Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Il filosofo e la pandemia

Il filosofo e la pandemia

24 Febbraio 2022 di Michele Marsonet Lascia un commento

La pandemia di Covid 19 che ha coinvolto – nonostante molti commenti di stampo provinciale in Italia – il mondo intero, ci sta ricacciando in una situazione di grave crisi dopo la breve illusione che fosse in fase di esaurimento. Quando scrivo «il mondo intero» intendo dire proprio tutti, incluse le nazioni che avevano trionfalmente proclamato la fine di questa nuova pestilenza.

Ci ha provato, per esempio, il governo cinese lasciando intendere che, grazie ai continui e massicci lockdown e all’efficienza delle autorità, il virus sul suo territorio fosse stato definitivamente debellato. Non era vero, e le celebri foto della Grande Muraglia di nuovo affollata di turisti si sono rivelate in seguito un classico caso di fake news, diffuse per rassicurare la popolazione.

Ma, senza andare così lontano, è sufficiente mettere il naso appena al di là dei nostri confini per capire che il governo italiano non è poi così inefficiente come tanti proclamano. Si vada in Austria per esempio (ammesso che le guardie di frontiera vi facciano passare), oppure in Germania o in qualsiasi altra nazione dell’Unione Europea.

Ovunque si troverà la stessa desolazione, la stessa amara sorpresa per le varianti che continuano a susseguirsi senza posa, la stessa incertezza sui vaccini che, pure, hanno consentito almeno di limitare le conseguenze più gravi.

Abbiamo spesso sentito diffondere, in questi ultimi tempi, un messaggio più e più volte reiterato che suona, più o meno, così: «Bisogna credere nella scienza». Occorre tuttavia chiedersi se, visto il contesto, tale messaggio sia giusto, oppure se lo sia soltanto in modo limitato. Dove sta il problema? Risiede semplicemente in un fatto. «Credere» è un verbo che va bene in un contesto di tipo religioso, ma non in ambito scientifico.

Scienza e religione sono due ambiti diversi. Nella seconda si crede quando si ha la fortuna di possedere la fede, magari supportata pure dal ragionamento. Nella prima, più che «credere», si verificano i risultati sperimentali conseguiti da scienziati e ricercatori e poi si decide se accettarli o meno, sempre in base al successo conseguito.

Si capisce, dunque, quanto possa essere fuorviante l’invito a credere nella scienza. Soprattutto in un periodo come questo, con l’emergere di una pandemia di cui non si conoscono ancora bene risvolti ed esiti.

Esistono, tuttavia, alternative plausibili a una scienza che manifesta, come tutte le attività umane, dei limiti dovuti alle nostre carenze cognitive? Ed ha un senso appellarsi, come fanno molti no vax, alle bufale diffuse in quantità industriale nei siti internet?

In realtà questa pestilenza del nostro secolo ha messo a nudo senza pietà la debolezza estrema degli esseri umani, in particolare quelli che vivono nell’epoca attuale. Ci ha fatto comprendere meglio il grande vuoto esistenziale nel quale siamo precipitati, nonché la scomparsa di valori forti e fondanti in grado di conferire un senso alla vita.

Si manifesta da più parti, insomma, il bisogno di un ritorno alla fede che si è, nel frattempo, quasi volatilizzata. E parimenti emerge la necessità di tornare a concepire la morte come un fenomeno naturale, e non alla stregua di un ‘incidente’ che fa deragliare un’esistenza che si vorrebbe – o s’immaginava – destinata a durare per sempre.

Una volta compresa la strumentalizzazione del fenomeno no vax da parte di alcune forze politiche e i suoi aspetti più deteriori, perché legati a meri calcoli elettorali, il filosofo deve sforzarsi di tematizzare la perdita del senso più profondo della vita, che ha colpito in profondità l’umanità contemporanea.

senso della vita

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum
  • Giuseppe IERACI su La giustizia dopo i referendum
  • Pier Paolo Portinaro su Cancel culture, guerra e nuovi eroi

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved