Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / L’enigma Mezzogiorno

L’enigma Mezzogiorno

20 Gennaio 2020 di Carlo Trigilia 2 commenti

[Dall’Introduzione a «Paradoxa» 4/2019, Mezzogiorno oggi. Le forme nuove di un problema vecchio, a cura di C. Trigilia]

 

A centocinquant’anni dall’Unità, il Mezzogiorno resta il più grande nodo irrisolto dello sviluppo del Paese. Un caso unico a livello europeo per la consistenza del divario e per la sua durata nel tempo, e quindi difficile da spiegare: una sorta di enigma per le scienze sociali. Negli anni si è accumulata una letteratura vastissima, ma manca una diagnosi davvero condivisa e quelle che sono più accreditate – come questo fascicolo di «Paradoxa» cerca di mostrare – non sono oggi le più convincenti.  

Una diagnosi efficace è però necessaria perché non è immaginabile uno sviluppo solido per l’Italia nel futuro senza il Mezzogiorno.  Se le regioni del Sud non saranno in grado di crescere sempre più con le proprie gambe, anche le prospettive del Nord tenderanno a rattrappirsi ulteriormente, e le regioni più sviluppate perderanno ancora terreno rispetto a quelle europee più avanzate.

Questo legame tra Nord e Sud – da sempre messo in luce dalla migliore tradizione meridionalistica – è condiviso a parole da quasi tutte le forze politiche e sociali e da tutti i governi, ma nei fatti non si accompagna, specie negli ultimi decenni, a una strategia lungimirante, coerente e integrata. Per quali motivi?

La tesi che sosterrò è che essi non vadano cercati solo in fattori di tipo economico: la debolezza della struttura produttiva meridionale, l’arretratezza della rete infrastrutturale e l’incapacità dei governi di mettere in campo efficaci politiche di sviluppo. Tutti questi elementi sono certo rilevanti ma funzionano come cause prossime delle difficoltà che incontra uno sviluppo autonomo.

Le cause più profonde vanno a mio avviso cercate nel tipo di rappresentanza che il sistema politico offre agli interessi del Mezzogiorno. Si tratta di una rappresentanza schiacciata su interessi a breve di natura particolaristica – sia a livello locale che nei rapporti con il centro – ai quali viene data soddisfazione con politiche prevalentemente redistributive che non sono in grado di favorire uno sviluppo autonomo a medio e lungo termine, ma anzi spesso lo ostacolano, alla ricerca di consenso politico.

Questo quadro è stato negli anni più recenti messo in discussione dal ridursi delle risorse redistributive, anche in seguito alla crisi economica, e dalla forte diffusione di una politica di protesta nel Mezzogiorno. Tuttavia, finora, la protesta non è stata capace di introdurre cambiamenti significativi nel funzionamento della politica locale e nei rapporti centro periferia, anche se l’assetto politico tradizionale appare certo più debole e destrutturato che in passato.

Tra gli obiettivi del fascicolo c’è quello di mostrare come meccanismi, di tipo politico prima che economico, aiutino a spiegare meglio le difficoltà di sostenere uno sviluppo autonomo nelle regioni meridionali con interventi pubblici adeguati, e anche a comprendere la marginalizzazione progressiva del problema del Mezzogiorno nel dibattito pubblico e in quello politico.

Ricordiamo anzitutto qualche dato essenziale (indicatori più dettagliati si trovano nei contributi successivi, che toccano vari aspetti dell’economia, del welfare e delle disuguaglianze, oltre che della politica).

Con un terzo della popolazione italiana (circa 21 milioni di abitanti), il Sud produce un quarto dei Pil complessivo e un quinto di quello del settore privato. Il Pil per abitante è il 56% di quello del Centro-Nord (dopo aver raggiunto la punta massima del 60% nel 1975; era il 50% nei primi anni ‘50). Nel Sud si concentra metà dei disoccupati ufficiali italiani e due terzi di coloro che si trovano in condizioni di povertà relativa.

Il tasso di occupazione ufficiale è del 47% contro il 69% del Centro-Nord, quello femminile è del 34 % contro il 61 del Centro-Nord. Produzione e occupazione hanno subito un ridimensionamento molto più forte negli anni della Grande Crisi dal 2008 al 2013. Le regioni meridionali sono quelle con il più alto livello di disuguaglianze sociali e con il tasso più elevato di povertà. Le disuguaglianze sono aumentate più che nel Centro-Nord in seguito alla crisi degli ultimi anni […].

Molti altri dati si potrebbero considerare ma non cambierebbe il quadro complessivo di un divario persistente e consistente. Due considerazioni preliminari sono però necessarie. La prima: sarebbe pressoché impossibile la tenuta sociale di una società con questi numeri di occupazione, reddito e povertà se non ci fossero degli ammortizzatori che accrescono il reddito effettivo e permettono quindi un livello di consumi per abitante ben superiore a quello del reddito ufficiale (i consumi pro-capite sono di oltre 10 punti più alti del reddito prodotto per abitante). Ne segnalo due.

Il più rilevante di questi ammortizzatori ha a che fare con l’economia sommersa e il lavoro nero, e con l’economia criminale. Quest’ultima è ovviamente molto difficile da misurare, ma quella sommersa è stimata in cerca un terzo del Pil complessivo del Mezzogiorno […].

Un altro ammortizzatore antico, che il Mezzogiorno conosce bene già dalla fine dell’800, è costituito dall’emigrazione. Questo fenomeno ha assunto però anch’esso caratteri nuovi, specie nell’ultimo quindicennio: la ripresa dei flussi ha coinvolto in misura crescente i giovani con livelli di istruzione più elevati (tra il 2000 e il 2015 sono emigrati 1,7 milioni di residenti nel Sud, due terzi dei quali giovani tra i 15 e i 34 anni e un terzo di laureati). Si tratta anche in questo caso di un adattamento regressivo perché priva il Mezzogiorno di quelle risorse che potrebbero alimentare una imprenditorialità sana e innovativa. Per di più la nuova emigrazione si accompagna a una diminuzione progressiva della popolazione e a una più forte spinta all’invecchiamento che connoteranno le regioni meridionali nei prossimi anni.

La seconda qualificazione necessaria riguarda dinamiche più positive di cui va pure tenuto conto. Non bisogna trascurare la differenziazione interna al Mezzogiorno stesso, che per molti versi è cresciuta negli ultimi anni e si è accompagnata anche a fenomeni di cambiamento e di innovazione (come ricordano i contributi di Viesti e Nisticò).

Ci sono segni e luoghi di movimento, specie in alcuni settori come l’agricoltura, l’agro-industria e il turismo, alimentati da risorse locali delle regioni meridionali che incontrano una domanda di beni e servizi crescenti dall’esterno.  In generale si può dire che la globalizzazione ha favorito la crescita di una domanda internazionale che riguarda il turismo e la fruizione di beni culturali e ambientali (di cui il Sud non è meno dotato del Centro-Nord), ma anche produzioni agricole e agro-industriali di qualità. Si tratta di attività per le quali le caratteristiche ambientali (il suolo, il clima), insieme a tradizioni di saper fare locali, costituiscono un vantaggio competitivo tale da compensare, almeno in parte, le diseconomie ambientali in termini di infrastrutture beni e servizi collettivi. In questi settori sono nate e crescono iniziative capaci di stare sul mercato, alimentate da una nuova imprenditorialità.

Resta il fatto che la globalizzazione ha nel contempo creato più gravi problemi per l’apparato industriale tradizionale del Mezzogiorno. Tra gli anni ’80 e i ’90 si era assistito anche in diverse aree del Sud, specie in Abruzzo, Puglia e in Campania, a uno sviluppo di piccola impresa basato su aggregazioni territoriali di aziende specializzate nella produzione flessibile di beni legati in particolare al comparto della moda e dei beni per la casa (tessile-abbigliamento, calzature, mobilio). La collocazione di questi sistemi locali nella fascia di qualità relativamente più bassa li ha però esposti maggiormente alla crescente concorrenza di costo dei paesi emergenti con il dispiegarsi della globalizzazione. Ne è risultato un drastico ridimensionamento di questa parte dell’apparato produttivo meridionale, che è stata anche penalizzata da un contesto ambientale più fragile in termini di infrastrutture materiali e immateriali e servizi collettivi […].

Nel complesso, non c’è dubbio che i tentativi di dare una soluzione alla ‘questione meridionale’ non abbiano dato i risultati sperati specie nell’ultimo quarantennio. Oggi ci troviamo di fronte a un Mezzogiorno che è ulteriormente indebolito dalla crisi, in cui lo scontro tra tendenze progressive e regressive rischia di essere perso dalle prime e di allontanare ulteriormente l’obiettivo di uno sviluppo autonomo e solido delle regioni del Mezzogiorno. Occorre dunque cercare di mettere a punto una diagnosi efficace dei fallimenti delle politiche condotte negli scorsi decenni. Quali sono le cause di questi insuccessi? Che cosa può aiutarci a spiegare il mancato sviluppo autonomo del Mezzogiorno e insieme la marginalizzazione del problema del Sud nel dibattito pubblico?

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Maurizio Griffo dice

    21 Gennaio 2020 alle 23:44

    Se è vero che, come ricorda Trigilia, il Mezzogiorno è penalizzato dal tipo di rappresentanza politica che esso esprime occorre ricordare che con la creazione delle regioni, nel 1970, la situazione è peggiorata rispetto alle epoche precedenti. Un peggioramento che la infausta riforma del titolo V della costituzione, varata nel 2001, ha ulteriormente accresciuto.

    Rispondi
  2. Michele Magno dice

    20 Gennaio 2020 alle 17:18

    Condivido l’analisi del prof. Trigilia. . Aggiungerei che il Mezzogiorno andrebbe finalmente liberato da un sistema di incentivi e di sussidi che ha distorto profondamente la sua crescita economica e i processi di selezione delle classi dirigenti locali, e che tutto ciò che offre ai ceti più forti in convenienza lo toglie alle giovani generazioni in opportunità di vita. Deve invece poter contare su uno stato impegnato nelle sue funzioni essenziali, e solo in esse: amministrare la giustizia, garantire la sicurezza dei cittadini, fornire servizi sanitari ed educativi decenti, infrastrutturare il territorio. Deve dotarsi, inoltre, di quelle capacità progettuali che sono indispensabili per utilizzare con profitto i finanziamenti europei nei campi dell’innovazione tecnologica e del risanamento urbano. A Napoli come a Bari e Palermo non mancano le energie imprenditoriali, sociali e intellettuali pronte a raccogliere questa sfida. Ma devono essere aiutate da Roma ad aiutarsi da sole, certo non mediante sostegni al reddito e pensionamenti anticipati elargiti a fondo perduto in un mercato del lavoro stagnante. Uno spreco enorme di risorse della collettività, destinato a rinfocolare quei sentimenti di stanchezza e sfiducia che sono dilagati dopo decenni di retorica meridionalista.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.918 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved