Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Il ‘centro’ e le ragazze di Pupi Avati

Il ‘centro’ e le ragazze di Pupi Avati

4 Luglio 2022 di Pino Pisicchio Lascia un commento

La ‘discesa in campo’ di Di Maio ha riacceso i fari sull’isola che non c’è: quel centro di gravità permanente che la Dc e Battiato – con diverse intenzioni – hanno iscritto nella cultura politica e popolare italiana. L’evento ha scatenato l’esegesi sui globuli scudocrociati che sgorgherebbero gagliardi dalle arterie di giovani aedi del ‘centro moderato’ e di vecchi navigatori paleodemocristiani impegnati ad ammaestrare con ricette prêt-à-porter gli acerbi discepoli. A scorrere l’anagrafe del ‘centrismo’ italiano in questo momento si contano, al netto di Berlusconi che almeno i suoi voti ce li ha (meno di una volta ma ci sono veramente), non meno di otto organismi, tra l’unicellulare e il ‘qualcosa di più’. Con una caratteristica che li accomuna: sono fatti di ceto politico, talvolta abbastanza consumato per ragioni anagrafiche e comunque proiettato verso la perpetuazione del sé.

La prima domanda, allora è: c’è bisogno di ‘centro’ nella politica italiana? E poi, che cosa veramente intendiamo quando parliamo di centro? Nell’immaginario più nobile con ‘centro’ s’intende uno spazio politico non urlato, capace di elaborazione e di competenza, situato entro i canoni ideologici di quella che potremmo definire cultura liberal-democratica, contaminato da principi solidaristici e da impulso riformista. Insomma il classico ‘luogo’ che non c’è. Anzi: che sulla carta ci sarebbe pure troppo, disperso, appunto, nella nebulosa delle sigle che ripropongono con qualche ritardo la fattispecie del ‘partito personale’ descritto da Calise vent’anni fa, riproducendone l’eterna autoreferenza e i desideri del leader. Del resto, a restare nel canone ideologico, l’Italia si presenterebbe come una stridente anomalia rispetto alle democrazie occidentali che, siano esse ancorate alla regola maggioritaria oppure proporzionale, assumono il modus operandi e il grumo dei ‘valori centristi’ per governare le nazioni. Voglio dire: la prevalenza di un ‘sentiment’ centrista è la regola. Il dilagare di un istinto estremista no. Ma allora cos’è che manca a questo spazio politico vuoto per farsi pieno nel nostro paese? Intanto c’è l’handicap della incomparabilità con la DC, il partito centrista per antonomasia, che svalorizza e rende automaticamente insufficienti tutti gli altri. Di più: manca una rimonta reputazionale nell’immaginario pubblico, dopo più di vent’anni di dannazione del concetto di ‘centro’ nel racconto mediatizzato ad uso dell’elettore. Quando si è divisa l’Italia politica in due emisferi confliggenti secondo la regola del maggioritario, il centro è stato espunto e narrato come un errore, uno stratagemma escogitato per rimanere a galla, per non schierarsi. Per restare nel giro del potere: a destra e a sinistra. E questa ‘narrazione’ è ancora nell’aria. Ma c’è di più: il centro vive se è forma-partito e non se è ornamento e promanazione del leader. Abbiamo citato la Dc: la forma-partito vedeva una forte partecipazione di iscritti e militanti insediati nel territorio e un gruppo dirigente, selezionato dai congressi, che sceglieva il suo leader con la regola del primo tra i pari. Inoltre il partito centrista aveva un suo equilibrio tra rappresentanza parlamentare e articolazione periferica. Non era un ‘partito di soli parlamentari’ come sono per lo più le formazioni odierne.

Un ruolo essenziale nella selezione delle posizioni di vertice l’aveva in passato il voto di preferenza, strumento di collegamento tra popolo e rappresentanza ma anche di tutela della coesione del partito, perché la preferenza impone la solidarietà di lista. C’è posto, allora, oggi per un soggetto politico ‘centrista’? Sicuramente sì, ma, fuori dallo schema che sembra affermarsi in questi giorni e che viene percepito come promozione di un ceto politico che ha già dato quel che poteva in anni passati. Rendere credibile una proposta significa tenersi lontano dall’oleografia del mestierante la cui qualità prevalente è quella di saper rimanere a galla. Tra l’altro, nel piccolo cesarismo imperante oggi in politica, è difficile immaginare che in quella scarsa decina di sigle qualche capo sia disposto a cedere il passo ad altri. Infine il popolo: dov’è?

Viene in mente un vecchio film di Pupi Avati che raccontava di jazz e dell’educazione sentimentale dei ragazzi anni ‘50. Le feste in casa, qualcuno portava da bere, qualcun altro le tartine, altri i dischi. Poi partiva la domanda: «e le ragazze chi le porta?». Ecco: il consenso elettorale di questa terra di mezzo somiglia un po’ a quelle ragazze di Pupi Avati. Che non c’erano.

centro

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.002 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved