Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Il tema in discussione / Identità nazionale ed identità europea

Identità nazionale ed identità europea

2 Dicembre 2019 di Fabrizio Fornari Lascia un commento

La cosa che più mi ha colpito leggendo la nota che Andrea Bixio ha scritto per ParadoxaForum è senz’altro il suo disinteresse per il ‘politicamente corretto’. Un disinteresse che, per contro, si è tradotto in una lucida analisi di ciò che ha costituito la dialettica tra fatti e misfatti (da cui un orizzonte di «dis-fatti») nello scenario politico e culturale dall’Italia dal dopoguerra ad oggi. Nell’ambito di tale dialettica, tra le righe della riflessione di Bixio, si inscrivono questioni centrali per il nostro tempo. Termini come ‘democrazia’, ‘libertà’, ‘conflittualità’, ‘universalismo’, ‘umanesimo’, in un’epoca che vede radicalizzarsi lo scontro tra forze democratiche e quelle populiste, declinano tematiche multidisciplinari fortemente votate all’esercizio di una praxis che tenga conto, insieme, delle origini della cultura europea e della capacità di dette origini di promuovere orientamenti emancipativi futuribili.

Riepilogando, le tesi di Bixio svolgono il nesso oppositivo tra integralismi politici e vita democratica (ricordando in merito l’insegnamento di Norberto Bobbio), nel tentativo di mostrare come i problemi dell’Italia di oggi siano ancora strettamente connessi ai nodi irrisolti di quella contrapposizione. Di qui l’idea che ai molti fatti nuovi della nostra vita politica e culturale si accompagnino rinnovate dis-fatte, nella forma regressiva di un diffuso impoverimento culturale e sociale. La prima grande dis-fatta trova le proprie radici nei falliti processi di pacificazione politica nella società italiana post-bellica. La seconda, le trova, invece, nella corporativizzazione della stessa società italiana. Nel primo caso, si è confuso il nazionalismo con la questione della nazionalità, avviando una deriva che ha spinto l’Italia verso implicite sudditanze neocolonialiste. Nel secondo, si è giunti ad una disintegrazione del tessuto sociale, senza un momento di sintesi che tenesse allineate le parti e i particolarismi in gioco. L’exitus delle due dis-fatte ha trovato peraltro un punto di convergenza nell’esaltazione degli interessi settoriali, mettendo al bando, anche in nome del relativismo, ogni tentativo di ricomposizione sovra-determinata rispetto alle parti medesime.

Sullo sfondo, a mio avviso, in questo giro di concetti, svetta il tema della razionalità. Già perché per riprendersi dalle disfatte di cui sopra serve proprio una dose massiccia di pensiero razionale, seppur criticamente ripercorso. Del resto, non vi è stata e non vi è nessuna prassi politica che non involva in sé un’idea di razionalità, un modo di intendere la ragione e il suo esercizio. Anzi, la stessa storia della civiltà occidentale è inscindibilmente connessa al concetto di ragione. E un filo ideale lega tale concetto all’Atene di Pericle, alla profondità del Diritto romano, alla contesa tra riformati e contro-riformati, per finire alle sue elaborazioni dell’Era Moderna, dagli enciclopedisti a J. Habermas, forse l’ultimo esponente fortemente arroccato su posizioni universalistiche in etica. Così, seguendo Bixio, un approccio ragionato alle questioni qui richiamate non può che avere una curvatura di tipo weberiano, dovendo tutti noi essere ricondotti verso un’etica della responsabilità, al cui interno il politeismo dei valori – la valorizzazione delle molteplici interpretazioni soggettive degli eventi – sia commisurato sempre a quell’universalismo dei diritti – e all’intrascendibilità del diritto stesso – per il quale, oltre le dis-fatte del nostro tempo, si potrà sì consentire ai Sikh di tenere il turbante e alle ragazze islamiche di portare il velo, ma non si potranno permettere, neanche in nome della più radicale laicità multiculturale, l’esercizio della violenza nei confronti dei minori o le mutilazioni genitali femminili. E ciò proprio tenendo ferma quella coscienza del mondo che è alla base della cultura europea e che costituisce la base critica per delineare, non soltanto nel nostro paese, nuovi scenari politici e sociali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Fatti e disfatti

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved