Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / L’eredità mitica del ’68: cosa resta e cosa fare di quel che resta?

L’eredità mitica del ’68: cosa resta e cosa fare di quel che resta?

2 Luglio 2018 di Laura Paoletti 1 commento

[Editoriale da «Paradoxa» 2/2018, Il ’68 italiano. Radici storiche e culturali, a cura di Dino Cofrancesco]

Alla difficoltà di delineare un profilo univoco del Sessantotto queste pagine non sfuggono. Basti dire che troviamo qui buone ragioni per sostenere che fu un movimento radicalmente rivolto al passato, che solo per caso e per equivoco si incrocia con il processo di modernizzazione che il nostro paese visse in quegli anni; ma anche per sostenere, all’opposto, che fu un movimento ipermodernizzatore che ha consegnato l’Italia al trionfo del capitalismo globale, spazzando via gli argini rappresentati dai valori tradizionali. Forse tale difficoltà non deriva tanto, o solo, dal ben noto riflesso condizionato per cui non c’è frammento della nostra storia che non finisca con l’essere drammaticamente divisivo – e, secondo il Curatore, il ’68 ha voluto essere esattamente questo: una lotta della luce contro le tenebre – , quanto dal fatto che per molti aspetti ci siamo ancora dentro: disorientati come Fabrizio a Waterloo che, trovandosi nel bel mezzo della battaglia, non riesce nemmeno a capire chi abbia vinto e chi perso.

Come spiega Maurizio Griffo, la connotazione giovanile e generazionale, che altrove rappresenta il tratto decisivo del movimento di contestazione, in Italia si salda presto ad elementi eterogenei che inducono nel fenomeno una sorta di mutazione genetica e così facendo gli garantiscono una sopravvivenza che va ben oltre la durata dell’anno eponimo: una sopravvivenza sotto spoglie più o meno mentite, più o meno riconoscibili, che rendono difficile quella presa di distanza che è indispensabile all’osservazione storica. Si può allora individuare uno degli aspetti più interessanti di questo fascicolo proprio nel tentativo di rintracciare e decifrare le persistenze sotto traccia, risalendo dall’oggi al Sessantotto, e non viceversa, con un procedimento più genealogico che semplicemente ricostruttivo.

Al di là della facile battuta, per cui i più celebri slogan dell’epoca – da «l’immaginazione al potere» al «soyez réalistes, demandez l’impossible» – sembrano le linee guida dell’ultima, pirotecnica campagna elettorale italiana, vi sono diversi elementi che opportunamente gli autori mettono all’attenzione come possibili tracce di un’eredità della quale è tempo di prendere compiutamente, e responsabilmente, atto, per accoglierla o per rifiutarla. Tre, su tutti, si impongono come particolarmente marcati, presentandosi come cristallizzazioni che hanno via via assunto la consistenza di veri e propri nuclei ‘mitici’, racconti valoriali talmente condivisi, talmente penetrati nel tessuto connettivo della società, da non esser più nemmeno riconosciuti come tali.

Il primo è il «politicamente corretto», che, nella sua versione nostrana, viene ricondotto a quella stessa miscela di moralismo, azionismo e ideale rivoluzionario, nella quale il Sessantotto italiano trova uno dei suoi motori ideali. Per quanto possa risultare straniante vedere nell’ipercorrettismo perbenista un esito degli atteggiamenti volutamente scabrosi e dirompenti dei contestatori, queste pagine ci sollecitano a leggere nella battaglia contro vere o presunte discriminazioni un modo ipocrita di continuare ad affermare se stessi come la parte migliore della società di contro al ‘sistema’.

Il secondo elemento è la critica radicale al principio di autorità, che sembra trovare piena attuazione nell’orizzontalità della rete, nella comunicazione peer to peer, e nella pretesa di tradurre immediatamente quest’ultima non soltanto in un metodo, ma persino in un contenuto e al limite in un vero e proprio programma politico.

È però il terzo ‘mito’ quello su cui con più forza insistono i diversi contributi, individuando in qualche modo in questo la scaturigine degli altri: il mito dell’antifascismo. Aspirando a rappresentare il compimento di una Resistenza fondamentalmente incompiuta, il Sessantotto ha bisogno di assumere da quest’ultima non soltanto gli ideali, ma anche il nemico; un nemico che, per forza di cose, deve perdere ogni connotato di specificità e di concretezza storiche: nasce così il «Fascismo» (con la maiuscola e tra virgolette), come categoria sovratemporale, buona ad ogni evenienza e tanto generica da non identificare nessun fenomeno storico particolare in carne ed ossa. In questo modo esso può diventare il necessario contraltare di un Antifascismo che, nel ’68 come oggi, ne ha bisogno per costituirsi, identificarsi, autorappresentarsi come il bene di contro al male.

A parte i numerosi e interessanti interrogativi nel merito che queste tesi storiografiche aprono, proviamo a rilanciare ad Autori e Curatore due domande che sembrano imporsi sulle altre, perché più generali e insieme più direttamente legate all’urgenza dell’attualità: innanzitutto si tratta di capire se davvero sia possibile una ‘storia’ del tutto scevra dal ‘mito’ o se questa stessa divisione, se assunta in modo troppo netto, non finisca per riapplicare lo stesso schema che denuncia, e per collocare i critici del mito dalla parte giusta della storia e dell’analisi storica (magari sostituendo il Liberalismo all’Antifascismo). In secondo luogo, stanti i giustissimi rilievi contro l’uso indiscriminato delle idee platoniche nell’analisi dei fenomeni storici, quali parole, concetti, categorie dobbiamo usare per trattare quei fenomeni nostrani o esteri, che somigliano al passato o persino consapevolmente lo imitano? Come, e con quali strumenti teorici, resistere alla tentazione di fare di ogni erba un fascio?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Corrado Ocone dice

    5 Luglio 2018 alle 10:32

    Quando si parla di Sessantotto è sempre necessario distinguere la categoria ideale dal fatto storico. Nei giudizi che ne diamo i due piani si intrecciano continuamente. Lo sforzo che il curatore e molti autori hanno fatto, mi sembra essere stato quello di inserire la vicenda del nostro Sessantotto nella più generale, e atipica, storia politico-culturale italiana. enucleando un filo di discorso, ma non disconoscendo che possano esservene altri. ,Per rispondere quindi alla professoressa Paoletti, che ha avuto la splendida idea di questo numero speciale, direi che la nettezza del giudizio concerne più l’enucleazione (di per sé astratta) di certi aspetti storici che il giudizio che più in generale si dà della nostra storia. Che ha anche, e nonostante tutto, i suoi momenti “gloriosi”.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • Marco Tarchi su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • raffaella gherardi su EXPO 2030 all’Arabia Saudita: riflessioni, consolazioni, illusioni

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Presidenzialismo, Italo Calvino, Governo italiano

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 163.718 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved