Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Il processo di Berlino e la geopolitica estera dell’UE

Il processo di Berlino e la geopolitica estera dell’UE

19 Luglio 2021 di Emidio Diodato Lascia un commento

Come nelle precedenti conferenze annuali, l’ottavo vertice del Processo di Berlino, tenutosi virtualmente il 5 luglio 2021, si è concluso con un quasi-niente di fatto. Eppure segna un passaggio decisivo della geopolitica estera dell’Europa.

Presieduto per la seconda volta da Angela Merkel – come per chiudere il cerchio in vista delle elezioni politiche di settembre in Germania, quando volontariamente uscirà di scena – il summit aveva destato maggiori aspettative. La prima riunione inaugurale si tenne a Berlino il 28 agosto 2014, quando, giunta al terzo mandato, la cancelliera federale decise di rilanciare l’espansione della cooperazione regionale europea negli stati dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Macedonia settentrionale e Serbia).

Il processo di Berlino fu pensato nel 2014 come una piattaforma per assicurare una maggiore integrazione all’interno dei Balcani occidentali, quindi favorire l’allargamento dell’UE grazie all’iniziativa di un gruppo di stati composto inizialmente da Austria, Francia, Italia, Regno Unito, Slovenia, Croazia e Polonia, ai quali si sarebbero potuti aggiungere altri paesi disposti ad ospitare un vertice, come fu il caso della Bulgaria nel 2020.

Nonostante la Brexit, il Regno Unito è rimasto in partita, organizzando il vertice del 2018 e, quindi, partecipando ai summit successivi fino all’ultimo quando, per le difficoltà legate alla pandemia, era lecito aspettarsi da Merkel, forse, un colpo di reni maggiore, diciamo conclusivo.

In otto anni, l’unico progresso verso l’allargamento dell’UE da parte dei paesi della regione dei Balcani è stata la decisione del Consiglio europeo del marzo 2020 di aprire i colloqui di adesione con Albania e Macedonia del Nord. Tuttavia, i colloqui non sono neppure iniziati e per vari motivi, tra cui il veto della Bulgaria sulla Macedonia del Nord. Questo nuovo conflitto si aggiunge a tensioni storiche, come quella tra Serbia e Kosovo o a quelle bosniache.

Il vento popolar-grillino (sì, anche lì c’è un comico populista) a Sofia non pare favorire il processo, e Merkel ne ha dovuto prendere atto, ripiegando retoricamente su successi non politici piuttosto limitati, riguardanti l’integrazione sociale ed economica, come le azioni infrastrutturali e per i giovani, incluso l’accordo di roaming del luglio 2019 per favorire la digitalizzazione della regione, oppure l’impegno del  governo tedesco a inviare 3 milioni di vaccini anti-Covid «il più presto possibile». O l’annuncio, confermato da parte della Commissione europea, a dare supporto finanziario e tecnico affinché i Balcani occidentali possano aderire al certificato digitale Covid dell’Ue.

Proprio questi temi digital-sanitari, benché estemporanei, ci danno però il senso del perché il processo di Berlino sia un passaggio decisivo per la geopolitica estera dell’Europa. Cina e Russia hanno fatto a gara nel proporre i propri vaccini nella regione, in quel bailamme che è diventata la diplomazia del Covid. Per non parlare della ‘via della seta’ digitale. Nei documenti strategici dei paesi europei del Processo di Berlino, tra cui l’Italia, si legge oramai in modo esplicito che è divenuto imprescindibile, in questa fase, preservare la credibilità del processo di allargamento controbilanciando l’accresciuta presenza di attori terzi come Russia, Cina e anche Turchia (ad esempio, politicheeuropee.gov.it/media/5165/relazione-programmatica-2020).

Il partenariato euro-mediterraneo, divenuto sinonimo del Processo di Barcellona, ci racconta di una condizione geopolitica dell’Europa, la cui proiezione mediterranea, che prescinde dai successi di quella iniziativa che nel 1995 aveva alimentato tante aspettative poi disattese, appare oggi ineluttabile. L’Europa non può evitare di impegnarsi nel Processo di Barcellona in qualche modo, ossia mostrare una autonomia strategica nel Mediterraneo. Paradossalmente Merkel, nel riferimento a un processo specifico nei Balcani (che sono parte del Mediterraneo) ci lascia una eredità ineludibile.

Ci sono due aspetti positivi da considerare a questo proposito, ben oltre le disillusioni per lo stallo nel processo: Berlino non è solo la sede del primo incontro, ma il marchio di un indirizzo politico (come San Francisco per le Nazioni Unite, o Shangai per la omologa organizzazione; dietro c’è la Germania); il Regno Unito è ancora parte in causa (in una condizione di presenza che include, di riflesso, gli Stati Uniti).

geopolitica

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.902 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved