Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / I dissidi europei in cifre

I dissidi europei in cifre

24 Febbraio 2020 di Pino Pisicchio 1 commento

Il Consiglio Europeo del 20 e 21 febbraio, convocato in seduta straordinaria per approvare il nuovo Quadro Finanziario Poliennale (QFP) 2021/2027, è naufragato in una bolla di irritualità, digrignamento di denti e divisioni apparentemente incomponibili, gettando una luce pericolosa sulla fenditura che forse era implicita, ma non così manifesta, nella nuova Europa a 27: la diaspora tra i virtuosissimi europei del centro nord – Austria, Svezia, Danimarca, Olanda e Germania – e gli altri 22 Stati membri, con Italia e Francia come capilista.

L’attesa di atti concludenti intorno al fondamentale documento finanziario, chiamato a regolare la vita dell’Unione dopo la formale chiusura del lungo e inquieto capitolo Brexit, è stata, dunque, vana.

Dopo l’inutile (ma rituale) seduta-fiume di giovedì 20 e dopo l’andamento sincopato (irrituale) con l’alternanza di convocazioni e rinvii di venerdì 21, una seduta fulminea nella serata ha mandato tutti a casa, senza un orizzonte plausibile per la nuova convocazione. Le posizioni dei singoli governi appaiono ancora distanti su questioni centrali, a partire dalla dotazione complessiva del bilancio. Allo stato dell’arte, pertanto, appare più probabile che la chiusura della fase negoziale tra i governi dei 27 paesi UE possa aversi non prima del  secondo semestre del 2020, probabilmente sotto la presidenza della Germania.

La posta in gioco è grossa e trova più di una ragione di contrasto, a partire dalla nuova ripartizione delle risorse presentata dalla Commissione il 2 maggio 2018 che non trova allineati tutti gli stati membri. L’entità complessiva prevista dalla Commissione per il QFP 2021/2027 era pari a 1.135 miliardi di euro in termini di impegni, che avrebbero corrisposto all’1,11% del Reddito Nazionale Lordo dell’UE. L’impegno in aumento era previsto in 175,1 miliardi di euro.

D’altro canto, la Brexit e la conseguente sottrazione di risorse correnti da parte del Regno Unito, comporterebbe una riduzione nel bilancio annuale della UE di 10-12 miliardi e il conseguente aumento delle quote di contribuzione da parte degli Stati-membri, anche se non di tutti e non in eguale misura. Secondo le proiezioni della Commissione, infatti, il recesso degli Inglesi comporterebbe un maggiore esborso per Germania (+ 5,2 miliardi di euro), Paesi Bassi (+0,700 miliardi di euro), Austria (+ 600 miliardi di euro), Danimarca (+0, 100 miliardi di euro) e Irlanda, che passerebbe da beneficiario a contributore netto di 0,8 miliardi di euro). L’Italia, invece, insieme con la Francia e la Svezia vedrebbe ridotto il suo contributo (rispettivamente di -1,8 miliardi l’Italia, -2,2 la Francia e -0,200 la Svezia).

Ma il blocco dei paesi cosiddetti ‘frugali’, che coincide con il gruppo dell’area centro-settentrionale, ha chiesto l’approvazione di un bilancio sostenibile che non superasse l’1% del Reddito Nazionale Lordo dei 27 Paesi UE, indicando, peraltro, un mutamento nella scala delle priorità che privilegi  l’innovazione e la competitività, comprimendo le risorse per le politiche di coesione e agricole.

Un folto gruppo di Stati membri, invece (che comprende anche l’Italia e include Francia, Grecia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Ungheria), che aveva già giudicato insufficienti  le risorse predisposte dalla Commissione, ha sostenuto l’implementazione dei finanziamenti per i settori che rappresentano le nuove priorità. Come le migrazioni, la difesa e la sicurezza e gli ambiti valutati come  fondamentali per la competitività, vale a dire la ricerca, l’innovazione, lo spazio, il digitale, senza intaccare le dotazioni per la politica agricola comune (PAC) e le politiche di coesione.

La proposta mediativa della Presidenza indicava l’1,074 del PIL, pari a 1095 miliardi di euro. Una mediazione, peraltro, sensibilmente al di sotto anche della richiesta del Parlamento Europeo, che aveva manifestato l’esigenza di far lievitare il livello del QFP all’1,3%, pari a 1324,1 miliardi di euro, non è riuscita a trovare margini di accoglimento.

La partita in gioco per il nuovo QFP è strategica: l’investimento nel nuovo orizzonte delle priorità, se non c’è una dotazione aggiuntiva volta a garantire il mantenimento delle risorse destinate alla PAC e alla politica di coesione, verrebbe a sottrarre ai due comparti rispettivamente il 5 e il 6% rispetto al QFP 2014/2020. Per l’Italia, sarebbe una perdita secca di 4,7 miliardi di euro per la politica agricola  e forse un guadagno per le politiche di coesione.

Ma, oltre la contabilità dei decimali, pur rilevante quando la quantità delle provviste finanziarie supera i mille miliardi di euro, il fallimento del vertice di Bruxelles ha anche una valenza politica: il primo Consiglio Europeo dopo la Brexit segna una frattura che segue le linee del PIL, piuttosto che le coordinate geografiche, con buona pace dello spirito comunitario e dell’idem sentire europeo.

È sempre avvenuto, in verità, che i paesi del nord Europa facessero i rigoristi a scapito di tutti gli altri, ma in passato sotto un velo di pudicizia stemperato dalla necessità diplomatica. Oggi, quel velo si è strappato. E non è detto che sia un male, se Italia e Francia riescono a creare un raccordo stabile con i paesi del Sud e quelli dell’Est. Se così non avvenisse, diventa facile una profezia: la partita sarà chiusa con la presidenza tedesca nell’ultimo miglio utile del 2020. E a quel punto sarà per tutti prendere o lasciare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Gianfranco Pasquino dice

    25 Febbraio 2020 alle 11:51

    questo è il tipo migliore di interventi. Secco, documentato, argomentato. Un modello. Congratulazioni all’autore (e sommesso invito all’imitazione per quelli che seguiranno –sì, lo so, che non in tutti campi è possibile, ma, provarci sarebbe comunque utile).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • Marco Tarchi su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • raffaella gherardi su EXPO 2030 all’Arabia Saudita: riflessioni, consolazioni, illusioni

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Italo Calvino, Governo italiano, Presidenzialismo

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 163.718 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved