo 2/2023 di «Paradoxa»: «ci troviamo nel mezzo della transizione degli equilibri geopolitici». La guerra in Ucraina ha segnato un punto di svolta nel passaggio da un ordine liberale internazionale di matrice occidentale e centrato sugli Stati Uniti a un nuovo ordine mondiale che deve rispondere a criteri di legittimità di portata planetaria. Nell’attuale transizione, il ruolo internazionale della Cina è tema di grande dibattito e di cruciale importanza considerate le risorse materiali del paese e le ambizioni globali della dirigenza cinese, rese manifeste con il lancio di tre iniziative Global di Pechino: Global Development Initiative, Global Security Initiative e Global Civilisation Initiative.

Lo slancio globale della Cina sotto la dirigenza di Xi si è tradotto in una postura più proattiva – se non assertiva – del paese negli affari internazionali, nonché nell’abbandono della tradizionale strategia di basso profilo in politica estera per adottare la linea del battersi per ottenere risultati. All’impegno di Pechino nell’articolare un ordine post-occidentale e post-liberale, interpretato dalla letteratura sul tema principalmente in termini di revisionismo o riformismo, si è tuttavia accompagnata una politica di chiusura, culminata con lo scoppio della pandemia da Covid-19 nella cosiddetta «zero Covid policy».

L’emergenza sanitaria ha esacerbato il processo di involuzione del paese, già avviato con la revisione costituzionale approvata il 18 marzo 2018 con 2.958 voti favorevoli e solamente due contrari e tre astenuti. Abolendo il limite massimo dei due mandati per le cariche di Presidente della Repubblica e di Vicepresidente, la modifica costituzionale ha rafforzato la posizione di Xi e riaffermato la supremazia del partito comunista cinese sull’amministrazione statale. Il XX Congresso ha confermato il ruolo guida del partito e la tendenza di accentramento del potere nelle mani del leader cinese, provocando lo smantellamento di quella ‘leadership collettiva’ realizzata da Deng Xiaoping per garantire i meccanismi di condivisione del potere.

Stabilità e sicurezza si sono imposte come parole chiave del discorso politico pubblico cinese richiamando da un lato logiche isolazioniste tese al perseguimento degli obiettivi nazionali – primo tra tutti quello di autosufficienza in settori chiave per lo sviluppo industriale e scientifico del paese –, dall’altro evidenziando comunque l’impegno della Cina come grande potenza responsabile in grado di offrire ‘soluzioni cinesi’ ai dilemmi della sicurezza globale.

Tale apparente contraddizione tra politiche di chiusura e di apertura emerge nei dodici punti della posizione di Pechino sulla guerra in Ucraina e nel concept paper relativo all’iniziativa di sicurezza globale cinese, pubblicato contestualmente al primo. La definizione stessa di «sicurezza indivisibile» e l’approccio olistico di tale visione che vede Pechino impegnata nel mantenimento della sicurezza sia nei settori tradizionali che non, come ad esempio quello culturale, stanno rendendo la Cina «più chiusa che mai», come ha sottolineato Ian Johnson su «Foreign Affairs», proprio mentre assume un ruolo globale.

Più che davanti a un dilemma di sicurezza tra grandi potenze, Pechino si trova ad affrontare un dilemma identitario che fatica a dare risposta a domande quali «Chi è la Cina?» e «Che tipo di mondo vuole? », come già notato da Qin Yaqing, presidente della «China Foreign Affairs University». L’atteggiamento equilibrista della dirigenza cinese nei confronti della guerra e di quell’ «amicizia senza limiti» sancita da Vladimir Putin e Xi Jinping all’apertura delle Olimpiadi invernali 2022 ha reso evidente il conflitto di ruolo che la Cina si trova ad affrontare, una condizione che secondo la teoria dei ruoli introdotta nella scienza politica internazionalista da K. J. Holsti nel 1970 deriva sì dalle aspettative non coincidenti di Ego e Alter, ossia la Cina e gli altri attori della scena globale, ma anche dai conflitti tra ruoli diversi impersonificati da uno stesso attore.

Questo conflitto identitario non rappresenta una novità. Per fare qualche esempio, si pensi ai ruoli concomitanti di «paese in via di sviluppo» e di «grande potenza», o ancora, all’ascesa di un «Chinese Security State», come lo hanno definito Wang Yuhua e Carl F. Minzner, e l’ascesa di un «Civilizational State», ovvero uno stato sui generis che secondo Zhang Weiwei mette in discussione molti dei presupposti occidentali ritenuti ‘universali’ in virtù dell’eccezionalismo dell’esperienza cinese e dei suoi «5.000 anni di civiltà».

Tra i tanti ruoli globali assunti da Pechino, di particolare rilievo è quello di promotore di una «comunità dal futuro condiviso per l’umanità». Si tratta di un concetto caratterizzato dalla coesistenza pacifica tra le diverse civiltà che, tuttavia, si scontra con la rinnovata centralità cinese nella costruzione di un nuovo ordine mondiale. Eloquente in questo senso è il titolo della nuova serie del tabloid nazionalista «Global Times» dedicata all’iniziativa per la civiltà globale, Xivilisation, che chiarisce con un abile gioco di parole il nesso tra l’ideologia di Xi e la diffusione della sua visione di mondo finalizzata alla creazione di un ordine giusto e stabile. In un importante discorso tenuto il 2 giugno 2023, Xi ha indicato come l’edificazione di una moderna civiltà cinese che sappia integrare i principi fondamentali del marxismo con le realtà specifiche della Cina e con la sua raffinata cultura tradizionale rappresenti lo strumento più importante per il partito per raggiungere il suo successo e realizzare l’indipendenza intellettuale e l’autosufficienza.

La partita della Cina per diventare leader del Sud globale si giocherà dunque sulla capacità di conciliare la narrazione dell’eccezionalismo cinese con quella di apertura e inclusione, ovvero nell’abilità di sfruttare la propria ambivalenza di ruolo per proporre un’alternativa credibile alla guida americana.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: geopolitica, transizione, politica internazionale, Cina

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.948 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved