Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / RICORDANDO VITTORIO MATHIEU

RICORDANDO VITTORIO MATHIEU

30 Settembre 2021 di Laura Paoletti Lascia un commento

Vittorio Mathieu moriva un anno fa. Lo ricordiamo mettendo a disposizione on line tutto ciò che ha scritto per la nostra rivista. Di «Paradoxa» Mathieu è stato il direttore responsabile per quindici anni.

Laura Paoletti, Direttore di Paradoxa

Vittorio Mathieu

  • Conflitto e identità, in «Paradoxa» (a cura di L.Paoletti), 1, 2007, pp. 9-18.
  • Perché Paradoxa?, in «Paradoxa» (a cura di V. Mathieu), vol. 2, 1, 2007, pp. 8-10.
  • Per un’ontologia del sesso, in «Paradoxa» (a cura di V. Mathieu), vol. 2, 1, 2007, pp. 48-58.
  • Pubblica o privata la religione autentica? , in «Paradoxa» (a cura di G. Parlato e S. De Luca), vol. 3, 2, 2008, pp. 113-119.
  • Lussuria. Il ritorno di un’illusione, in «Paradoxa» (a cura di L. Cappugi), vol. 2, 3, 2009, pp. 51-57.
  • Perché punire. Trent’anni dopo, in «Paradoxa» (a cura di F. D’Agostino), vol. 3, 3, 2009, pp. 9-16.
  • Recensione a T. Cave, How to read Montaigne, Granta Books, Londra 2007, in «Paradoxa» (a cura di P. Blasi e E. Stefani), vol. 1, 4, 2010, pp. 123-124.
  • Professione o mestiere?, in «Paradoxa» (a cura di V. Mathieu), vol. 2, 4, 2010, pp. 10-12.
  • Interrogare l’esperienza. Sulle tracce di Plotino, in «Paradoxa» (a cura di V. Mathieu), vol. 2, 4, 2010, pp. 71-80.
  • La separazione dei poteri, oggi, alla luce di Montesquieu, in «Paradoxa» (a cura di L. Becchetti), vol. 3, 4, 2010, pp. 101-138.
  • Teoria, ozio, scuola e studium, in «Paradoxa» (a cura di S. Zamagni), vol. 4, 4, 2010, pp. 42-47.
  • La meritocrazia come postulato, in «Paradoxa» (a cura di V. Mathieu), vol. 1, 5, 2011, pp. 13-17.
  • Postmoderno e nuovo realismo, in «Paradoxa», vol. 4, 5, 2011, pp. 109-115.
  • Recensione a S. e B. Romano, La Chiesa contro, Longanesi, Milano 2012, in «Paradoxa» (a cura di F. D’Agostino), vol. 2, 6, 2012, pp. 153-159.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Italo Calvino, Governo italiano, Presidenzialismo

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.946 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved