Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Il lavoro è ancora una merce

Il lavoro è ancora una merce

13 Luglio 2017 di Carlo Augusto Viano Lascia un commento

In Italia, ma non soltanto, si discute molto di lavoro, che manca e che sembra difficile produrre, nonostante la sua offerta, alta, che dovrebbe incoraggiare la crescita della sua domanda. Che cosa è accaduto? Verità economiche elementari non valgono più o ci si trova soltanto di fronte a una distorsione di breve periodo, in attesa che il ciclo riprenda? Fenomeni come la globalizzazione, le emigrazioni, il progresso tecnologico incidono e c’è chi dice che bisogna aspettare che nuove forme di lavoro si delineino e l’offerta si adegui ai cambiamenti. Ma c’è anche chi dice che questa volta il cambiamento è più radicale e la sostituzione del lavoro umano con quello delle macchine, macchine di tipo nuovo, come gli automi, non creerà nuovi spazi per l’occupazione.

Qualcuno si è domandato «ma non sarà poi che il lavoro in sé non è necessariamente una bella cosa, da offrire e da cercare?» Non lavorare meno per lavorare tutti, dividendo un bene prezioso e scarso, ma lavorare meno perché la libertà dal lavoro è una buona condizione. Quando ero giovane (dunque, ere fa) si diceva che la cultura classica, in particolare i suoi filosofi, non avevano avuto occhi per il lavoro, perché espressione di una società che si reggeva sul lavoro degli schiavi; e non era un complimento per la cultura classica. Poi vennero dei filosofi tedeschi, che si erano formati sul neoclassicismo, e spiegarono che ad Atene c’erano gli schiavi, ma i cittadini facevano cose nobili, discutendo di politica nelle piazze, senza rendersi essi stessi schiavi del lavoro, come sarebbe accaduto nell’èra industriale moderna. Eppure in Germania c’era stata una cultura che aveva esaltato il lavoro, non come fattore di produzione, ma come stile di vita, capace di dare dignità e disciplina a chi lo praticava, qualcosa di simile a un servizio militare in tempo di pace; infatti lo stato curava il benessere dei lavoratori anche nella loro vita privata, un po’ come avviene in un esercito nazionale. E nella disciplina, cui il lavoro costringe, consiste la vera libertà. Una relazione questa, tra disciplina e libertà, un po’ sinistra, che si materializzò nella scritta sul cancello del lager di Auschwitz.

Gli utilitaristi inglesi, sempre alla ricerca di società meno afflittive, punta vano invece sulla crescita del tempo libero dal lavoro, resa possibile dal progresso tecnologico e dalla razionalizzazione del mercato del lavoro; ma si domandavano anche che cosa avrebbe fatto la gente nel tempo libero. Vittime del complesso di inferiorità verso i tedeschi, pensavano che forse in Germania, dopo il lavoro nei campi o nelle fabbriche, si leggesse Goethe. Gli inglesi non si perdonarono mai di non aver avuto Goethe; ma poi anche a loro venne il dubbio che, con tutte le sue cure assistenziali, la Germania fosse simile a una caserma, sempre pronta a trasformare i cittadini in soldati.

Oggi all’assillo degli inglesi c’è chi dà una risposta ottimistica: l’alternativa al lavoro è l’ozio creativo. Le macchine faranno sempre di più tutto loro e permetteranno l’accumulo di un reddito che lo stato distribuirà ai cittadini, i quali non avranno più bisogno di consumare tempo e fatica per guadagnare qualcosa. Saranno più uguali, meno competitivi, più sereni e più poveri; ma chi ha detto che la povertà sia una brutta cosa, soprattutto se depurata dall’assillo di liberarsene? Senza soldi non c’è nulla da consumare, ma non si inquina e resta la fantasia con cui riempire l’ozio. Liberiamoci dunque dal pregiudizio che il lavoro sia una bella cosa e renda liberi!

La contrapposizione tra ozio creativo e il lavoro come oggetto di godimento diretto o come creatore di dignità e libertà ha fatto dimenticare che i tipi di lavoro sono molti e che le condizioni nelle quali si esercitano sono diverse. C’è chi ha scelto il proprio lavoro e trae soddisfazione dal suo esercizio, c’è chi non lo ha scelto, non lo considera un esercizio di libertà, non ne trae soddisfazioni indirette ma gode, grazie a esso, di ampi spazi di libertà, c’è chi subisce nel proprio lavoro forti limitazioni, talvolta umilianti, che considera accettabili per le condizioni generali nelle quali esse gli permettono di vivere; e si può andare avanti, immaginando condizioni di lavoro via via peggiori. Ha ancora senso domandarsi se sia meglio essere liberi attraverso il lavoro o nell’ozio?

Così, tra l’esaltazione dell’ozio e quella del lavoro, si è dimenticata la dimensione economica del lavoro, quella per cui è una merce, un po’ più difficile da produrre di altre, perché chi lo offre deve anche concorrere anticipatamente all’acquisto delle cose che produrrà, per stimolare la domanda di lavoro. Per adesso siamo ancora in attesa di macchine con le quali sostituire tutto il lavoro cui si è costretti per campare, facendo affidamento sul lavoro di chi progetta e costruisce le macchine, fino a quando verranno altre macchine che si progettino e costruiscano da sé. Non sappiamo che ozio avremo allora a disposizione; a giudicare dall’ozio praticabile già ora nelle società reali con molto tempo libero, un ozio riempito di consumi, più spesso ripetitivi che creativi. Ma fino a quando non avremo i doni di quelle macchine meravigliose, sarà necessario che qualcuno faccia lavori di ogni genere, compresi quelli afflittivi, per rendere acquistabile l’ozio a un prezzo ragionevole. Allora sarebbe desiderabile non sentire intellettuali, ideologi e preti, che non hanno mai fatto un lavoro vero, sprecarsi nell’elogio del lavoro che impone disciplina e dà dignità, o comici profeti e critici d’arte esaltare il pauperismo, che mantiene poveri i poveri, promettendo loro più ozio, con poche cose con le quali riempirlo; non si dice forse che è appunto la fantasia, cioè l’immaginazione delle cose che si desiderano e non si possono avere, quella che rende l’ozio creativo?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: lavoro, ozio

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • Marco Tarchi su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • raffaella gherardi su EXPO 2030 all’Arabia Saudita: riflessioni, consolazioni, illusioni

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, politica, elezioni, Repubblica

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 163.719 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved