Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Medici e Virostar

Medici e Virostar

10 Marzo 2022 di Mauro Minelli Lascia un commento

È vero, riconosciamolo senza ambiguità: nessun codice deontologico, neppure quello dei medici, vieta che una prestazione professionale, ovunque essa sia prestata, possa e debba essere retribuita, e dunque che alcuni virologi accettino dei compensi per ospitate nei talk show non è, non può essere criticata dal punto di vista della deontologia. La domanda, tuttavia, è un’altra: quella che si svolge sotto i riflettori e a favore di camera, cos’è? Qual è la sua natura?

Pubblicando nel 1967 il suo monumentale lavoro su La società dello spettacolo, Guy Debord identifica lo spettacolo come «l’inversione della vita». Ecco, secondo me il punto è proprio questo. Nella vita, il medico è un medico: un professionista della pratica di cura. Ma nello spettacolo, cos’è un medico? Ha ragione il filosofo francese: lo spettacolo impone sempre e comunque le sue regole, e la vita inverte i ruoli, mischia le carte, spiazza la realtà. Ancora Debord: «la realtà sorge nello spettacolo, e lo spettacolo è reale», e dunque il medico è attore, al pari degli altri personaggi sul palcoscenico, ma in questa trasfigurazione debordiana si smarrisce il senso e la stessa presenza della pratica di cura che è alla base della legittimazione sociale di una professione che si interseca inestricabilmente con la vita e la morte, la salute e la malattia.

Le regole dell’attorialità sono ferree. Lo spettacolo è una merce, deve trovare il suo pubblico e soddisfarne le aspettative. In The Truman Show, il film del 1998 diretto da Peter Weir, questa logica trova la sua epifania in una rappresentazione vojeuristica che, nella fuga finale del protagonista Jim Carey dalla bolla della sua vita artificiale, svela allo spettatore quanto le logiche dello spettacolo governino la vita degli esseri umani. Il medico che accetta le regole dello show business, ed i suoi compensi più o meno lauti, non va giudicato in quanto medico: è un performer, agisce su un palcoscenico, sa di dover conquistare il suo pubblico. Deve blandirlo, soggiogarlo, ammaliarlo, stupirlo. Può fare molto, ma sa di non poter mai, per nessuna ragione, fosse anche il rispetto di un suo intimo – e quello si professionale – convincimento scientifico, deludere questo pubblico. Dunque la sua performance entra in relazione diretta con le mutevoli correnti dell’opinione pubblica e con gli ondeggiamenti dell’audience. Spetterà al medico/attore trovare il punto di mediazione che ritiene accettabile tra deontologia e palcoscenico, tra la fama e la visibilità televisive, spesso ahimé assai volatili, e il giuramento di Ippocrate.

medico

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Presidenzialismo, politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.836 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved