Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

26 Maggio 2025 di Vera Negri Zamagni 2 commenti

Il mondo è sottosopra perché Trump ha deciso che la bilancia commerciale americana andava riequilibrata e lo sta facendo con una cura da cavallo – dazi e accordi commerciali volti ad aumentare le esportazioni americane e gli investimenti esteri in attività produttive sul suolo americano – sperando di riuscirci al più presto per non perdere credibilità. I commentatori sono tutti unanimi nel dire che i risultati saranno non solo molto inferiori alle aspettative, ma anche assai meno rapidi, ma ciò non dissuade Trump, convinto di avere ragione. Ciò che invece non viene mai sottolineato è che il problema che Trump sta affrontando è reale, presente da decenni e che nessuno dei suoi predecessori ha avuto il coraggio di farne oggetto di attenzione, continuando a ritenere che l’eccezionalità del dollaro come moneta di riserva internazionale bastasse a tenerlo sotto controllo. È un problema legato a doppio filo anche al deficit del bilancio dello stato americano, che pompa potere d’acquisto sul mercato statunitense.

Ora, John Maynard Keynes si era espresso su questi squilibri durante le discussioni di Bretton Woods dell’autunno 1944, che diedero origine al Fondo Monetario Internazionale (FMI) e per la terza volta non venne ascoltato. Ricorderò che la prima volta in cui Keynes non venne ascoltato fu con il suo libro Le conseguenze economiche della pace del 1919, quando raccomandò di non opprimere la Germania, che invece venne sfiancata dal pagamento delle Riparazioni, fino a provocare l’appoggio popolare alla salita al potere di Hitler. La seconda volta fu quando con articoli e poi con il suo famoso libro Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936) dichiarò obsoleta la teoria vigente all’epoca che non dava alcun ruolo alla politica economica nei contesti di crisi, impedendo una ripresa come accadde nella crisi del ’29. Il terzo contesto in cui Keynes non venne ascoltato fu proprio quello di Bretton Woods, in cui lui aveva proposto l’istituzione di una banca mondiale, da lui provvisoriamente denominata Clearing Union, che avesse come obiettivo la cura degli squilibri delle bilance dei pagamenti, imponendo con appropriati strumenti un rientro dei paesi da deficit e avanzi che si procrastinavano nel tempo. Ciò avrebbe garantito una migliore distribuzione della produzione a livello mondiale e una maggiore stabilità dei cambi, eliminando alcune delle distorsioni dell’economia mondiale.

Ora è ben noto che quel FMI che andò in vigore nel 1947 è un’istituzione molto diversa dalla Clearing Union Keynesiana, essendo un fondo formato da conferimenti da parte dei paesi che vi partecipano, volto a sostenere temporanee difficoltà finanziarie dei membri, ma per nulla coinvolto in un riequilibrio del sistema mondiale dei pagamenti. La ragione fu che gli Stati Uniti intendevano dominare la nuova istituzione e ciò non sarebbe stato possibile con la Clearing Union di Keynes che avrebbe avuto una governance «neutrale», in quanto avrebbe applicato il riequilibrio dovunque si fosse reso necessario, dividendo l’onere del riequilibrio stesso tra paesi deficitari e paesi in avanzo. Gli effetti negativi di quella decisione non si videro tanto nei primi decenni dopo l’entrata in vigore del FMI, perché venne messo in funzione un sistema di cambi fissi garantito dal gold exchange standard che impediva la crescita di squilibri troppo gravi. Ma quando questo sistema venne abbandonato nel 1973, tali squilibri iniziarono ad allargarsi, permettendo ai paesi che per ragioni varie non volevano puntare troppo sul loro mercato interno di accumulare enormi avanzi delle loro bilance dei pagamenti senza che nulla venisse fatto per correggerli, mentre gli Stati Uniti lasciarono correre il loro disavanzo per consumare di più, produrre più armi, finanziare istituzioni internazionali, condurre guerre varie, di nuovo senza preoccuparsi che stavano preparando una situazione che sarebbe diventata insostenibile. In particolare, l’ascesa della Cina è stato il singolo evento che ha fatto esplodere il problema, mentre anche l’Europa, con la Germania in testa, ha fatto leva per il proprio sviluppo più sulle esportazioni che sul mercato interno. Ciò è avvenuto perché le enormi quantità di esportazioni rovesciate dalla Cina sul mondo intero, e in particolare negli Stati Uniti, hanno portato lo squilibrio a un livello mai sperimentato in passato, mentre anche la Germania si è attardata su questo modello «mercantilista» fino ad anni recenti.

In tutti i casi in cui Keynes non è stato ascoltato si sono avuti gravi ripercussioni negative – una seconda guerra mondiale e gravi crisi internazionali –, ma non sono in molti a ricordare quest’ultimo caso degli squilibri commerciali, che inevitabilmente produrrà sconquassi. Solo prendendo atto che il problema è reale si può cercare di limitarne i danni. Potrebbe il FMI fare qualcosa? Certamente sì, avvisando Trump che i modi che sta utilizzando per produrre il riequilibrio non sono adeguati e proponendone altri, ma non si sa quale ascolto otterrebbe da un Trump, che minaccia di tornare all’isolazionismo ottocentesco, uscendo da tutte le istituzioni internazionali (magari anche dal FMI). I paesi che intrattengono stretti rapporti con gli Stati Uniti, e in particolare l’UE, dovrebbero fare proposte che vanno nella direzione di un riequilibrio, senza utilizzare dazi o ritorsioni, controproducenti. Il vero problema è che occorrerebbe proporre un riequilibrio complessivo del commercio, come degli investimenti, come delle migrazioni in un mondo che non può più essere disconnesso, ma che deve ripensare le istituzioni internazionali che fin qui lo ha governato, perché esse non possono più essere basate sull’ «eccezionalismo» americano.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Stati Uniti, dazi, Trump

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Giovanni Biondi dice

    28 Maggio 2025 alle 19:51

    Complimenti. Un’esposizione che fa riflettere.

    Rispondi
  2. carmelo vigna dice

    26 Maggio 2025 alle 17:09

    Grazie, Vera! Un’ottima messa a punto…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.999 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved