Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Il sociale include l’economico e non viceversa

Il sociale include l’economico e non viceversa

8 Aprile 2019 di Stefano Semplici 1 commento

La Laudato si’ anticipa di pochi mesi la Risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la quale venne lanciata l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che era peraltro il risultato di un lavoro prolungatosi per diversi anni. La prima è datata 24 maggio 2015; la seconda fu adottata il 25 settembre. Colpisce, a maggior ragione, la corrispondenza pressoché letterale fra i due testi su un punto davvero cruciale, che indica insieme un metodo e una direzione. L’enciclica punta a un’ecologia integrale che comprenda la dimensione ambientale, quella economica e quella sociale, nella consapevolezza che «tutto è intimamente relazionato» (§ 137). E uno sviluppo sostenibile e integrale è esplicitamente indicato come l’obiettivo da raggiungere fin dai primi paragrafi. La Risoluzione cambia l’ordine e lascia intatta la sostanza, proponendo a tutti (e non solo agli Stati) l’impegno a «raggiungere lo sviluppo sostenibile nelle sue tre dimensioni – economica, sociale e ambientale – in maniera equilibrata e interconnessa». Aggiungendo subito la promessa che «nessuno verrà lasciato indietro» (§§ 2 e 4).

Che cosa significa riconoscere l’esistenza di una sfida sociale insieme a quella ambientale e a quella economica? La domanda può essere scomposta in due diverse questioni, che riguardano rispettivamente i contenuti di tale sfida e il suo rapporto con le altre due. La prospettiva delineata nella Laudato si’ intercetta entrambi gli aspetti della filosofia appunto sociale individuati da Joel Feinberg: quello dei concetti che esprimono ideali (a partire da libertà, giustizia, uguaglianza) e quello dei termini che svolgono una funzione-chiave nell’enunciazione di principi normativi (come danno, beneficio, mancanza, bisogno, pretesa, diritto). Così facendo, essa suggerisce due considerazioni che offrono una chiave di lettura anche della prospettiva ampia sulla sostenibilità scelta dall’Agenda 2030 e, allo stesso tempo, uno spunto per ripensare il ruolo dell’economia.

È illusoria l’idea che si possa risanare la nostra relazione con la natura senza risanare «tutte le relazioni umane fondamentali» e dunque senza includere pienamente in questa azione terapeutica «la dimensione sociale dell’essere umano» (alla quale il papa aggiunge quella trascendente). Su quest’ultima convergono i vettori dell’etica, della cultura e della spiritualità: la crisi ecologica è l’espressione di una crisi più profonda che investe nella modernità questi elementi essenziali dell’esistenza umana e non ci sono due crisi separate, «bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale» (§§ 119 e 139). Per questo occorre prima di tutto cercare di raddrizzare i pilastri delle relazioni umane e dell’antropologia che è la vera «radice» di una crisi che distorce lo sviluppo della scienza e della tecnica, i meccanismi dell’economia, le responsabilità della politica. A questa radice è significativamente dedicato il terzo capitolo dell’enciclica, che introduce alla risposta dell’ecologia integrale.

La seconda e forse più importante considerazione nasce dalla constatazione di questa sporgenza della dimensione sociale e della sua filigrana etica e culturale. L’economia è una parte e non il tutto del sociale così inteso, così come lo sono i comportamenti e il modo di intendere la realtà (§ 139). Alla perdita dell’orientamento al bene comune, che riduce l’economia al solo affanno per l’utile e la politica all’ossessione per il potere (§ 198), solo per fare un esempio, non si può pensare di rispondere esclusivamente per vie interne all’economia, restando così prigionieri, magari in buona fede e a fin di bene, dell’ideologia della sua egemonia. Ci sono e ci saranno sempre modi diversi e ugualmente razionali di organizzare le relazioni economiche e a sceglierli saranno sempre uomini e donne che costruiscono anche in questo modo il senso e i fini della loro identità individuale e collettiva. Abbiamo bisogno di un’altra economia, ma occorre il contributo di tutti per renderla possibile. Papa Francesco, su questo punto, non ha dubbi. È all’educazione che è intitolato l’ultimo capitolo della Laudato si’.

[NdR Cogliamo l’occasione di questa riflessione sull’orizzonte etico-sociale dell’attuale pontificato per segnalare la recente nomina di Stefano Zamagni, tra gli ideatori di ParadoxaForum, a Presidente del Consiglio della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali].

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    9 Aprile 2019 at 21:54

    «Per questo occorre prima di tutto cercare di raddrizzare i pilastri delle relazioni umane e dell’antropologia che è la vera «radice» di una crisi che distorce lo sviluppo della scienza e della tecnica, i meccanismi dell’economia, le responsabilità della politica». Davvero,’vaste programme!’, per citare le Général…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su I populismi sul fronte di guerra
  • Gianfranco Pasquino su Dalla cancellazione all’obliterazione
  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved