Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Il patrimonio della destra: nascondere con cura

14 Aprile 2022 di Dino Cofrancesco e Laura Paoletti Lascia un commento

copertina media 1_2022

[Editoriale di «Paradoxa» 1/2022, "Le parole della destra", a cura di Dino Cofrancesco] Il nostro non è solo il paese in cui fioriscono i limoni, come si legge nel Wilhelm Meister: ancora più imponente è la produzione delle retoriche e dei luoghi … [continua]

Archiviato in: Interventi

Informatica democratica by design

7 Aprile 2022 di Stefano Quintarelli 1 commento

informatica

Un tribunale spagnolo ha rifiutato di pubblicare il codice sorgente del software che approva le richieste di sussidi per combattere la povertà, a fronte dei rincari dell’energia, aggiungendo che la divulgazione del codice di questo programma … [continua]

Archiviato in: Interventi

Il tè dei simili

31 Marzo 2022 di Raul Gabriel 1 commento

solidarietà

Il fato inesorabile delle consuetudini umane tende a tradurre ogni emergenza in una chiamata alle armi (simboliche) della retorica. Una curiosa reazione chimica produce aggregazioni ideologiche che il più delle volte non hanno attinenza con la vita … [continua]

Archiviato in: Interventi

Gluten Sensitivity. Uno sguardo clinico sulla crisi del grano

24 Marzo 2022 di Mauro Minelli Lascia un commento

grano

Il blocco delle spedizioni commerciali dai porti ucraini sul Mar Nero, conseguenti all’invasione russa, ha provocato una vertiginosa impennata dei prezzi applicati ai diversi prodotti importati, tra i quali il grano le cui quotazioni sui mercati … [continua]

Archiviato in: Interventi

La sicurezza sul lavoro

21 Marzo 2022 di Cristiana Scappaticci 1 commento

cantiere

Non furono gli egiziani a costruire le piramidi. Quanti di noi hanno sentito questa originale affermazione. Alcuni studiosi, convinti di tale teoria, la spiegano pure dicendo che ai tempi non si sarebbe potuto tirar su edifici del genere se non al … [continua]

Archiviato in: Interventi

Oltre la biopolitica. Appunti per un nuovo approccio al bios planetario

17 Marzo 2022 di Franco Manti Lascia un commento

biopolitica

Corre voce che, dopo la pandemia, nulla sarà come prima, anche se questo ‘dopo’ appare indefinito, mentre aumentano le disuguaglianze e le conflittualità tra gli Stati e al loro interno. Al contempo, modelli di analisi di tipo quantitativo, quali la … [continua]

Archiviato in: Interventi

Dante e l’Italiano sprecato

14 Marzo 2022 di Pino Pisicchio Lascia un commento

crusca

Abbiamo appena alle spalle l’anno delle celebrazioni dedicate a Dante con un bilancio che pende dalla parte del ‘dovere della memoria’ piuttosto che dell’occasione afferrata. Una dose omeopatica di liturgie, il solito attor-comico declamatore, … [continua]

Archiviato in: Interventi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 58
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 132.068 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved