Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Per una politica dei principi

Per una politica dei principi

28 Maggio 2020 di Carmelo Vigna Lascia un commento

Ogni nostra parola e ogni nostro gesto sono dettati dalla pulsione a perseguire un certo fine che li unifichi. E siccome i nostri fini nella quotidianità sono molti, la stessa pulsione tende a unificare i vari fini in un fine (vagamente) unico (la salute, il denaro, il potere, la fama, l’amore ecc.). Questa pulsione a unificare afferra anche la pratica della politica, naturalmente. Anche la politica è infatti un tentativo di unificare: unificare l’agire dei molti per condurli verso un fine che sia, appunto, comune.

Nel secolo scorso si è tentato di unificare politicamente attraverso ‘ideologie’ più o meno totalizzanti (collettivismo, liberalismo, fascismo, nazismo ecc.). I risultati sono stati sempre o quasi sempre disastrosi. Sicché oggi nessuno ha il coraggio di coltivare un disegno politico che vada oltre un tempo breve-brevissimo. Siamo in qualche modo eredi stanchi e disillusi della recente modernità.

E si vede a occhio nudo. La contrazione dell’intenzione d’unificare mediante discorsi totalizzanti ha depotenziato inesorabilmente anche la pratica della politica. Così, ad esempio, la politica economica è diventata semplice manovra finanziaria, la politica delle relazioni internazionali si è contratta nel sovranismo, la politica sociale si è appiattita nell’assistenzialismo. E via enumerando. La ricerca disperata del consenso a buon mercato (mediatico) ha fatto il resto.

E tutto perduto, allora? Non direi. Sfuggire a questo scetticismo (politico) post-moderno si può, a mio avviso. Ma bisognerebbe un po’ cambiare musica: se dai moderni si unificava politicamente attraverso ‘grandi narrazioni’ totalizzanti, che hanno innescato infinite sciagure (due guerre mondiali), oggi si dovrebbe (tornare ad) unificare tentando, piuttosto, d’onorare i grandi principi del nostro agire. Insomma, bisognerebbe percorrere una sorta di cammino a rovescio. E non per nostalgia passatista, ma per semplice saggezza politica.

Esemplifico per farmi meglio intendere. La tradizione politica classica occidentale ha sempre onorato almeno tre grandi principi dell’agire: neminem laedere, honeste vivere, unicuique suum tribuere. Tutte cose di facile comprensione, si dirà. Solo che il problema (anche politico) delle regole non sta tanto nella loro comprensione, quanto della loro esecuzione. E si noti che, dei tre principi prima evocati, ben due riguardano in modo esplicito la vita comune, cioè proprio la vita politica.

Allora e di nuovo: perché onorare anzitutto e soprattutto i principi dell’agire, anzi che abbandonarsi ai sogni delle «magnifiche sorti e progressive»? Ma perché il vero ‘futuro’ per gli esseri umani sono loro, i primi principi dell’agire, nel senso che sono proprio quei principi a indicare come si può stare bene insieme. Stare bene insieme: non è questo il nostro vero futuro? Un futuro mai completamente realizzabile, d’accordo, ma sempre approssimabile, e comunque l’unico futuro che protegge e garantisce la possibilità della fioritura di vita di ognuno di noi.

Bisogna tenere fermi questi principi, dunque, perché orientano. E in modo permanente (sono sempre lì, davanti a noi): ci indirizzano verso la buona qualità delle relazioni tra noi. Verso l’amicizia politica.

politica insieme

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianni Biondi su Denatalità, famiglia e politiche
  • Vittorio Midoro su Un mondo schizofrenico
  • GIANLUCA SADUN BORDONI su Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano, Presidenzialismo

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 162.975 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved