Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Nostalgie totalitarie e censure ‘democratiche’

Nostalgie totalitarie e censure ‘democratiche’

19 Febbraio 2018 di Dino Cofrancesco 4 commenti

Guastato da una formazione intellettuale storicista, non ho mai creduto che tutti i conflitti sociali, politici, culturali possano risolversi col metodo del dialogo e della non violenza. Non vivrei sotto un regime totalitario – o semplicemente autoritario e poliziesco – neppure se mi si garantissero gli agi dei sultani delle Mille e una notte ma ciò non m’impedisce di riconoscere che anche le dittature più spietate – almeno in società caratterizzate da un certo livello di civilizzazione – hanno conosciuto una qualche forma di consenso. Questo significa che, quando vengono abbattute, restano sempre dei nostalgici che non pensano alle carceri, alle torture riservate agli oppositori politici, ai campi di prigionia (dei quali non sapevano o forse, per una indubbia forma di vigliaccheria, non volevano sapere nulla) ma ai suoi ‘lati buoni’, alle loro realizzazioni sociali, ai riassetti urbani, al ‘mantenimento dell’ordine’.

Per quanti li rimpiangono, gli esiti disastrosi che misero fine ai regimi totalitari non erano iscritti – come tendiamo a pensare noi, democratici liberali – nella loro natura ma furono causati da ‘degenerazioni’ di uomini, da errori di valutazione, dalla progressiva distanza dei leader non tanto dal popolo quanto dalla loro gente, ovvero dal partito o meglio dagli apostoli e discepoli della prima ora.

Nessun comunista serio esalta lo sterminio dei kulaki o le centinaia di migliaia di russi perseguitati da Stalin come ‘nemici del popolo’ anche quando si trattava di socialrivoluzionari o di bolscevichi non ortodossi. Alla stessa maniera non credo che Casa Pound – per quella parte della sua dottrina e dei suoi miti che si richiama al fascismo (ma, a mio avviso, la sua fonte d’ispirazione è piuttosto la ‘rivoluzione conservatrice’) – faccia l’apologia del genocidio ebraico e riediti i testi sacri dell’antisemitismo francese – a cominciare da Le juifs rois de l’époque (1847), di Alphonse Toussenel, un discepolo di quel Proudhon, che voleva ributtare gli ebrei in mare: l’antisemitismo duro nasce a sinistra, nella sinistra non marxista carica di odio nei confronti della finanza.

Se questo è vero, non si comprende come la più alta carica dello Stato abbia potuto stigmatizzare gli Italiani (e sono tanti) ancora oggi convinti che il fascismo ha pur fatto qualcosa di buono – per ironia della sorte, nello stesso giorno un bel documentario della tv pubblica rendeva omaggio agli architetti che avevano progettato l’Eur… Se è apologia di reato elogiare le opere del regime – dall’ONMI alle bonifiche pontine – dimenticando le infami leggi razziali del ’38 e l’Asse Roma-Berlino, dovrebbe essere apologia di reato, altresì, ricordare le grandi realizzazioni del regime sovietico (non pochi tassisti a Mosca ve ne parlano), dimenticando i processi di Mosca, la Siberia, il mondo del Sole ingannatore, il film di Nikita Sergeevič Michalkov (1994), ambientato negli anni terribili dello stalinismo (il film ha avuto scarsissima circolazione in Italia et pour cause!).

Recentemente un saggista di elevato spessore intellettuale e di grande dottrina ma lontanissimo dal mio universo liberale, Alain de Benoist, era stato invitato dalla Fondazione Feltrinelli a tenere una lezione per il ciclo di incontri What is Left/What is Right. Apriti cielo! La solita «clique haineuse» ha fatto circolare un manifesto di indignados che ha costretto la Fondazione a fare marcia indietro. L’accusa a de Benoist è quella di teorizzare una versione aggiornata del fascismo, il nativismo, per il quale una società che accolga troppi individui e gruppi etno-culturali diversi rischia la perdita della propria identità storica. È un’opinione che sicuramente è in contrasto con l’illuminismo dei diritti universali ma perché non può essere discussa alla stregua, ad es., della teoria della decrescita felice (per noi vetero-liberali assurda)? Nel paper inviato alla Fondazione Feltrinelli, de Benoist così sintetizza la tesi che avrebbe esposto a Milano: «le trasformazioni sociali profonde indotte dal mutamento del sistema capitalista» hanno reso obsoleta la dicotomia destra/sinistra. Non sono d’accordo – come scrissi tempo fa su «Paradoxa» (3/2008) – e posso anche dar ragione ai firmatari della protesta che si tratta di materiali concettuali che alimentano il populismo. E con ciò? La ‘nouvelle droite’ va, per questo, denunciata alla magistratura dell’opinione pubblica?

Per de Benoist, l’omologazione capitalistica ha ucciso le ‘culture’: africani, asiatici, indiani sono stati sradicati in nome del dio Denaro e il cristianesimo, col suo universalismo suicida, ha contribuito, demonizzando il paganesimo, a distruggere la varietà del mondo. Questa idealizzazione della Gemeinschaft e della Kultur – criticabile, anzi, criticabilissima – comporta l’interdizione dei suoi autori dagli spazi pubblici? Finirà mai questa solfa dell’antifascismo?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Marta Regalia dice

    27 Febbraio 2018 alle 10:39

    Sono (ormai credo di poter dire) “come sempre” d’accordo con lei, Professore. Tranne per l’assurdità imputata alla teoria della decrescita. Mi piacerebbe un giorno discutere con lei. Credo che la differenza tra le nostre posizioni, su questo punto, si attanagli proprio in quanto da lei rilevato: quel “vetero” (unito a “liberali”) può cambiare, e di molto, la prospettiva con cui si guarda allo sviluppo.

    Rispondi
    • Dino Cofrancesco dice

      1 Marzo 2018 alle 12:30

      Cara Marta,
      rispondo von viva simpatia al Suo commento. Credo anch’io che il nostro modello di sviluppo rischi di distruggere le risorse del pianeta ma i miei amici economisti–tutti veteroliberali come me–mi dicono che la decrescita felice non è una soluzione. Lo sembra anche a me ma non ho la loro competenza. D’altra parte, forse siamo d’accordo nell’insofferenza nei riguardi dei Pangloss della globalizzazione del mercatismo che minimizzano i cambiamenti climatici..

      Rispondi
  2. thelonerunner dice

    24 Febbraio 2018 alle 22:10

    Thanks so much, Dino Cofrancesco! You are one of my biggest cheerleaders and I really appreciate you!

    Rispondi
  3. Michele Magno dice

    19 Febbraio 2018 alle 20:23

    Molto bello. A. de Benoist nel 2013 ha scritto anche:”Le tesi del Front national, personalmente, mi danno la nausea […] Anzitutto riguardo all’immigrazione, perché la logica del capro espiatorio mi è insopportabile”. Se non sbaglio, è lui che ha coniato l’espressione “pensiero unico”. L’ha fatto mentre Bernard-Henry Lévy gli negava una stretta di mano in pubblico, dandogli del fascista (lui che nei fascismi, come Julius Evola, scorge un residuo statolatrico plebeo).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • Marco Tarchi su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • raffaella gherardi su EXPO 2030 all’Arabia Saudita: riflessioni, consolazioni, illusioni

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo, politica

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 163.648 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved