Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / «La Libertà che guida il popolo» di Delacroix: una sfida per il futuro

«La Libertà che guida il popolo» di Delacroix: una sfida per il futuro

21 Gennaio 2021 di Raffaella Gherardi Lascia un commento

Una delle opere più note che nella pittura occidentale moderna è indirizzata dall’autore a una lettura politica ad ampio spettro, a partire dagli eventi specifici che ne sono ispirazione, è sicuramente la grandiosa tela di Delacroix La Libertà che guida il popolo. Il riferimento alla insurrezione parigina del luglio 1830 e la condivisione degli obiettivi che ne furono alla base, divengono per il pittore volano per la viva rappresentazione che egli dà della battaglia per la libertà da parte di tutti coloro che vi si riconoscono e si raccolgono intorno al suo vessillo.

Assoluta protagonista del quadro è la figura di Marianne, personificazione della Francia che assurge a simbolo della libertà: lei sola è in grado di guidare individui differenti per età, mestieri, professioni e classi sociali di appartenenza, nella dura lotta che essi sono chiamati a condurre tutti insieme per il trionfo e il conseguimento effettivo della libertà stessa.

L’opera appena richiamata dimostrerà in seguito di saper divenire vera e propria icona in tal senso ben al di là della situazione specifica per la quale l’invocazione alla libertà era stata fatta da parte di Delacroix. Essa verrà assunta a simbolo, anche nel XX secolo e oltre, dapprima dei valori repubblicani che nella catastrofe della seconda guerra mondiale trionfano in Francia contro il nazismo, fino a divenire successivamente bandiera ideale di movimenti che, a vari livelli, si presenteranno sulla scena politica mondiale nel segno dei diritti, dal movimento studentesco al movimento per i diritti delle donne. Da ultimo la stessa street art ne trarrà diretti riferimenti e contaminazioni ai fini della rappresentazione e della denuncia di problemi diversi che, sotto varie latitudini, caratterizzano lo scenario della politica contemporanea.

La centrale e intensa raffigurazione della Marianne di Delacroix, emblema della libertà che il suo paese doveva riconquistare, si dimostra dunque in grado di divenire simbolica per cause e ideali che, nei secoli a venire, vanno oltre i confini dello Stato all’interno dei quali essa era stata originariamente pensata e si situano sull’ampio terreno di una politica e di diritti umani ai quali gli stessi confini nazionali stanno sempre più stretti.

Nella prospettiva appena richiamata, il grande quadro in oggetto, all’interno del quale la motivazione ideale della libertà che lo ispira si coniuga strettamente con la realistica rappresentazione da parte dell’autore di individui appartenenti a età e classi sociali diverse (individui dalle caratteristiche assai differenti tra di loro ma che lottano tutti gli uni accanto agli altri), assume un profondo significato, insieme con le declinazioni diverse che la storia successiva darà dello stesso quadro, nell’itinerario che conduce dalla affermazione dei diritti dell’uomo come cittadino all’età dell’universalità dei diritti.

Nella prospettiva di un presente pesantemente segnato dalla grave pandemia Covid 19 che, a partire dai primi mesi del 2020 ha travolto e ancora travolge il mondo intero, allungando i suoi pericolosi tentacoli verso l’anno che verrà e gli anni a venire, l’interrogativo è se e in che misura sia possibile ripensare/rilanciare oggi le sfide che vengono dal quadro di Delacroix. La politica e la fragile eredità dei diritti umani che ne hanno caratterizzato la parabola moderna saranno in grado di ridefinirsi alla luce del contesto attuale, dei bisogni e dei soggetti che lo contraddistinguono?

Sembra a chi scrive, che forse varrebbe davvero la pena pensare, pur trovandoci nel pieno degli effetti catastrofici della pandemia, di essere ora all’alba di un nuovo mondo in cui occorre riprogettare tutti insieme il futuro in una dimensione finalmente globale e universale. Il quadro di Delacroix potrebbe dunque assumere ulteriori significati ideali/reali alla luce della temperie che il mondo intero sta attraversando e divenire ancora una volta immagine simbolo di un rinnovato impegno da parte degli individui, della società e delle istituzioni tutte, sotto il profilo interno e internazionale? La sfida in campo è quella di pensare insieme un realismo che non rinunci alla progettualità ideale ad ampio spettro, in merito alle scelte dei singoli e della politica, e comporti invece, in entrambi i casi, responsabilità vera verso gli altri, e capacità di immaginare da vicino il futuro.

libertà

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.919 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved