Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Identikit dell’Occidente

Identikit dell’Occidente

27 Marzo 2023 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 1/2023, Orgogliosamente Occidente, a cura di Gianfranco Pasquino]

Quando si scatta una foto o si mette mano a un ritratto è opportuno, normalmente, che il soggetto non si muova, per evitare che l’immagine risulti sfocata. In queste pagine accade esattamente il contrario: la messa a fuoco dell’Occidente è il risultato della rinuncia metodologica ad immobilizzarlo in una qualche rigida definizione identitaria, così che, come in un volto, la libertà di movimento delle sue espressioni più caratteristiche possa lasciarne affiorare l’inconfondibile fisionomia complessiva. Certo, qualche definizione qua e là compare, come quella proposta in avvio dal Curatore, per cui l’occidente è una «combinazione giudiziosa di geografia e storia, politica democratica, valore della persona» (p. 15). Ma, in questo come in altri casi, il lettore è giudiziosamente avvertito del fatto che si tratta comunque di formulazioni orientative, operative, provvisorie, necessariamente manchevoli di questo o quell’elemento essenziale: e questa strutturale resistenza alla definitività segnala una costitutiva incompiutezza, che non è affatto – su questo gli autori sono compattamente schierati – un segno di crisi o di declino, ma è anzi un motivo d’orgoglio, che va pensato, articolato, rivendicato.

Il punto è che l’Occidente non è un dato di fatto, semmai – per dirla con i termini di un classico che non compare, ma certo non sfigura tra i vari numi tutelari chiamati qui in causa – un telos: quando, con una mossa teorica assai prossima a quella qui tentata, Husserl ribalta la denuncia della Crisi delle scienze europee nel rilancio di un’idea più profonda e di scienza e di Europa (in senso ovviamente non geografico), lo fa distinguendo tra le scienze di fatto, che creano «meri uomini di fatto», e il movimento della (vera) scienza in direzione del senso, ossia di un’esistenza razionale, perciò libera e responsabile; movimento che l’Europa, prima greca e poi moderna, ha indicato all’umanità e che è strutturalmente in fieri dunque incompiuto. Il che però non è un limite, perché in questo scarto tra fatto e senso, si apre lo spazio per quella straordinaria possibilità, da cima a fondo occidentale, che è il pensiero critico, la messa in questione di tutto e dunque anche di sé, che non è sintomo di decadenza o cedimento ad una qualche cancel culture, ma anzi prova di robuste difese immunitarie: al punto che, con un’operazione raffinata e al limite del paradosso, si può provare a rintracciare persino nel Tramonto dell’Occidente di Spengler – libro «ingiustamente» famoso (Schiavone, p. 30) – una fedeltà, forse malgré soi, all’eredità dell’illuminismo (Gherardi).

Oltre a non essere un dato di fatto, l’Occidente non è, a rigore, nemmeno monoliticamente uno: e non solo nel senso della proliferazione confusa di versioni e autointerpretazioni, che ne rende la nozione oltremodo «scivolosa» (Tuccari, p. 67), ma in quello ben più profondo per cui la differenz(i)a(zione) non è un accidente, ma la sostanza stessa della sua identità. Dalla pluralità di forme di capitalismo e di istituzioni economiche alla montesquieuiana tripartizione dei poteri; dal conflitto permanente tra etica della convinzione ed etica della responsabilità al politeismo dei valori; dalla differenziazione tra sfere di competenza autonome e irriducibili (religione, politica, diritto, economia, etica, ecc.) alla separazione tra potere e informazione: tutte queste fissioni sono l’Occidente. Il quale è l’introiezione del risvolto non soltanto tragico, ma anche e soprattutto generativo dell’incomponibilità di queste fratture e della rinuncia ad ogni nostalgia di semplicità e semplificazione.

Sono considerazioni che potrebbero sembrare eccessivamente, per non dire astrattamente, teoriche e che però, se si segue il metodo contrastivo cui invita il Curatore, si rivelano immediatamente in tutta la concretezza di una precisa presa di posizione. Si confronti, per esempio, l’impostazione complessiva che emerge da queste pagine con quella rivendicata da Biagio de Giovanni sul «Corriere della sera» dell’8 febbraio scorso, in un articolo significativamente intitolato Questo scontro è carico di filosofia. All’affermazione, lì, di uno scontro «senza mediazione possibile» tra «potere orientale e potere occidentale» fa da controcanto, qui, l’assai più sfumata analisi del topos oriente/occidente (come equivalenti di dispotismo e libertà) nel saggio di Francesca Rigotti. E alla ripresa, mutatis mutandis, dell’ironia hegeliana nei confronti dell’ideale della «pace perpetua» di Kant, si contrappone la tesi di Pasquino per cui le democrazie occidentali «sono approdate alla consapevolezza che la pax kantiana, quella fra Repubbliche che sanno federarsi, è possibile e duratura, perpetua» (p. 25). Non si tratta di dispute storico-filosofiche, ma della differenza tra diagnosi e strategie profondamente diverse: da un lato, la presa d’atto che la «pacifica celebrazione della interdipendenza è finita e si apre la lotta per nuovo ordine del mondo» (de Giovanni), dall’altro l’insistenza sul carattere ‘contagioso’ di un’idea, quale l’Occidente è, che non si espande per progressivo inglobamento dell’esterno, ma si propaga «con la forza della persuasione» (Tuccari, p. 82) e prende la forma di una «connettività totale», di «una sfera antropica al cui interno non circolano unicamente merci e flussi finanziari, ma informazioni, idee, cultura, paradigmi mentali, stili di comportamento, emozioni» (Schiavone, p. 35). Un’idea che continua a rinascere, perché sa fare i conti con la caduta che porta nel nome.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: democrazia, identità, Paradoxa, Occidente

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Governo italiano

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved