Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Intelligenza artificiale: come regolamentarla?

Intelligenza artificiale: come regolamentarla?

10 Luglio 2023 di Adriano Fabris Lascia un commento

Il 14 giugno scorso il Parlamento europeo ha approvato il cosiddetto «AI Act», vale a dire il documento con cui la UE intende regolamentare gli sviluppi dell’intelligenza artificiale e le loro applicazioni. L’iter è stato lungo, ma alla fine è giunto a conclusione. Ora sta ai singoli Stati recepire questo regolamento, attraverso un voto parlamentare, e definire le sue modalità di applicazione nei vari contesti.

Si deve salutare con favore, certamente, quest’approvazione. Segnala un impegno concreto della UE, l’intenzione di porre limiti a una ricerca sempre più convulsa e il tentativo di governare quegli sviluppi tecnologici il cui indirizzo, altrimenti, sarebbe lasciato solo alle esigenze del mercato. Già abbiamo visto, peraltro, che cosa comporta l’affidarsi a tali esigenze. Ne ha offerto un chiaro esempio la raccolta, l’utilizzo e lo sfruttamento dei dati personali degli utenti dei Social, con tutto ciò che ha comportato. Oggi però sono altre le urgenze e le preoccupazioni: ad esempio quelle legate agli sviluppi dell’intelligenza artificiale generativa, com’è il caso di ChatGPT.

Il problema è però in che modo il controllo auspicato può realizzarsi ed essere efficace. Perché ciò avvenga è necessario, in generale, il rispetto di alcune condizioni di fondo. Ne posso indicare solo alcune.

La prima condizione è la tempestività. Come detto, le tecnologie si sviluppano con grande velocità. Ma la loro regolamentazione non può riguardare questioni magari già superate nel momento in cui certe norme sono decise, altrimenti queste ultime diventano inutili. La seconda condizione è invece quella della flessibilità. Le regole devono essere non solo chiare e applicabili, ma soprattutto devono adattarsi ai vari contesti culturali e sociali. La terza necessità riguarda poi il carattere condiviso di tali norme. I problemi sollevati dalle molteplici applicazioni dell’intelligenza artificiale non possono essere affrontati con soluzioni settoriali, perché a questioni d’interesse globale devono essere date risposte altrettanto globali.

Il regolamento europeo solo in parte viene incontro a queste condizioni. È stato aggiornato in ultimo, anche ridefinendo alcuni concetti chiave relativi alla sua applicazione – a partire da quello di «intelligenza artificiale» –, ma non ha forse tutta la flessibilità richiesta per gli scopi che intende raggiungere. Si applica inoltre solo a un contesto europeo. Soprattutto, però, accoglie più o meno implicitamente alcuni presupposti che meritano di essere approfonditi.

Muove infatti dall’idea che la regolamentazione dei dispositivi dotati d’intelligenza artificiale passa attraverso il loro controllo da parte degli esseri umani. Ma, come tali, questi dispositivi hanno un certo grado di autonomia, e dunque per definizione sfuggono al controllo. Di conseguenza la regolamentazione può non essere inutile solo se s’intraprende con decisione la strada di una «human-centered AI», cioè la costruzione e la programmazione di dispositivi rispetto ai quali, pur tenendo conto della loro relativa autonomia, gli esseri umani sono in grado di avere l’ultima parola. È necessario cioè elaborare e giustificare una meta-regola: quella per cui, sostanzialmente, possono essere ammessi solo quei sistemi basati sull’intelligenza artificiale fatti in modo da subordinarsi agli esseri umani. Il problema però è quello di far rispettare questa meta-regola. Tende a impedirlo sia la disposizione degli esseri umani stessi a una sorta di ‘servitù volontaria’ nei confronti di altre entità ritenute più perfette, sia l’idea che, se qualcosa può essere realizzato, non si capisce perché non lo si debba fare, anche a prescindere dalle conseguenze.

Il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, poi, è sostanzialmente basato su una graduatoria relativa ai rischi che determinati programmi o dispositivi possono far correre agli esseri umani. E qui sorge un altro problema. Si tratta infatti di un criterio sostanzialmente negativo. L’approccio sembra essere soprattutto proibizionistico: e ciò lascia sullo sfondo tutta un’altra serie di questioni che meritano di essere affrontate per quanto riguarda l’interazione uomo-macchina. D’altronde la possibilità di una policy comune internazionale nei confronti dell’intelligenza artificiale non è un’utopia. Un’analisi dettagliata dei codici di comportamento elaborati da varie istituzioni permette d’identificare una serie di valori comuni che possono costituire un buon punto di partenza per governare la questione.

In definitiva, quello raggiunto dalla UE è un risultato significativo, soprattutto su di un piano simbolico. È importante impegnarsi per governare le questioni connesse all’uso dell’intelligenza artificiale: anche e proprio da parte di Stati che non hanno il monopolio né delle materie prime impiegate, né nelle tecnologie alla base dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Ma non si può pensare, come spesso fa l’Europa, che a buoni principi seguano buone pratiche. Perché i regolamenti europei abbiano reale efficacia, insomma, la strada da fare è ancora lunga.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: UE, tecnologia, informazione, intelligenza artificiale, realtà virtuale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Chi è Adriano Fabris

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Luigi Marchetti su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Maria Zanichelli su Napolitano per me: pensiero e azione
  • Dino Cofrancesco su Napolitano per me: pensiero e azione

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.