Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Il racconto della politica

Il racconto della politica

7 Marzo 2019 di Gianni Cuperlo 3 commenti

L’aneddoto di Gianfranco Pasquino sulle due adolescenti dinanzi a una vetrina Feltrinelli che commentano la copertina del Nome della Rosa stupite della rapidità con cui si è scritto il libro appena dopo l’uscita del film racconta parecchie cose. Per il tempo, eravamo ancora lontani dai nativi digitali e per il riflesso automatico, condizionato. Si partiva comunque dall’immagine per risalire al verbo. Il che, a ben guardare, incrocia quasi naturalmente l’intuizione di Enrico Letta a tradurre in pillole parlate e visive i singoli capitoli del suo bel libro così da invogliare qualche millennial a sfogliarne le pagine. Tutto sommato gli esempi di questa nuova – se tale poi è – pratica del racconto non mancano. Dal Veltroni conferenziere sulla ‘Buona politica’ col corredo di filmati e cimeli d’epoca all’ultimo arrivato, quel monumento di Bernard Henry Levy impegnato in un testo quasi recitato sul destino dell’Europa in balia dei sovranisti. E poi la messe di reading, lezioni, happening discorsivi che riempiono decine di festival da cima a base della penisola coinvolgendo qualcosa come tre o quattro milioni di affezionati. Siamo sulla linea di confine tra il teatro-racconto di Paolini, Vacis, Celestini, Baliani e la letteratura narrata di Baricco, un po’ il capostipite, seguito da infiniti altri. A colpire è la politica costretta, si fa per dire, a incunearsi nel genere. In parte nell’idea che sia la strada migliore se il traguardo è recuperare un appeal completamente archiviato nelle pratiche retoriche – lingua postura intonazione – del vecchio approccio parlato. Ma per un altro verso rischia di essere un atto di sottomissione a prassi e contesti che banalmente non sono quelli delle culture politiche per come le avevamo lungamente intese e interpretate: più o meno formidabili canali di accesso e comprensione e interpretazione della realtà, pur sempre nella logica ambiziosa di mutarla secondo ispirazioni e valori antagonisti. Ecco, di quella pratica è rimasto poco o nulla se non l’erudizione di alcuni, virtù non per forza sinonimo di cultura, e una certa captatio benevolentiae adattata allo schermo-piazza, ma in sé abitudine non granché distante dai nomenclatores di epoca ciceroniana. Bene, in sintesi che si tratterebbe di fare? Direi l’impossibile. Ricostruire parametri e confini per i generi. Non come un obbligo, intendiamoci. Direi piuttosto come forma residua di autodifesa. Perché poi che la politica televisiva dentro e fuori la quota sterminata di talk h.24 porti a mescolare informazione, politica e intrattenimento sino a sconfinare nel comico e nell’intermezzo che alleggerisce il peso dei temi, ecco tutto questo pare abbastanza inevitabile. A ciascuno il suo battutista, lo scrittore di grido, il polemista aggressivo, la ‘voce’ del popolo, il politico in ascesa e quello in disgrazia. Matricole e meteore come quel vecchio programmino tivù sui volti dimenticati. Ci sta. Può piacere o no, ma fa parte dell’economia di una televisione che vive della scelta di far sedere allo stesso tavolo lo storico di professione e la persona di spettacolo convinta (è accaduto l’altra sera) che in Italia non si voti da dieci anni. Il punto è se la politica, nella sua dimensione culturale e di identità assieme al percorso formativo della sua classe dirigente, pensa davvero di potersela spicciare delegando ad agenzie altre (studi televisivi o social) una funzione che dalla nascita dei partiti di massa erano stati quegli stessi partiti a ricoprire. Si tratta di tornare lì, a quel modello? No, questo è impossibile e tutto sommato neppure auspicabile. Ma riscoprire un pizzico di dignità nel dire e nel pensare, insomma questo almeno perché no?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Maurizio Griffo dice

    9 Marzo 2019 alle 14:30

    In televisione una volta c’era il varietà (con Walter Chiari, Paolo Panelli, Raimondo Vianello) e poi c’era Tribuna Politica. Adesso ci sono i talk show. Ha ragione Cuperlo, bisogna tornare a tenere distinti i generi.

    Rispondi
  2. Gianfranco Pasquino dice

    9 Marzo 2019 alle 11:06

    Proviamo a riscoprirlo questo “pizzico di dignità nel dire e nel pensare”. Sono molto d’accordo con Gianni Cuperlo. Dobbiamo, però, tutti, sapere che è un’operazione di alta pedagogia politica. Quelli che alcuni non-politici, Berlusconi in primis, ma anche Monti, in secundis, e alcuni politici “leggeri”, Veltroni ueber alles, hanno fatto con le loro incontrastate narrazioni, non può essere cancellato con poche azioni mirate di alcuni predicatori politici. Da Cuperlo e da altri che so preoccupati dalla decadenza politica italiana vorrei indicazioni più precise. Spesso (non sempre) Paradoxa opera nella giusta direzione della riflessione politica che non ha bisogno di asprezze e di nemici, ma di obiettivi e di persone interessate non a fazioni, definirle “culturali” sarebbe troppo, ma al benessere del sistema politico italiano e europeo.

    Rispondi
  3. Dino Cofrancesco dice

    8 Marzo 2019 alle 8:24

    «Bene, in sintesi che si tratterebbe di fare? Direi l’impossibile. Ricostruire parametri e confini per i generi. Non come un obbligo, intendiamoci. Direi piuttosto come forma residua di autodifesa». Obscurum per obscurius commenterebbe il mio Maestro Norberto Bobbio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.948 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved