Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Il nuovo Rinascimento e i suoi problemi

Il nuovo Rinascimento e i suoi problemi

22 Novembre 2021 di Riccardo Pozzo 1 commento

In un articolo apparso sul «Public Discourse» del 28 giugno scorso, James Hankins ha notato come la costruzione di un proprio Rinascimento sia in effetti alla portata di diversi gruppi. E proprio come in quel primo Rinascimento europeo oggi abbiamo bisogno di nuovi modi di pensare che illuminino la via per nuove soluzioni.

Sono passati dodici anni da quando lo European Research Area Board propose di pensare a un nuovo Rinascimento per un cambio di paradigma nel nostro modo di pensare e di vivere (The New Renaissance: Report of the Comité des Sages Reflection Group on Bringing Europe’s Cultural Heritage Online).

Ma il sintagma ha avuto anche un’appropriazione politica: «Ci sono le condizioni perché l’Arabia Saudita sia la culla di un neo Rinascimento» ha dichiarato Matteo Renzi il 27 gennaio 2021, adducendo la ragione che il Rinascimento a «Firenze è nato proprio dalla peste, una pandemia», senza perdere l’occasione di sottolineare il ruolo «delle città» commentando il trilione di dollari di investimenti previsti per Riad da Mohammed bin Salman.

La prima occorrenza del concetto di Rinascimento è documentata nel 1860, quando Jacob Burckhardt lo individuò come l’epoca di passaggio che dalla peste nera del 1346-1353 portò l’Europa alla rivoluzione scientifica del XVII secolo. Fu l’uscita dai secoli bui. Il significato popolare del termine oggi sarebbe quello di «una gara per il futuro in un momento in cui la posta in gioco è massima… un raro momento di fioritura di massa» (Ian Goldin e Chris Kutarna, Age of Discovery, Bloomsbury, Londra 2013, p. 19).

Il punto è che ogni Rinascimento implica un’uscita da secoli bui. Nel ventunesimo secolo non abbiamo bisogno di pensare in termini di epoche. Nemmeno in termini di secoli. I decenni sono la misura.

Oggi, la tremenda necessità personificata dalla pandemia e dalle transizioni gemelle verde e digitale rende credibili tre scenari. Se il primo si rassegna all’accelerazione verso il basso della comunità globale, e se il secondo vede la Cina in posizione predominante, sarebbe il terzo scenario, appunto, quello per il quale vale la pena lavorare, ovvero il nuovo Rinascimento.

Qui vediamo il primo problema nell’idea di un nuovo Rinascimento: il suo restare centrato sull’Europa, quando l’Europa è un paziente del quale dobbiamo prenderci cura. Europa cura te ipsam! è il grido che si leva oggi più che mai.

Che dallo scoppio della pandemia nel marzo 2020 l’Europa stia assumendo la leadership della transizione verde è qualcosa di molto notevole. Questo spiega l’attenzione posta dalla Commissione Europea sull’idea di un New European Bauhaus, fondato su sostenibilità, bellezza e inclusione per riconnettersi con la natura ricostruendo un senso di comunità ed equità nel riequilibrio e la ridistribuzione delle risorse. Come ha suggerito Bernd Fesel, l’invenzione di nuove materie prime, come avvenne nel Bauhaus di Walter Gropius, ha prodotto nuovi modi di produzione nell’architettura, nella moda e nella produzione industriale che portano a nuovi modi sostenibili di costruire le nostre case, vestirsi, fare shopping, lavorare e fare vacanze. Di qui il secondo problema: quali saranno le sue nuove forme, ovvero come identificare e selezionare ciò che è o sarà il nuovo Rinascimento?

Quindi, come Hankins ripete instancabilmente, cosa possiamo imparare dagli umanisti su come iniziare il Rinascimento del sistema europeo dell’università e della ricerca? Dobbiamo riconoscere che si tratta di un progetto a lungo termine, cosa che pone indubbiamente il terzo problema: come includere i cittadini e le comunità locali o nazionali in questo processo? Potrebbero volerci più di una o due generazioni. Ma sappiamo che un nuovo Rinascimento non può aver luogo senza la prontezza delle comunità a esercitare autonomia epistemica (sapere aude!) davanti alle sfide e alle nuove tecnologie. Quel che si richiede è che i territori siano capaci di innovazione sociale, se si vuole che i dispositivi non restino sulla carta. Proprio per questo è importante che le comunità siano mature e pronte, e un nuovo Rinascimento, forse, ci metterà in condizione di esserlo.

nuovo rinascimento

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Ferdinando Mach dice

    23 Novembre 2021 at 17:13

    Splendido progetto il Rinascimento Europeo . Vale la pena battersi .
    Costituzione Europea e Federazione degli Stati e dei Regni Uniti d’Europa un possibile approdo . Velocità e concretezza , a costo di perdere per strada qualche riluttante .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 132.163 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved