Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Il tema in discussione / Ma è proprio vero che le democrazie non si fanno guerra?

Ma è proprio vero che le democrazie non si fanno guerra?

25 Gennaio 2024 di Dino Cofrancesco 3 commenti

A commento di un post pubblicato qualche tempo fa su Paradoxa-Forum (leggi qui) , avevo citato, peraltro senza alcun intento polemico, una pagina di Alexander Hamilton ben nota agli studiosi realisti delle relazioni internazionali. «È mai, in pratica, avvenuto che le repubbliche si siano dimostrate meno proclivi alla guerra delle monarchie? Non è forse vero che le nazioni sono influenzate dalle medesime avversioni predilezioni e rivalità che agiscono sui re? Non avviene forse che le assemblee popolari siano spesso soggette agli impulsi di rabbia, risentimento, gelosia, avidità e ad altre passioni irregolari e violente? Non avviene forse che le loro deliberazioni vengano spesso determinate da alcuni individui che godono della loro fiducia, e che esse siano pertanto soggette ad assumere l’impronta delle passioni e delle opinioni di tali individui? E il commercio non si è forse, fino ad ora, limitato a creare nuove cause di guerra? La brama di ricchezze non rappresenta, forse, una passione altrettanto tiranna e prepotente del desiderio di potenza o di gloria? Non è forse vero, dacché il commercio è divenuto il fulcro delle nazioni, che le ragioni commerciali hanno dato l’esca a un numero di conflitti armati pari a quello fornito dalla cupidigia di terre e di dominio? E lo spirito commerciale non ha forse, in molti casi, fornito nuovi incentivi all’uno e all’altro appetito?»[1].

Ritengo che la rimozione di questa saggezza antica sia dovuta alla sottovalutazione della dimensione nazionale della politica, ovvero al primato conferito alle ‘forme di governo’ – o, ma sempre meno, agli assetti sociali di un popolo – su quelle che un tempo venivano dette le ‘ragioni degli Stati’. Tale sottovalutazione porta a ritenere di senso comune l’idea che tra regimi politici democratici sia pressoché impossibile venire alle mani, essendo le guerre causate solo dall’ambizione dei despoti – tiranni, dittatori totalitari – che, con la violenza, si impadroniscono del potere e infiammano i popoli oppressi proiettandone all’esterno l’aggressività.

In realtà, la storia è molto più complicata. Stati come l’Inghilterra e l’Olanda, che nel ‘600 e nel ‘700 erano, sotto il profilo culturale, istituzionale, religioso, gli avamposti della modernità, non dovettero alle affinità elettive la fine delle loro ostilità ma alla vittoria delle armi britanniche, che nel corso di quattro guerre – dal 1652 al 1783 – imposero ai Paesi Bassi il dominio di Sua Maestà Britannica negli Oceani. «Rule, Britannia! rule the waves: / Britons never will be slaves». Padroni dei mari, gli Inglesi estromisero i loro avversari dall’America del Nord – dove New Amsterdam divenne New York – e nell’Asia ridussero le aree da loro controllate. Nel 1812, poi, assistiamo alla guerra dei liberi Stati Uniti contro la parlamentare Inghilterra che si concluse non col richiamo ai Saggi sul governo civile di John Locke, ma con la vittoria sul campo dei primi che misero fine a ogni ingerenza della seconda negli affari del continente americano, limitandone la presenza al Canada.

Si dirà che tra le due classiche rivali storiche, la Francia e la Gran Bretagna, a partire dal Congresso di Vienna (1815), venne meno ogni contenzioso di politica estera, specie con la caduta dei Borbone e l’instaurazione a Parigi di regimi politici più o meno liberali (ove si eccettui il Secondo Impero divenuto anch’esso, però, liberale dagli anni sessanta). Sennonché alla base dell’entente cordiale vi era la sconfitta definitiva, a Waterloo, di ogni velleità francese di egemonia sul vecchio Continente (Napoleone aveva ripreso, con la stessa sfortuna, il disegno imperiale di Luigi XIV). Fedele alla sua direttiva di politica estera, volta a impedire a qualsiasi stato di porre l’Europa sotto il suo controllo – vd. il testo classico di Ludwig Dehio, Equilibrio o egemonia 1948 – Londra, col suo formidabile esercito di terra divenuto col tempo non meno temibile della sua Marina, riuscì a preservare un equilibrio geopolitico, indipendente dalle ‘forme di governo’. Tanto per fare un esempio, cosa aveva a che fare il suo rapporto privilegiato col Portogallo con le culture e gli assetti istituzionali lusitani?

In definitiva, gli Stati obbediscono alle logiche delle proprie ‘ragioni’, che prescindono da democrazia e dittatura, da liberalismo e conservatorismo. Né si dica che il primo conflitto mondiale dimostrerebbe il contrario. Nella propaganda dell’Intesa si sbandierava il conflitto delle democrazie contro quanto restava dell’Ancien Règime ma la realtà era ben diversa. Stati civilissimi come l’Austria-Ungheria – un laboratorio di culture raffinatissime, dalla psicanalisi alla filosofia del linguaggio, dalla musica all’architettura – o come la Germania, – un paese all’avanguardia del progresso scientifico, intellettuale, industriale: Bertrand Russell, in fatto di libertà, ne trovava più nelle Università tedesche che in quelle inglesi – non potevano certo dirsi meno democratici dell’Italia, che solo nell’età giolittiana aveva cominciato a liberarsi parzialmente dalle condizioni di arretratezza civile ereditate dal Risorgimento. L’Impero asburgico non crollò per carenza di democrazia – le minoranze etniche vi venivano rappresentate come dimostra il caso di Alcide De Gasperi deputato del Trentino – ma per l’insurrezione delle nazionalità. A ragione o a torto si riteneva che solo il mazziniano principio di nazionalità – fatto valere senza successo dal Presidente Woodrow Wilson – potesse portare a una pacifica convivenza tra i popoli dell’Europa centro-orientale. Forse era un’illusione anche questa, specie considerando il groviglio etnico delle regioni elbane e danubiane, ma certo per quell’illusione i popoli erano disposti a morire e a far saltare i vecchi contenitori statali.

Sarebbe salutare, anche per i ‘clercs’ del nostro tempo, rimeditare quella bellissima pagina di Benedetto Croce in cui il filosofo si chiedeva, nel novembre del 1918, che motivo ci fosse di fare festa per la fine della guerra. «Grandi imperi che avevano per secoli adunato e disciplinato le genti di gran parte dell’Europa, e indirizzatele al lavoro del pensiero e della civiltà, al progresso, umano, sono caduti; grandi imperi ricchi di memorie e di glorie; e ogni animo gentile non può non essere compreso di riverenza dinanzi all’adempiersi inesorabile del destino storico, che infrange e dissipa gli Stati come gli individui per creare nuove forme di vita. Gli eroi di Shakespeare – modelli di umanità – non fanno festa quando hanno riportato il trionfo e atterrato i terribili nemici; ma si sentono penetrare di malinconia e le loro labbra si muovono quasi, soltanto, per commemorare ed elogiare l’uomo, che fu loro avversario e di cui procurarono, essi, la morte!».

D’altra parte come si poteva parlare del conflitto delle democrazie contro gli stati autoritari quando, dalla parte dell’Intesa, si trovava la Russia zarista? Quest’ultima, va ricordato, diede il pretesto a intellettuali nazionalisti come Max Weber di giustificare la guerra della Germania con il proposito di abbattere l’unico governo asiatico che era riuscito a trapiantarsi in Europa.

No, la guerra del 1914/18 – guerra di spazi vitali, di ricomposizioni territoriali, guerra di «Leviatani dalle viscere di bronzo» per dirla con Croce – non c’entrava nulla con le forme di governo, come c’entrano poco le guerre in corso che dovrebbero essere affrontate ‘realisticamente’, valutando costi e benefici, perdite e ricavi, attenendosi alla weberiana ‘etica della responsabilità’ che guarda non a quello che passa nella mente delle anime belle ma alle conseguenze dell’agire e, soprattutto, alla salvaguardia delle vite umane. Non sono le ideologie a scatenare le guerre – la Francia di Francesco I non si era alleata con la Sublime Porta? – ma le costellazioni di potere, gli assetti internazionali prodotti dal tempo, le questioni legate alla sicurezza dei confini, alle necessità economiche, alle fonti di approvvigionamento e ai costi delle materie prime. Se due stati, che trovano conveniente allearsi, hanno le stesse istituzioni, tanto meglio ma se non le hanno cambia poco. «È una canaglia», diceva Lyndon Johnson del dittatore filippino Ferdinand Marcos, «ma è la nostra canaglia!». Lo stesso avrebbero potuto dire Winston Churchill e Franklin Delano Roosevelt di Iosif Stalin.

[1] Il Federalista, n.6

Potenze militari in campo. Immagine generata da Stable Diffusion per Cofrancesco

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Democrazie e guerra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Alessandro Cavalli dice

    28 Gennaio 2024 alle 18:50

    Mi sembra che Cofrancesco riproponga il vecchio dilemma teorico tra il “primato della politica estera” e il “primato della politica interna”. Il problema è che non si è ancora trovata (o io non la conosco) una teoria convincente che parta dal principio del “primato dell’interdipendenza tra politica estera e politica interna”.

    Rispondi
  2. Maurizio Griffo dice

    25 Gennaio 2024 alle 21:47

    caro Dino, apprezzo il richiamo al realismo, che è sempre opportuno, soprattutto in ambito di relazioni internazionali; tuttavia ricordo che Robert Dahl, in un suo libro, pubblicava una tabella in cui mostrava che gli stati retti da istituzioni liberaldemocratiche non si fanno guerra fra di loro

    Rispondi
    • Giuseppe Ieraci dice

      26 Gennaio 2024 alle 9:08

      Beh, consiglio allora di leggere A. Panebianco, Guerrieri democratici, che invece afferma ante litteram le posizioni realiste di Cofrancesco. Le democrazie combattono e come, anche se è vero che gli scontri tra democrazie sono eventi rari nella contemporaneità.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Governo italiano

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.918 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved