Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Il tema in discussione / I social media hanno conquistato la (comunicazione) politica?

I social media hanno conquistato la (comunicazione) politica?

4 Ottobre 2018 di Gianpietro Mazzoleni 2 commenti

È ormai convinzione comune che non esista più la ‘vecchia’ comunicazione politica, o che per lo meno sia in via di estinzione. Di chi è la colpa? Certo, della TV, almeno di certa TV. È da un po’ che lo diciamo. Anche se poi abbiamo visto che in televisione la politica ha trovato una nuova vita rispetto ai vecchi comizi in piazza. Ma oggi a mettere la lapide R.I.P. sulla tomba della comunicazione politica di ieri è la Rete che sta scalzando i vecchi meccanismi di potere e di controllo sulle opinioni pubbliche. La Rete ci riserva ogni giorno scenari inediti che anche gli studiosi faticano non solo a prevedere, ma a capirne gli sviluppi e le conseguenze: come d’ora in poi funzionerà la politica, che forma prenderà la società, cosa vorrà dire informazione, come si apprenderanno le conoscenze?

Intendiamoci, la politica non muore, non può morire, fa parte della vicenda umana, e finché il mondo non implode ci sarà sempre abbastanza materia per litigare, scontrarsi, far le guerre, riconciliarsi, costruire insieme un partito o insieme distruggerlo. Ogni epoca storica ha sviluppato, con la complicità delle tecnologie disponibili, i suoi propri formati di comunicazione. Quando non c’era la democrazia re, imperatori, dittatori, autocrati sapevano ottenere e mantenere il consenso con la propaganda e il manganello, due forme di comunicazione che sono state a lungo molto efficaci. In democrazia il manganello non si può usare (anche se alcuni a ondate lo auspicano) e la propaganda deve essere proprio ultrasofisticata perché esistono anche gli strumenti per smascherarla. Pensavamo ingenuamente che Internet sarebbe stato il toccasana della democrazia: niente più controllo centrale, niente più censura, disintermediazione totale, accesso libero, ecc. Invece ci ritroviamo con un presidente che insulta il mondo intero e i suoi avversari a colpi di tweet, disarmando un imponente fronte che usa la ‘vecchia’ carta stampata e la ‘vecchia’ televisione per plasmare un’opinione pubblica ‘contro’. Sappiamo chi è stato il vincitore in questo duello che, per decenni, ha visto i media mainstream condurre il gioco. I social hanno dunque spuntato le armi anche al Quarto Potere? In parte questo sta avvenendo, quando osserviamo come le testate giornalistiche e televisive si fanno sottrarre il potere di agenda setting da Facebook e Twitter, che vengono oggi usati dai leader con sempre maggiore destrezza e dagli utenti che amplificano la ‘voce’ dei politici condividendola e rendendola a volte virale. Oggi attraverso strategie comunicative costruite ad hoc Salvini tiene al guinzaglio, per fortuna in molti casi ancora soltanto in modo figurato, tutti i giornali italiani e, tramite i suoi 4 milioni di follower su Twitter e Facebook, ha di fatto sequestrato la ‘prima pagina’ del Paese.

Al di là della bontà o meno del credo salviniano, forse è questo il modello vincente della comunicazione politica post-postmoderna. Un’idea, un leader, un partito, una battaglia politica, hanno probabilità di successo solo nella capacità di ‘mobilitazione delle coscienze’ che si può ottenere con una strategia comunicativa a 360 gradi. Non bastano gli appelli volontaristici di questo o quell’opinion leader (o ‘influencer’), non bastano simpatici flash mob, non servono a nulla le ‘feste dell’Unità’. Oggi la comunicazione politica o è strategica o non è. Sono finiti i tempi in cui la Repubblica di Scalfari riusciva ad accompagnare l’eurocomunismo di Berlinguer e del suo PCI, o a far digerire la DC di De Mita a chi non voleva morire democristiano. A condurre il gioco non sono più i giornali, e i politici si devono costruire da soli la potenza di fuoco pianificando un uso spregiudicato dei nuovi media online, e sfruttando la debolezza dei media tradizionali. Non sono ammessi né timidezze né rincrescimenti, pena il fallimento di qualsiasi comunicazione politica. Lo sanno i Trump, lo sanno i Salvini, lo sanno (?) i Di Maio. Il trucco, cioè l’intelligenza, è il controllo dell’agenda. Sui media che non sono i tuoi e che possono non essere dalla tua parte, e sui social che invece sono tuoi e su cui puoi essere il dominus. Il PD, se c’è, o vuol esserci ancora, batta un colpo!

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: comunicazione politica

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Gianpietro Mazzoleni dice

    8 Ottobre 2018 at 13:21

    Ne hanno persa parecchia di capacità. Anche quelli ‘seri’, che pretendono di essere ‘watchdog’, hanno troppo inseguito le logiche commerciali della spettacolarizzazione e personalizzazione della politica. Oggi, in presenza di un flusso enorme – e alternativo – di informazione sui social, difficilmente governabile, il giornalismo dovrebbe ‘rifondarsi’ e tornare alla visione (normativa, d’accordo) di una funzione civica e politica di controllo del potere. Ma la vedo difficile.

    Rispondi
  2. Sergio dice

    6 Ottobre 2018 at 12:16

    Mi chiedo se il prof. Mazzoleni ritenga che i giornali abbiano del tutto perso la capacità di influire sull’agenda, oppure se ritiene che possano tornare a incidere se il giornalismo cambiasse la propria strategia professionale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 131.983 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved