Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Il tema in discussione / La scienza incerta 2 – A proposito di Covid 19

La scienza incerta 2 – A proposito di Covid 19

23 Luglio 2020 di Michele Marsonet Lascia un commento

[Qui la prima parte]

Hanno destato molte polemiche le affermazioni di alcuni esponenti del mondo politico, i quali chiedono alla comunità scientifica di fornire certezze inconfutabili circa il modo più efficace di affrontare la pandemia dovuta al coronavirus. La richiesta è poi stata ripetuta, in modo ancora più deciso, da numerosi conduttori degli innumerevoli talk show televisivi che in questo periodo si occupano dei danni causati dal virus. Nessuna meraviglia, giacché politici e conduttori televisivi hanno, della scienza, una visione molto simile a quella dell’uomo della strada. Si pensa, in altri termini, che la scienza stessa costituisca il paradigma del sapere e, in quanto tale, sia in grado di fornirci in tempi rapidissimi – hic et nunc – soluzioni definitive ogni volta che problemi gravi colpiscono l’umanità.

Invece i cittadini hanno visto i virologi, che in questo caso sono per forza di cose le massime autorità in materia, litigare un giorno sì e l’altro pure a proposito delle strategie più adatte a contenere la diffusione dell’epidemia. E alimentare diverbi anche sui rimedi più comunemente accettati.

Per esempio, siamo tutti davvero convinti che le mascherine evitino il contagio? E si è dimostrato in modo incontrovertibile che il virus si attacca alle superfici, giustificando così le sanificazioni continue che alcuni, infatti, giudicano inefficaci o addirittura dannose?

Navighiamo, insomma, in un mare percorso da grandi interrogativi, dove le certezze sono pochissime e i dubbi, invece, tanti. A ciò aggiungiamo che i politici, in emergenze come l’attuale, vanno spesso in affanno perché debbono rendere conto agli elettori delle decisioni che assumono. E neppure circondandosi di comitati di esperti (o presunti tali) riescono ad adottare strategie che l’intera opinione pubblica possa condividere.

Per capire quanto sta accadendo in questi mesi, è allora opportuno rammentare che vi sono due concezioni di scienza in ballo. L’una è la Scienza assoluta (con la S maiuscola), quella immaginata dall’uomo comune che, affascinato dal progresso e dalle conquiste che le varie scienze sono state in grado di conseguire negli ultimi secoli, pensa che il cammino scientifico sia tutto sommato facile se vengono garantiti fondi adeguati per condurre le ricerche.

Dalla Scienza ci si attende subito il successo poiché essa, basandosi su una metodologia standard e condivisa, è in grado di ottenere i risultati voluti in men che non si dica. Positivisti e neopositivisti hanno fatto a gara per diffondere questa immagine rassicurante, anche se Popper, Feyerabend e altri epistemologi post-empiristi hanno a più riprese avvertito che un metodo standard e condiviso, come quello dianzi citato, non esiste.

Tuttavia, quando si comprende che la visione standard non è giustificata, si rischia addirittura che il pubblico finisca per privilegiare una visione anti-scientifica del mondo. Ed è, per l’appunto, quanto è avvenuto in tempi recenti.

Ma esiste pure una scienza (con la s minuscola) nella quale prevale l’umiltà di chi la pratica, in base alla consapevolezza che gli esseri umani, a causa dei loro limiti cognitivi, raggiungono dei risultati solo con grande fatica e senza poter ricorrere a un metodo standard – pressoché automatico – in grado di farci conseguire gli obiettivi voluti senza molti sforzi.

Spesso, insomma, il metodo va re-inventato, e ciò accade quando gli scienziati sanno assai poco dell’oggetto di studio, come è il caso per il coronavirus. Ed è sulle spalle di questa scienza conscia dei propri limiti che ricade il peso delle scoperte e della soluzione dei problemi. Perché – lo si rammenti – non sono solo i virologi a litigare tra loro. Anche i fisici, i chimici, i geologi, i vulcanologi etc. propongono teorie in competizione e, attraverso la procedura detta ‘per congetture e confutazioni’, arrivano (ma non sempre!) a concordare circa la teoria giusta.

Ci vuole però tempo, sforzo e pazienza per arrivare al risultato. Il vaccino per il nuovo virus alla fine si troverà, ma è inutile mettere fretta ai ricercatori perché questo è il modo più sicuro per garantire l’insuccesso. È ovvio che politici e giornalisti sentano l’urgenza di placare l’inquietudine dei cittadini, che può rapidamente trasformarsi in panico. Tuttavia, la strada della scienza da un lato, e quella della comunicazione e della politica dall’altro, non coincidono, giacché la prima è il vero specchio della nostra condizione di esseri limitati, contingenti e sempre inclini all’errore.

scienza

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: CoVid19. Le angolazioni della crisi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • gioacchino di palma su Rompere la continuità peronista
  • Marco Tarchi su Rompere la continuità peronista
  • Gioacchino di Palma su Rompere la continuità peronista

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Preoccupiamoci per la scuola, ma non dimentichiamoci di pensare l’università

16 Novembre 2020 di Maurizio Ferrera 1 commento

Istruzione superiore 's.p.a.', ovvero l’università-azienda. Secondo l’OCSE, è il modello verso cui oggi tendono gli atenei nei paesi di lingua inglese. Lo spostamento online della didattica, legato alla pandemia COVID-19, rallenterà sicuramente questo processo, ma non lo arresterà. La direzione di marcia sarà comunque quella di competere a livello globale per offrire formazione avanzata a prezzi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La didattica in presenza fa bene … ai professori

1 Ottobre 2020 di Antonio Da Re Lascia un commento

Sono uno strenuo difensore della didattica in presenza. Lo ammetto: il mio giudizio è sospetto, perché lascia trasparire un conflitto di interessi abbastanza evidente. Sono infatti convinto che la didattica in presenza faccia bene prima di tutto ai professori; poi, penso anche che faccia bene agli studenti, ma di primo acchito vorrei assumere la prospettiva particolare del docente. In presenza … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall'epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall'opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online. Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Comunità educativa, positività volenterosa e vita scolastica

21 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Ormai la scuola è ripresa da una settimana. Tanti colleghi dirigenti scolastici sono veramente schiacciati dal cumulo di responsabilità, dalle attese delle famiglie e degli insegnanti, che sovente non si rendono conto dell’immane sforzo di organizzazione e – ancor più importante – di immaginazione che è stato messo in campo da noi e dalla maggior parte dei colleghi in tutta Italia. Alcuni hanno … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Le aule vuote riprendono vita

14 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Il 14 settembre a Roma e in molte città d’Italia finalmente si torna a scuola. La nostalgia e il desiderio degli studenti, dei docenti e di noi dirigenti scolastici di riempire nuovamente le nostre aule vuote e di riprendere a fare scuola finalmente insieme potrà avere una concretizzazione; così la realtà prenderà il posto dei tanti e variegati desideri, progettualità, istanze, dubbi, diffide, … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

Si è verificato un errore durante il recupero delle statistiche. Riprova più tardi.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved