Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / L’emergenza e l’opinione pubblica

L’emergenza e l’opinione pubblica

23 Marzo 2020 di Renato Mannheimer Lascia un commento

Come reagiscono gli italiani all’estendersi (per ora) dell’epidemia del Coronavirus e ai conseguenti provvedimenti del Governo?

Con grande confusione. Il susseguirsi di notizie, spesso contraddittorie, e di provvedimenti che variano in continuazione, lasciano la popolazione impaurita e sconcertata.

Secondo i dati di una recente ricerca SWG, la percentuale di cittadini che si dichiarano «preoccupati» è altissima (88%), ma cresce soprattutto il numero di coloro che sostengono che «si potrebbe fare di più» (passata del 39% di inizio marzo al 50% di oggi). Diminuisce drasticamente la numerosità di chi sostiene che i provvedimenti presi sono «eccessivi», sino a ridursi a poco più al 3% della popolazione.

È anche l’effetto di una sostanziale (e rinnovata) fiducia nell’operato del Governo (e delle istituzioni locali) segnalata da Eumetra già qualche giorno fa.

In definitiva, quali sono, per ora, gli effetti della situazione in corso sull’opinione pubblica? Oltre all’ovvia estensione della preoccupazione e dello spavento (ma non ancora del panico), si possono registrare:

  1. Una maggiore fiducia nelle istituzioni. Gli italiani hanno, come si è detto, registrato positivamente i provvedimenti del Governo e delle autorità locali. È ragionevole pensare che questo atteggiamento prosegua, per un certo lasso di tempo, quando la crisi sarà finita.
  2. Di conseguenza, un obiettivo rafforzamento politico e sociale del Governo e, specialmente del premier Conte. Il grado di fiducia ha superato il 70% (come documentato da Ilvo Diamanti su «Repubblica»), raggiungendo livelli mai visti sin qui. Si tratterà di vedere naturalmente se, a crisi finita, il Presidente del Consiglio sarà in grado di tesaurizzare il consenso guadagnato.
  3. Una molto minore fiducia, viceversa, nelle istituzioni europee. Ciò permetterà, a suo tempo, di rafforzare le pulsioni antiUe e i partiti che le sosterranno.
  4. Un molto maggiore apprezzamento per le competenze e le professionalità. La popolarità di slogan come «uno vale uno» appare in netto declino.
  5. Una maggiore fiducia nell’informazione, specie televisiva. Oltre all’incremento dell’audience, testimoniato dall’Auditel, di tutti i programmi, specie di quelli di informazione (dato il maggior tempo che si passa in casa), si registra una più diffusa attenzione, in certi casi quasi una dipendenza, al susseguirsi di notizie, che spesso costituiscono un importante punto di riferimento.
  6. Un mutamento nell’atteggiamento comunicativo di un numero crescente di aziende. Al di là della pubblicità televisiva che, forse per motivi contrattuali, non è cambiata molto e appare spesso surreale, la comunicazione delle aziende, specie sui quotidiani, è sempre più incentrata sull’impegno sociale di queste ultime. Proprio il commitment sociale delle aziende, sta diventando uno strumento di marketing di grande importanza.

Come si evolveranno in futuro questi atteggiamenti? Tutto dipenderà ovviamente dall’evolversi della crisi. Che, per il momento, è imprevedibile.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.949 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved