Vittorio Mathieu moriva un anno fa. Lo ricordiamo mettendo a disposizione on line tutto ciò che ha scritto per la nostra rivista. Di «Paradoxa» Mathieu è stato il direttore responsabile per quindici anni.
Laura Paoletti, Direttore di Paradoxa
- Conflitto e identità, in «Paradoxa» (a cura di L.Paoletti), 1, 2007, pp. 9-18.
- Perché Paradoxa?, in «Paradoxa» (a cura di V. Mathieu), vol. 2, 1, 2007, pp. 8-10.
- Per un’ontologia del sesso, in «Paradoxa» (a cura di V. Mathieu), vol. 2, 1, 2007, pp. 48-58.
- Pubblica o privata la religione autentica? , in «Paradoxa» (a cura di G. Parlato e S. De Luca), vol. 3, 2, 2008, pp. 113-119.
- Lussuria. Il ritorno di un’illusione, in «Paradoxa» (a cura di L. Cappugi), vol. 2, 3, 2009, pp. 51-57.
- Perché punire. Trent’anni dopo, in «Paradoxa» (a cura di F. D’Agostino), vol. 3, 3, 2009, pp. 9-16.
- Recensione a T. Cave, How to read Montaigne, Granta Books, Londra 2007, in «Paradoxa» (a cura di P. Blasi e E. Stefani), vol. 1, 4, 2010, pp. 123-124.
- Professione o mestiere?, in «Paradoxa» (a cura di V. Mathieu), vol. 2, 4, 2010, pp. 10-12.
- Interrogare l’esperienza. Sulle tracce di Plotino, in «Paradoxa» (a cura di V. Mathieu), vol. 2, 4, 2010, pp. 71-80.
- La separazione dei poteri, oggi, alla luce di Montesquieu, in «Paradoxa» (a cura di L. Becchetti), vol. 3, 4, 2010, pp. 101-138.
- Teoria, ozio, scuola e studium, in «Paradoxa» (a cura di S. Zamagni), vol. 4, 4, 2010, pp. 42-47.
- La meritocrazia come postulato, in «Paradoxa» (a cura di V. Mathieu), vol. 1, 5, 2011, pp. 13-17.
- Postmoderno e nuovo realismo, in «Paradoxa», vol. 4, 5, 2011, pp. 109-115.
- Recensione a S. e B. Romano, La Chiesa contro, Longanesi, Milano 2012, in «Paradoxa» (a cura di F. D’Agostino), vol. 2, 6, 2012, pp. 153-159.
Lascia un commento