Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Il ‘tabù’ moderno del limite: perché la crisi ambientale è una crisi antropologica

13 Novembre 2022 di Silvia Mocellin Lascia un commento

Sono passati esattamente cinquant’anni da quando il rapporto commissionato dal Club di Roma ai ricercatori dell’MIT, I limiti dello sviluppo, già ci avvertiva che la ricerca all’infinito della crescita era incompatibile con i ‘limiti’ del pianeta. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: antropologia, tabù, sviluppo, limite

Quale reddito di cittadinanza

10 Novembre 2022 di Ida Regalia Lascia un commento

«Ci sono cose malfatte, che, per quanto malfatte, non si possono disfare»: era il commento lapidario che si leggeva nell’editoriale del Diario del Lavoro del 31 gennaio 2020 a proposito del Reddito di Cittadinanza (RdC), di cui, a un anno … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: reddito di cittadinanza, politica, inclusione sociale

Complottismo e turbamenti dell’opinione pubblica

7 Novembre 2022 di Alberto Giordano 3 commenti

Sabato 15 ottobre 2022 si è tenuta a New York una bizzarra manifestazione: hanno sfilato i (finti) sostenitori della (altrettanto fasulla) teoria complottista denominata «Birds aren’t real». Secondo questa eccentrica dottrina, ideata e diffusa dal … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: complottismo, comunicazione

Prime riflessioni sul recente Congresso del Partito Comunista Cinese

3 Novembre 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Si è concluso nei giorni scorsi a Pechino il XX Congresso del Partito Comunista Cinese. Nella prossima primavera, con l’elezione della nuova Assemblea Nazionale del Popolo, si avrà formalmente il rinnovo di tutte le principali strutture di governo … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: elezioni, Partito Comunista Cinese, Pechino, Xi Jinping

Come in uno specchio

28 Ottobre 2022 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 3/2022, "Humanities. Quale spazio nell'era tecnologica?", a cura di Adriano Fabris] Poiché ora vediamo come in uno specchio […] ma allora vedremo faccia a faccia (1 Cor 13, 12) Potrebbe sembrare una battaglia di … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Paradoxa, tecnologia, humanities

Siamo nel secolo del Nazional-Liberalismo?

24 Ottobre 2022 di Giuseppe Ieraci 4 commenti

Un commento di David Brooks sul «NYT» il 6 ottobre u.s. (The Triumph of the Ukrainian Idea) ha destato eco in Italia ed è stato ripreso da molti giornali, tra i più recenti «Huffington Post» per mano di Pierluigi Battista (Il ‘nazionalismo liberale’ … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: liberalismo, nazionalismo, identità

Violenza di genere e femminicidio. Le sfide per il nuovo Governo

20 Ottobre 2022 di Saveria Capecchi Lascia un commento

Per la prima volta nel nostro Paese sarà una donna a divenire premier: a livello simbolico un’inversione di rotta in un ambito tradizionalmente marcato al maschile, soprattutto per quanto riguarda le posizioni apicali. E lo diventerà anche grazie al … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: culture politiche, educazione, Disparità di genere

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 65
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Ida Regalia su In tema di riforme costituzionali
  • Pino Pisicchio su In tema di riforme costituzionali
  • Giuseppe IERACI su Quanto capitalismo può ancora sopportare la nostra società?

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved