Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Il presunto fascismo della Lega: una noiosa coazione a ripetere

Il presunto fascismo della Lega: una noiosa coazione a ripetere

22 Luglio 2019 di Maurizio Griffo 1 commento

In questi ultimi mesi la discussione politica ha registrato un motivo polemico ricorrente, intendiamo riferirci alla denuncia del pericolo fascista che sarebbe costituito dalla Lega di Salvini; accusa che ha costituito l’argomento principale di una parte consistente dell’opposizione di sinistra.

A parere di chi scrive queste righe, la Lega è certamente un partito antisistema, estraneo alla liberal-democrazia, animato da una pulsione demagogica. Tutte caratteristiche che non dipendono da una evoluzione recente ma che hanno contraddistinto il partito leghista fin dalle origini. Tuttavia, il paragone con il fascismo appare improponibile, troppo diverse essendo le condizioni storiche e politiche. Tutto quello che si può dire è che la Lega e segnatamente il suo leader, Salvini, ha negli ultimi tempi civettato con motivi propri dell’arsenale della destra estrema.

Peraltro, ed è la cosa che interessa mettere a fuoco in questa sede, l’accusa di fascismo non è nuova ed è stata rivolta in passato a molti uomini politici. In tempi oramai remoti, di fascismo o di cripto-fascismo sono stati accusati, ad esempio, Fanfani e successivamente Craxi, e in tempi più recenti la stessa accusa è stata rivolta a Berlusconi e poi a Renzi. Una monotonia che illustra bene come ci troviamo di fronte a un argomento polemico poco capace di insegnare qualcosa, se non sul piano clinico, mostrando l’importanza della sindrome che in psicoanalisi si denomina ‘coazione a ripetere’.

Tuttavia, se si dovesse stilare una graduatoria di chi, con maggiore intensità, sia stato indiziato di essere una reincarnazione del fascismo, la palma andrebbe certamente a Silvio Berlusconi. Molti di coloro che si sbracciano a denunciare il presunto fascismo di Salvini alcuni lustri addietro strepitavano ossessivamente contro il subdolo neofascismo berlusconiano. A tutti costoro rivolgiamo l’invito a soprassedere, almeno per un momento, dagli sfoghi umorali e a dare una occhiata alla serie storica delle percentuali elettorali. Se lo facessero scoprirebbero una realtà ben diversa.

Alle elezioni politiche del 1992 la Lega superò l’8% dei voti, un risultato eccezionale se si considera che, durante la cosiddetta prima repubblica, la vischiosità elettorale era molto elevata. Alle consultazioni elettorali seguenti, due anni dopo, pur in presenza della neonata formazione berlusconiana (Forza Italia), il partito leghista vedeva confermati i propri suffragi (8,4%). Ancora più significativo era il risultato delle successive elezioni del 1996, quando la Lega, che aveva rotto con Berlusconi, otteneva un lusinghiero 10,4%. Questa tendenza si invertiva repentinamente cinque anni dopo quando, riconfluita nell’alveo del centro destra a guida berlusconiana, la Lega toccava il suo minimo storico con un misero 3,9%. Queste percentuali modeste erano all’incirca confermate alla successiva tornata elettorale del 2006 con un poco lusinghiero 4,6%. Ma quando, per un insieme di motivi (anagrafici e politici), la leadership Berlusconiana cominciava a logorarsi, la Lega tornava a salire nei consensi a un significativo 8,3%, come è accaduto nel 2008. Il successivo risultato assai modesto del 2013 (4,1%) si spiega con ragioni strutturali (la fine dell’equilibrio bipolare della seconda repubblica) e contingenti (gli scandali che avevano coinvolto la leadership leghista). Il declino inesorabile della leadership berlusconiana spiega, in gran parte, anche il clamoroso successo che la Lega ha registrato alle elezioni del 4 aprile 2018 (17,4%).

La lezione che si può ricavare da questa serie storica è semplice: Berlusconi è stato un argine al leghismo, rendendo a lungo marginale un pericoloso partito antisistema. A quell’epoca occorreva legittimare pienamente l’imprenditore milanese, anziché denunciarne le presunte propensioni fasciste. In questo modo sarebbe stato possibile emarginare in modo definitivo la Lega, rafforzando così la nostra fragile democrazia.

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    23 Luglio 2019 at 14:37

    Un articolo chiaro, preciso, antiretorico. La fascistizzazione dell’avversario, da parte della sinistra, è dovuta alla spaventosa voragine ideologica in cui sono sprofondati l’albero comunista e i suoi cespugli (post-azionisti, cattolici di sinistra, marxisti vari, orfani del 68 etc. etc.). Forse non solo in Italia, l’antifascismo è diventato ormai l’ultima risorsa. Naturalmente un fascismo immaginato di cui si cancellano i tratti socialisti e si ricordano solo le derive razziste.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Dino Cofrancesco su Il senso della storia
  • Dino Cofrancesco su Angeli e oche
  • Dino Cofrancesco su Cose che so sugli USA e la loro democrazia
  • Dino Cofrancesco su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Tommaso Lo Giudice su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Dorina Carla Chinni su Non è il momento del politically correct. Qualche parola a difesa di Toti (e della scuola)
  • Nico Delfine su Comunicazione e ‘secolarizzazione’ della politica

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Preoccupiamoci per la scuola, ma non dimentichiamoci di pensare l’università

16 Novembre 2020 di Maurizio Ferrera 1 commento

Istruzione superiore 's.p.a.', ovvero l’università-azienda. Secondo l’OCSE, è il modello verso cui oggi tendono gli atenei nei paesi di lingua inglese. Lo spostamento online della didattica, legato alla pandemia COVID-19, rallenterà sicuramente questo processo, ma non lo arresterà. La direzione di marcia sarà comunque quella di competere a livello globale per offrire formazione avanzata a prezzi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La didattica in presenza fa bene … ai professori

1 Ottobre 2020 di Antonio Da Re Lascia un commento

Sono uno strenuo difensore della didattica in presenza. Lo ammetto: il mio giudizio è sospetto, perché lascia trasparire un conflitto di interessi abbastanza evidente. Sono infatti convinto che la didattica in presenza faccia bene prima di tutto ai professori; poi, penso anche che faccia bene agli studenti, ma di primo acchito vorrei assumere la prospettiva particolare del docente. In presenza … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall'epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall'opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online. Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Comunità educativa, positività volenterosa e vita scolastica

21 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Ormai la scuola è ripresa da una settimana. Tanti colleghi dirigenti scolastici sono veramente schiacciati dal cumulo di responsabilità, dalle attese delle famiglie e degli insegnanti, che sovente non si rendono conto dell’immane sforzo di organizzazione e – ancor più importante – di immaginazione che è stato messo in campo da noi e dalla maggior parte dei colleghi in tutta Italia. Alcuni hanno … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Le aule vuote riprendono vita

14 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Il 14 settembre a Roma e in molte città d’Italia finalmente si torna a scuola. La nostalgia e il desiderio degli studenti, dei docenti e di noi dirigenti scolastici di riempire nuovamente le nostre aule vuote e di riprendere a fare scuola finalmente insieme potrà avere una concretizzazione; così la realtà prenderà il posto dei tanti e variegati desideri, progettualità, istanze, dubbi, diffide, … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

Si è verificato un errore durante il recupero delle statistiche. Riprova più tardi.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved