Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Il tema in discussione / L’invisibile e il materiale

L’invisibile e il materiale

20 Luglio 2020 di Giovanni Bombelli Lascia un commento

Fiducia, credenza, norme al tempo del Coronavirus

Una vicenda tragicamente paradossale. Là dove non riuscì la crisi economico-finanziaria riuscì l’invisibile. Solo una presenza invisibile, il virus, ha bloccato il sistema mondiale di convivenza introducendo nel meccanismo un granello esiziale. L’invisibile (il virus) e il materiale (il modello sociale).

L’invisibile che distrugge il materiale.

Ma la pandemia sembra aver minato anche l’universo simbolico. Serpeggia la sensazione di una fiducia in qualche modo ‘tradita’. Fiducia nella modernità che prometteva sicurezza, nel sapere scientifico incapace di contenere la pandemia, nella politica inadeguata a governare il dramma.

L’invisibile (la fiducia come risorsa simbolica) e il materiale (i comportamenti).

L’invisibile che svuota il materiale.

Se credere in un uomo senza «prove relative alla dignità della persona» costituisce un «comportamento primario dell’anima» (G. Simmel, Sociologia, 1908), l’oggi è ambivalente. Da un lato la fiducia, piena di sensi di colpa, in ruoli sociali di cui si ‘riscopre’ il valore (medici, virologi, insegnanti), ma sottotraccia la sensazione di un tradimento della fiducia negli ‘altri’. L’opposto di quanto indicato da Simmel.

Un quadro irriducibile al ‘rischio’ (U. Beck, La società del rischio. Verso una seconda modernità, 1986) perché segna un orizzonte di incertezza globale con effetti divergenti: sollecitazione della resilienza e esasperazione del sospetto (il distanziamento). Sino alla paura: la forma più radicale di sfiducia, amplificata dalla comunicazione globalizzata.

Fides rinvia a ‘affidamento’ e ‘credenza’, come gli analoghi inglesi trust e belief: Ci si ‘fida’ perché si ‘crede’ in una persona, un’idea o un sistema di relazioni. Nella temperie della prima guerra mondiale e della pandemia detta ‘Spagnola’, Max Weber rimarcava il ruolo della fiducia (Vertrauen) e della credenza (Glauben) nel costituirsi del vivere associato.

Non sbagliava. Società e diritto riposano sulla ‘fiducia-credenza’ in stili relazionali sottesi a norme e istituzioni. Analogamente Hobbes ammoniva che il brocardo pacta sunt servanda, prima del suo valore pattizio, rinvia all’affidamento tra consociati come condizione del contratto sociale.

L’ambivalenza fiducia-sfiducia si gioca sulle coordinate di passato, presente e futuro.

Il passato. ‘Tradimento’, si diceva, delle promesse moderne, con esiti contraddittori come la singolare eterogenesi dei fini della globalizzazione: da motore della post-modernità a fattore decisivo della diffusività del virus.

Il presente. Fiducia nella conoscenza scientifica: sia nell’immediato (l’expertise a supporto delle policies) sia in prospettiva nell’attesa di una terapia.

Fiducia nella politica e nel diritto, chiamate ad emanciparsi da vecchie manchevolezze ridisegnando la scala di priorità e con l’onere di comprendere l’accaduto (l’eventuale connessione tra politiche e fattori eco-ambientali) e adottare scelte equilibrate. Ciò che non può prescindere dalla reciproca capacità di comprendere il senso del precetto: nessuna sanzione, anche penale, può generare la convinzione (‘fiducia’, ‘credenza’) circa la sensatezza della norma.

Infine il futuro. Qui la fiducia trascolora nella speranza di un nuovo ‘patto normativo’ fondato in origine su orizzonti di fiducia: l’impasse dell’UE non è, ancora, crisi di ‘fiducia’ nell’istituzione europea?

Dovrà maturare un nuovo modello di fiducia. Non mero superamento della diffidenza, come forma difensiva che abiterà l’immediato ‘dopo’ pandemia, bensì fiducia progettuale originando forme concrete di collaborazione ispirate al Prinzip-Verantwortung (H. Jonas, Il principio responsabilità, 1979) come rilettura del Prinzip-Hoffnung (E. Bloch, Il principio speranza, 1954).

Di nuovo l’intuizione di Simmel. Se fides è «rischio» (S. Natoli, Il rischio di fidarsi, 2016), essa non è mera preservazione dell’esistenza ma dimensione identitaria: l’«etica del volto» indicata da E. Lévinas. Una società priva di fides è logicamente contraddittoria: lo attestano i circuiti fiduciari-comunitari (mobilitazione volontaria, senso del dovere di molte figure sociali) riattivatisi nella pandemia.

Emerge l’orizzonte costituzionale di solidarietà e sussidiarietà, radicato nelle «formazioni sociali», la cui condizione di possibilità è la fiducia generativa di doveri (i rapporti etico-sociali evocati nel Titolo II della Costituzione). Il circuito fiducia-credenza (l’invisibile), su cui riposano le figure della libertà e della responsabilità, plasma la concretezza delle relazioni sociali (il materiale). La sequenza fiducia (credenza)-relazione-norme funge così da contrafforte per la tenuta del tessuto socio-normativo, postulando il ripensamento del common sense costituzionalmente radicato e sotteso agli assetti democratico-liberali.

Del resto, il modello repubblicano non nacque anche da un grande atto di fiducia dopo la rovinosa sconfitta? L’invisibile può anche generare il materiale.

virus invisibile

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 131.983 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved