Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Il lutto ai tempi del Coronavirus

Il lutto ai tempi del Coronavirus

19 Aprile 2021 di Luisella Battaglia Lascia un commento

L’emergenza pandemica ha cambiato radicalmente non solo il modo in cui si vive ma anche quello in cui si muore. Da un lato, infatti, ci ha costretto a pensare tutti i giorni alla morte, un pensiero sovente rimosso, ma ora attivato dalla quotidiana informazione dell’alto numero dei decessi; dall’altro ci ha sottratto i metodi tradizionali di elaborazione del lutto, privandoci dei riti funebri e, soprattutto, della consolazione del contatto fisico e affettivo nell’ultimo saluto.

Chi potrà cancellare dalla nostra memoria le immagini sconvolgenti dei camion dell’Esercito che trasportano per la cremazione i morti lontano da chi li ama? Ma anche quella del frate dell’ospedale di Bergamo, che poggia il cellulare acceso sulle bare per pregare coi parenti lontani? O i messaggi strazianti di chi resta, le ultime parole d’addio affidate ai necrologi?  

Nella pandemia ogni morto diventa un numero, non è più una persona. La morte stessa, in cui si riassume il senso della nostra esistenza, ridotta a mero fatto biologico, è privata di ogni simbologia e, cancellata la tragicità del trapasso, diventa pura notizia, dato statistico, registrazione burocratica degli scomparsi, rilevante solo da un punto di vista clinico e epidemiologico. L’emergenza ha annullato ogni ritualità e tuttavia noi continuiamo tenacemente a sentire la necessità di un tempo di raccoglimento per l’estremo saluto.

Come potremmo sottrarci al vissuto doloroso di chi vede i propri cari sparire nel nulla? Quali costi psicologici avrà la mancata elaborazione del lutto? Ciò vale sul piano personale come su quello collettivo. Abbiamo bisogno non solo di consigli di prudenza, di norme per evitare il contagio ma anche di riti, di momenti di forte valore simbolico dal momento che siamo, appunto, animali simbolici, chiamati a conferire senso e significato agli eventi della nostra vita. Ne è segno la giornata di commemorazione delle vittime del Covid-19 celebrata il 18 marzo.

«Mai come oggi gli uomini sono morti così silenziosamente e igienicamente e mai sono stati così soli». Le parole davvero profetiche del sociologo Norbert Elias in un saggio di molti anni fa, La solitudine del morente, si riferivano ad una situazione caratteristica della modernità, contrassegnata dalla formalizzazione razionale della morte: il moribondo riceve le cure mediche più avanzate e scientifiche ma i contatti con le persone cui è affezionato e la cui presenza potrebbe essergli di grande conforto nel momento del distacco sono considerate un inconveniente che disturba il trattamento razionale del malato.

Quello di Elias era un invito alla riflessione sull’incapacità, propria della società in cui viviamo, di dare ai morenti quell’assistenza di natura non esclusivamente medica di cui essi hanno bisogno per superare l’angoscia degli ultimi istanti. E oggi? Si muore clandestinamente – è stato detto. Nessun parente è accanto al letto, in ospedale, nessun saluto è possibile. Le regole severe che mirano a impedire la diffusione del virus ci vietano sia di toccare la mano di chi muore sia di venir toccati dalla sua. In tal modo, la lotta contro la pandemia, in nome della tutela della salute nostra e altrui, ci impone la rinuncia ai gesti più elementari di tenerezza nell’ora del dolore.

Morire soli, senza una mano da stringere o una parola da scambiare, rimanda a un complesso di significati. Innanzitutto alla consapevolezza del fatto che l’esperienza della morte non può essere condivisa con nessuno, ma anche al sentimento che con la morte sparirà per sempre il piccolo mondo di ricordi, conoscenze, esperienze legati alla propria persona, e, infine, non dimentichiamolo, alla sensazione terribile di essere abbandonati da tutte le persone cui si è affezionati. Oggi, per chi muore solo in questo tempo sbagliato, temo sia questo il significato dominante.

Credo, tuttavia, che quello che stiamo vivendo ci porterà a rimettere in questione le nostre stesse condizioni di esistenza. Avevamo elaborato sapienti tecniche di rimozione della morte, quelle, ad esempio, descritte dallo storico Ariès in uno dei suoi testi più noti, Storia della morte in Occidente, in cui veniva coniata la categoria della morte ‘proibita’, sentita come un’oscena bestemmia che infrange le leggi del benessere e della felicità di massa, le parole d’ordine della società contemporanea.

Oggi lo scenario è cambiato. Qualcuno ha detto che sembra di assistere alla danza macabra di un nuovo Medioevo, ossessionato come l’antico dalla paura di un nemico terribile: allora la peste nera, oggi la pandemia del coronavirus. Se le promesse della tecnologia e le conquiste della rivoluzione biologica ci avevano fatto sentire onnipotenti, quasi esseri extranaturali, l’ecatombe di cui siamo testimoni ci ricorda che siamo di fatti di cellule e sangue, esseri biologici che si ammalano e devono fare i conti con la morte come destino ineluttabile. Il contagio ha reso più evidente il nostro essere esposti alla natura, a ciò che non è sotto il nostro controllo, restituendoci la corporeità assoluta della malattia, del sovraffollamento degli ospedali, della fatica fisica e della tensione psicologica dei medici e degli infermieri.

Anche qui, tuttavia, possiamo mettere in atto meccanismi di distanziamento tra noi – gli scampati, gli incolumi – e loro – i contagiati, le vittime del virus. Quali? Ad esempio, la constatazione dell’età avanzata e la certificazione di patologie pregresse, che sembrano farne vittime designate. Schermi protettivi che dovrebbero tranquillizzarci, aiutandoci a superare l’impatto devastante su di noi della minaccia letale del virus al prezzo, tuttavia, sia di indebolire la coesione sociale che si stava faticosamente ricostruendo, sia di ostacolare l’apprendimento di quel senso del limite che poteva diventare senso di responsabilità verso la nostra vita, verso gli altri, verso il pianeta che ci ospita.

Riconoscerci esposti, ora più che mai, al rischio della nostra morte, dovrebbe infatti anche farci temere, nel mondo interconnesso che abitiamo, quello dell’estinzione della nostra specie. La pandemia, il nemico mondiale che insidia l’esistenza stessa dell’umanità, fa di noi, che ci piaccia o no, un’unica popolazione, una vera e propria comunità di destino.

lutto

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.945 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved