Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / La vittima più illustre del Covid-19

La vittima più illustre del Covid-19

12 Ottobre 2020 di Giovanni Ferri 2 commenti

Il coronavirus ha sconvolto il mondo provocando milioni di morti e, purtroppo, il computo salirà ancora molto fino a quando il vaccino non sarà disponibile su larga scala. Quasi tutte le vittime sono state e resteranno anonime. Ma, a mio avviso, una vittima particolarmente illustre del Covid-19 sarà il PIL (Prodotto interno lordo).

Infatti, sebbene tardi esegeti della contabilità nazionale si arrabattino già per dirci dopo quanti anni torneremo ai livelli di PIL pre-Covid, un calcolo del genere ha dell’assurdo per un motivo molto semplice. Il crollo epocale del PIL è stato autoimposto. Abbiamo deciso di chiudere le attività economiche per salvare molte vite, affermando, se ve n’era bisogno, che la creazione di ricchezza è vera solo se non mette a repentaglio vite umane. Oggi più che mai si dovrà cercare di superare i limiti del PIL, di cui il fondatore Simon Kuznets era già consapevole quasi un secolo fa. Il limite principale sta nel non riuscire a misurare il benessere effettivo ma solo la creazione di ricchezza materiale, senza tenere conto di come essa viene distribuita nella società né degli ‘effetti collaterali’ della produzione e del commercio dei beni e servizi.

Sulla distribuzione dei redditi molto è stato già detto. Livelli eccessivi di disuguaglianza generano malcontento sociale e lo schiacciamento della classe media può persino indebolire la democrazia. Interventi equitativi sono perciò necessari, sebbene occorra sempre attuarli senza distorcere oltremodo il funzionamento del mercato, per evitare di scoraggiare la ricerca del legittimo profitto.

A correggere gli effetti collaterali (indesiderati) della produzione e del commercio dei beni e servizi sono rivolte le politiche per la sostenibilità. L’obiettivo è fare in modo che i prezzi incorporino in misura adeguata incentivi a comportamenti responsabili verso l’ambiente e la società. Tali politiche assumono due forme: da un lato regole, dall’altro tasse e sussidi. Le regole stabiliscono dei divieti, per esempio in certi luoghi non si può circolare con un’auto euro-0. Le regole servono, però sono inflessibili e si può spesso fare di meglio. Più efficienti ed efficaci sono infatti tasse e sussidi che incentivano i comportamenti virtuosi lasciando però agli individui la possibilità di scegliere.

L’Unione Europea ha lanciato lo European Green Deal (EGD), un grandioso programma di investimenti da mille miliardi di euro per accelerare la transizione sostenibile. Di più, in risposta all’emergenza Covid sono stati lanciati altri due importanti programmi: il fondo Sure (€100 miliardi) che, dando un sussidio di disoccupazione minimo a tutti gli europei, riafferma il concetto di cittadinanza UE, il Next Generation EU (€650 miliardi) per accelerare la ripresa post-Covid (più l’eventuale uso dei fondi MES). Questi tre programmi UE saranno ovviamente tra loro integrati, perciò gli incentivi pro-ambiente e pro-sociali introdotti da EGD saranno ulteriormente potenziati da Sure e da Next Generation EU.

L’effetto collaterale di tutto ciò, trascurando i tempi duri che l’accelerazione UE sta provocando per i cosiddetti sovranisti, sarà la necessità di superare il PIL. Metrica ancor più inadeguata a misurare il risultato di quelle politiche, le quali mirano a un benessere sostenibile e non potranno accontentarsi di guardare a ciò che accade al PIL.

Che l’Europa si stesse muovendo verso forme di capitalismo che non guardavano solo al PIL lo si poteva già percepire da tempo. È lampante al riguardo il confronto con gli Stati Uniti negli ultimi trent’anni. Gli USA sono cresciuti quasi il doppio dell’UE in termini di PIL. Invece, se si misura la performance macroeconomica con l’Indice di sviluppo umano, a suo tempo proposto da Amartya Sen (che tiene conto del PIL pro capite ma anche della speranza di vita e del livello medio di istruzione) è stata l’UE a crescere il doppio degli USA. Perciò, la sproporzione nei danni del Covid, che con tutta probabilità saranno assai maggiori negli USA che nell’UE, non deriva solo dalla pressappocaggine della gestione Trump, bensì da radici più profonde.

L’esperienza Covid sembra quindi solo amplificare e accelerare dei processi che, in parte, erano già in atto. Sarà bene prepararsi per un futuro ‘oltre il PIL’. Incidentalmente, ciò non significherà che non dovremo più preoccuparci del debito pubblico, ma per stabilirne la sopportabilità lo dovremo rapportare a una misura di benessere maggiormente appropriata, non più il PIL.

vittima covid

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    13 Ottobre 2020 alle 9:35

    Il commento di Griffo è stato telegrafico. Il mio commento al suo commento lo è ancora di più:perfetto!

    Rispondi
  2. Maurizio Griffo dice

    12 Ottobre 2020 alle 23:09

    Secondo Ignazio Visco: “Nonostante i suoi limiti, il pil pro capite sembra avere un legame molto forte con le variabili fondamentali del benessere di un paese. Prendendo in considerazione i dati relativi a circa 200 paesi, riferiti al 2018, vi è in effetti una correlazione molto elevata (superiore al 90%) con l’indice di sviluppo umano ” [l’indice di sviluppo umano è il criterio di misurazione del benessere messo a punto da Amartya Sen]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.990 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved