Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Il tè dei simili

Il tè dei simili

31 Marzo 2022 di Raul Gabriel 1 commento

Il fato inesorabile delle consuetudini umane tende a tradurre ogni emergenza in una chiamata alle armi (simboliche) della retorica. Una curiosa reazione chimica produce aggregazioni ideologiche che il più delle volte non hanno attinenza con la vita reale ma sul pulpito profetico della definizione dei ‘migliori’, dei ‘giusti’, dei profeti a prezzo di sconto, possono premiare con visibilità e consenso. La sua caratteristica è reggere ad ogni sollecitazione fino a quando non cambia il catalizzatore. A quel punto tutto si disgrega immediatamente per ricomporsi in forme che possono anche contraddire le precedenti.

I drammi, con il loro portato di tragedia, sollecitano a ripensare le basi del vivere civile e individuale, rimettere in discussione valori dati per scontati e quasi sempre traditi, occasione dolorosa in cui permettere al pensiero di connettersi con la vita vera, la propria, non distaccarsene assumendo le vesti angeliche del politicamente corretto.

Sono rimasto colpito da una intervista di quelle che in questi giorni si affollano una sull’altra allo sfinimento. Una breve conversazione tra un giornalista e una ragazza tedesca che si adopera come volontaria nei punti di ristoro alla frontiera polacca per rifocillare con generi di conforto i profughi in diaspora forzata dalla Ucraina. Uno dei tanti esempi di bella solidarietà che, per fortuna, in mezzo ai disastri non mancano mai e che dovrebbero indicare una strada concreta a tanti soloni da salotto.

Questo breve scambio mi ha dato uno spunto per riflettere su come la perfezione che si tenta di proiettare sulla esperienza umana a puro scopo di propaganda sia in realtà un coacervo di contraddizioni che in alcuni casi generano il bene oggettivo, come nel caso di questa ragazza, e in alcuni altri casi identificano i prodromi del ‘male’.

La ragazza dice che ha avvertito la necessità impellente di fare qualcosa nel caso specifico della guerra in Ucraina perché, anche se ci sono state e ci sono tuttora altre guerre nel mondo, milioni di diseredati e migranti che affrontano i destini più avversi, questa in particolare riguarda i propri ‘simili’, con una cultura ‘simile’, i vicini di casa.

Il vecchio detto secondo cui aspirare alla perfezione è diabolico ha una parte di vero. Il mio intento non è delineare i tratti di un ideale utopico che appartiene alla menzogna della ideologia. Non vi è considerazione che possa inficiare il bene che questa ragazza, insieme a tanti altri, contribuisce a fare.

Credo però sia importante considerare più da vicino un aspetto delle sue ragioni, che sono certo in tanti condividono.

La solidarietà per il simile, in termini di cultura, appartenenza, storia, familiarità, è indubbiamente legittima e naturale. Non si può prescindere da questo istinto che nella storia è stato foriero di cose buone e risultati dal segno opposto. Allo stesso modo non si può fare confusione. Esiste un ulteriore livello di solidarietà, molto più ‘eversiva’ rispetto alle logiche delle divisioni e delle guerre, un affetto per l’altro che prescinde da ogni categoria di vicinanza e similitudine. Quella sì può fare la differenza, costruire, se mai possibile, un progetto di pace. Diversamente la giustificazione parziale di un impulso che dovrebbe essere universale, rischia di indebolire alla radice ogni gesto che trova il suo simmetrico in chi, per solidarietà culturale, appoggia l’oppressore, o in chi intraprende, sempre per solidarietà, questa volta spirituale, guerre di religione che non hanno senso di esistere e che però, come tutti abbiamo avuto modo di constatare, vengono sostenute anche oggi senza particolari problemi di coscienza.

Quando la funzione, che può essere benissimo rappresentata dalla omogeneità di intenti, fini, tradizione e storia, scavalca lo sguardo dell’altro e sull’altro, significa che non si è ancora maturi per parlare di pace, se non per fare bella figura in qualche talk show propinando un anestetico che mette tutti, quelli che non sono sotto le bombe, a letto tranquilli, sicuri nel proprio bunker su misura formato famiglia.

solidarietà

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    1 Aprile 2022 alle 9:28

    “La solidarietà per il simile, in termini di cultura, appartenenza, storia, familiarità, è indubbiamente legittima e naturale. Non si può prescindere da questo istinto che nella storia è stato foriero di cose buone e risultati dal segno opposto. Allo stesso modo non si può fare confusione. Esiste un ulteriore livello di solidarietà, molto più ‘eversiva’ rispetto alle logiche delle divisioni e delle guerre, un affetto per l’altro che prescinde da ogni categoria di vicinanza e similitudine. Quella sì può fare la differenza, costruire, se mai possibile, un progetto di pace. Diversamente la giustificazione parziale di un impulso che dovrebbe essere universale, rischia di indebolire alla radice ogni gesto che trova il suo simmetrico in chi, per solidarietà culturale, appoggia l’oppressore, o in chi intraprende, sempre per solidarietà, questa volta spirituale, guerre di religione che non hanno senso di esistere e che però, come tutti abbiamo avuto modo di constatare, vengono sostenute anche oggi senza particolari problemi di coscienza.”
    Sinceramente non capisco. Mi sembra qualcosa sulla linea Rigotti/Remotti, gli inquisitori dell'”identità”..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.919 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved