Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

La Comunicazione al posto della politica

12 Novembre 2020 di La redazione Lascia un commento

comunicazione

Mario Morcellini introduce il nuovo numero di Paradoxa, da lui curato assieme a Michele Prospero. https://youtu.be/tbD1uRpgNVc [Leggi il contributo di Mario Morcellini su Paradoxa]    … [continua]

Archiviato in: Interventi

Semplificare

9 Novembre 2020 di Raul Gabriel Lascia un commento

Semplificare è uno di quei termini dal significato ambiguo. Di conseguenza fortemente esposto ad usi strumentali. Appare come verbo innocuo, vagamente smart, con una sua intelligenza intrinseca che può fungere da viatico verso la trasformazione delle … [continua]

Archiviato in: Interventi

L’era del Covid. Alcune tendenze sociali

5 Novembre 2020 di Renato Mannheimer Lascia un commento

Un giorno il virus sarà debellato. O almeno avremo imparato a convivere più tranquillamente con la sua presenza. Definire oggi con precisione quali saranno in futuro gli effetti sociali dell’insorgenza del Covid 19 e delle misure eccezionali che si … [continua]

Archiviato in: Interventi

La nuova ondata pandemica e il ruolo del Parlamento

2 Novembre 2020 di Pino Pisicchio Lascia un commento

La nuova ondata pandemica in Italia è vicina ad assumere un andamento che segna un’evoluzione esponenziale dei contagi, con un abbassamento della soglia di età a poco più di cinquant'anni nel mese di ottobre ed un l’indice di letalità che, pur … [continua]

Archiviato in: Interventi

Il filosofo

29 Ottobre 2020 di Laura Paoletti 5 commenti

Trenta giorni fa moriva Vittorio Mathieu, filosofo, accademico dei Lincei, presidente della nostra Fondazione*. Molto avanti negli anni, a novantacinque, pubblicava la summa del suo pensiero. Verosimilmente aveva ripreso a stenderla non tanto per il … [continua]

Archiviato in: Interventi

Ripensare il quadro di Rubens «Le conseguenze della guerra»

26 Ottobre 2020 di Raffaella Gherardi 1 commento

Immagini e suggestioni fra passato e presente Mentre sta divampando in Europa la Guerra dei Trent’anni (1618-1648), Peter Paul Rubens, che ne è testimone in prima persona, dà vita, attraverso il suo grande quadro dal titolo Le conseguenze della … [continua]

Archiviato in: Interventi

Comunicazione e ‘secolarizzazione’ della politica

22 Ottobre 2020 di Laura Paoletti 1 commento

[Editoriale di «Paradoxa» 3/2020, La Comunicazione al posto della politica, a cura di Mario Morcellini e Michele Prospero] A tutta prima si resta piuttosto disorientati quando il Curatore, proprio in conclusione dell’ampia (e utilissima) positio … [continua]

Archiviato in: Interventi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 42
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Dino Cofrancesco su Angeli e oche
  • Dino Cofrancesco su Cose che so sugli USA e la loro democrazia
  • Dino Cofrancesco su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Tommaso Lo Giudice su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Dorina Carla Chinni su Non è il momento del politically correct. Qualche parola a difesa di Toti (e della scuola)
  • Nico Delfine su Comunicazione e ‘secolarizzazione’ della politica
  • Raffaella Gherardi su Non è il momento del politically correct. Qualche parola a difesa di Toti (e della scuola)

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Preoccupiamoci per la scuola, ma non dimentichiamoci di pensare l’università

16 Novembre 2020 di Maurizio Ferrera 1 commento

Istruzione superiore 's.p.a.', ovvero l’università-azienda. Secondo l’OCSE, è il modello verso cui oggi tendono gli atenei nei paesi di lingua inglese. Lo spostamento online della didattica, legato alla pandemia COVID-19, rallenterà sicuramente questo processo, ma non lo arresterà. La direzione di marcia sarà comunque quella di competere a livello globale per offrire formazione avanzata a prezzi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La didattica in presenza fa bene … ai professori

1 Ottobre 2020 di Antonio Da Re Lascia un commento

Sono uno strenuo difensore della didattica in presenza. Lo ammetto: il mio giudizio è sospetto, perché lascia trasparire un conflitto di interessi abbastanza evidente. Sono infatti convinto che la didattica in presenza faccia bene prima di tutto ai professori; poi, penso anche che faccia bene agli studenti, ma di primo acchito vorrei assumere la prospettiva particolare del docente. In presenza … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall'epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall'opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online. Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Comunità educativa, positività volenterosa e vita scolastica

21 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Ormai la scuola è ripresa da una settimana. Tanti colleghi dirigenti scolastici sono veramente schiacciati dal cumulo di responsabilità, dalle attese delle famiglie e degli insegnanti, che sovente non si rendono conto dell’immane sforzo di organizzazione e – ancor più importante – di immaginazione che è stato messo in campo da noi e dalla maggior parte dei colleghi in tutta Italia. Alcuni hanno … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Le aule vuote riprendono vita

14 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Il 14 settembre a Roma e in molte città d’Italia finalmente si torna a scuola. La nostalgia e il desiderio degli studenti, dei docenti e di noi dirigenti scolastici di riempire nuovamente le nostre aule vuote e di riprendere a fare scuola finalmente insieme potrà avere una concretizzazione; così la realtà prenderà il posto dei tanti e variegati desideri, progettualità, istanze, dubbi, diffide, … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

Si è verificato un errore durante il recupero delle statistiche. Riprova più tardi.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved