Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / La rete organizzativa e l’insostenibile leggerezza di un leader. Giuseppe Conte e il MoVimento

La rete organizzativa e l’insostenibile leggerezza di un leader. Giuseppe Conte e il MoVimento

13 Settembre 2021 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

Difficilmente avremmo scommesso su Giuseppe Conte quando il 29 giugno scorso Beppe Grillo, all’apice della crisi interna del MoVimento sulla questione del nuovo Statuto, scrisse nel suo blog: «Conte, mi dispiace, non potrà risolvere i problemi perché non ha né visione politica, né capacità manageriali. Non ha esperienza di organizzazioni, né capacità di innovazione.» Più chiaro di così: nessuna visione politica, nessuna spinta innovativa, nessuna capacità di gestione organizzativa. Insomma, un non-leader.

Il M5S dal 2009 occupa poltrone ovunque, dai Consigli di Circoscrizione al Parlamento di Strasburgo, dagli uffici dei sindaci, ai ministeri di Palazzo Chigi. Il MoVimento non è più tale, ora è un partito, dunque ha bisogno di leader. Ma che tipo di organizzazione viene fuori dallo Statuto del M5S, approvato il 4 agosto dagli iscritti? E quale sarà il ruolo del Presidente del M5S?

Come un bravo equilibrista, già il Conte Presidente del Consiglio era riuscito a far passare per successi quelli che erano autentici smacchi per l’Italia. Quando era montata la polemica contro il trattato di Dublino, Conte chiede all’UE un ripensamento radicale e una ridistribuzione effettiva dei migranti che arrivano in Italia, ma ottiene l’impegno della Commissione a ‘forme flessibili di sostegno su base volontaria’, dunque niente.

Analogamente, quando i ‘paesi frugali’ vogliono tagliare i 750 miliardi del Recovery Fund, Conte si oppone con fermezza. Risultato? Ancora una volta, niente. Il Recovery Fund subisce un taglio e i ‘paesi frugali’ ottengono dalla Commissione garanzie sul controllo delle spese. E meno male, ci sarebbe da dire.

La vicenda dello Statuto e l’elezione di Conte alla Presidenza del M5S (5-6 agosto 2021) sembrano comicamente simili e già ci sono gli attivisti, guidati da Lorenzo Borrè, che contestano la sua elezione e denunciano l’abbandono dei principi fondanti del MoVimento. Con il richiamo alle ‘esperienze’ del blog di Beppe Grillo e dei meetup (art. 2) e l’istituzione dei Gruppi territoriali (art. 6) e del Forum (art. 8), il M5S prova a mantenere la sua vocazione delle origini, come partito-movimento aperto alla base e al suo coinvolgimento diretto. Il Presidente, eletto dalla rete per quattro anni e per non più di due mandati consecutivi (art. 11), però si trova invischiato in una trama organizzativa fitta, preso tra Assemblea, Garante, Consiglio Nazionale e Comitato di Garanzia (art. 9).

L’istituzione più singolare è la ‘proposta di sfiducia’ del Presidente, che può essere avanzata dal Comitato di Garanzia e/o dal Garante (art. 11) e che può solo essere respinta dall’Assemblea (art. 10). Si noti (art. 17) che i tre componenti del Comitato di Garanzia sono eletti dalla base entro una sestina di nomi indicati dal Garante.

Singolare la ‘circolarità’ delle norme statutarie, che chissà quali futuri conflitti potrebbe generare. Infatti, se il Comitato di Garanzia viene eletto su indicazione del Garante, lo stesso Comitato di Garanzia può a sua volta revocare ‘in ogni tempo’ il Garante con deliberazione unanime. Ne viene fuori una sorta di Uroboro statutario dai risvolti imprevedibili, il tutto ovviamente sanzionato in ultimo dalla immancabile «consultazione in Rete» (art. 12 commi b e c). Alla classica domanda ‘chi custodisce il Custode?’ lo Statuto del M5S trova una geniale risposta: elementare Watson, saranno i Garanti nominati dal Garante a farsi da ‘garanti’ del Garante!

Il Garante e lo stesso Comitato di Garanzia hanno poteri amplissimi di controllo sul Presidente, fino appunto a richiederne la sfiducia. A limitare ancora l’autonomia del Presidente c’è infine il Consiglio Nazionale (art. 13, vi fanno parte tra gli altri i capogruppo parlamentari, i Coordinatori di Comitati, i delegati territoriali), che si esprime sulla linea politica del MoVimento e deve sancire qualsiasi accordo di coalizione di governo avanzata dal Presidente.

Si capisce bene perché Beppe Grillo ha alla fine concesso il suo nulla osta ad uno Statuto che non sposta di una virgola la situazione di potere dentro il M5S, il cui controllo è saldamente nelle mani del Garante (Beppe Grillo) e della sua capacità demiurgica di guidare l’Assemblea. Il Garante resta una specie di Guida Spirituale del M5S, senza il suo consenso si può fare poco. Il Garante «è il custode dei Valori fondamentali dell’azione politica del MoVimento 5 Stelle» e «ha il potere di interpretazione autentica, non sindacabile, delle norme dello Statuto» (art.12). Ingenuamente, o convenientemente, Conte si è adagiato nel centro di una ragnatela o ‘rete vischiosa’, tessuta dal ragno-Beppe Grillo per impedirgli di muoversi o di fare autonomamente alcunché.

Non che il nostro abbia mai mostrato qualche ardire. Prendiamo, ad esempio, la recente crisi afgana, Conte – l’avvocato dei Talebani – immediatamente apre al dialogo, ma poi ci tiene subito a precisare che intende solo assicurare protezione a chi è rimasto lì. Conte – lo sappiamo – ama cullarsi comodamente e con successo approfittando delle circostanze e resta da vedere quale effettività potrà avere la sua guida del M5S. In politica infatti non basta convenientemente seguire la situazione, bisogna dare risposte ai problemi e farlo con autonomia di giudizio e in prima persona. Come nella satira filmica interpretata da Peter Sellers, Conte s’impone solo per il Being There, è il campione del ‘sopravvivere senza governare’ (e Grillo deve proprio averlo capito), un maestro del girare attorno ai problemi per evitarli, stile che tanto piace agli italiani, ma forse è questo proprio il segreto del suo successo.

Giuseppe Conte

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. GABRIELE PASTRELLO dice

    15 Settembre 2021 at 20:21

    1) TUTTO PERFETTO TRANNE CHE SUL RECOVERY; TI SEI SBAGLIATO. MA NE PARLIAMO.
    2) AGLI ITALIANI COMINCIA A PIACRE UN ALTRO STILE, TEMO, PER LUI, CHE IL SUO STIA PER ESSERE SORPASSATO.

    Rispondi
    • Giuseppe Ieraci dice

      17 Settembre 2021 at 10:01

      Grazie Gabriele, sul recovery, non intendevo certo dire che non si tratti di una opportunità e ben sfruttata (ma vedremo) dai nostri governi. A presto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su I populismi sul fronte di guerra
  • Gianfranco Pasquino su Dalla cancellazione all’obliterazione
  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved