Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Perché non basta parlare di competenze nell’era digitale

Perché non basta parlare di competenze nell’era digitale

4 Giugno 2019 di Francesco Seghezzi Lascia un commento

Nell’Industria 4.0 l’organizzazione del lavoro non è solo e unicamente organizzazione di mansioni e attività, quanto soprattutto organizzazione di intelligenze e competenze. Potrà sembrare una considerazione scontata in un momento storico in cui tutti parlano di competenze, ma non lo è. Troppo spesso infatti la formazione è intesa unicamente come una attività legata a quel necessario aggiornamento tecnico che deve per forza di cose accompagnare l’introduzione di nuovi macchinari. Il capitale umano sarà al contrario sempre di più l’elemento sul quale si gioca, almeno nei paesi più sviluppati, la competitività delle imprese. La conoscenza delle competenze presenti in azienda e la progettualità relativa alla loro evoluzione risulta quindi un processo strategico da attuare in modo costante. Ciò non solo in relazione, e questa è una sfida che sembra ancora insormontabile, ai lavoratori core, assunti con contratti standard, ma anche ai lavoratori temporanei e a coloro che hanno rapporti di collaborazione che si collocano in quell’area grigia tra lavoro subordinato e lavoro autonomo oggi sempre più diffusa. Questo poiché sempre più le imprese hanno la responsabilità nei confronti degli ecosistemi alle quali appartengono di non creare esternalità negative restituendo al mercato lavoratori che, senza formazione e complice l’innovazione tecnologica costante, avranno minori competenze di quando sono stati assunti. Ciò con il beneficio ultimo di migliorare ed allineare allo sviluppo la qualità del mercato del lavoro nel quale andranno poi a reperire i lavoratori che serviranno per gestire nuovi processi. A ciò si lega necessariamente un ripensamento dei sistemi formativi, in particolare nell’ottica di una valorizzazione dei percorsi in grado di far dialogare mondo della formazione e imprese, e della promozione di logiche di apprendimento continuo.

Perché tutto questo non sia una astrazione o un auspicio retorico serve diffondere nelle imprese la cultura di una seria e dettagliata mappatura delle competenze dei lavoratori. Difficile discutere di riorganizzazione e di formazione continua, anche a fronte della presenza di nuove tecnologie, senza la consapevolezza del capitale umano che si ha a disposizione. Mappatura delle competenze significa un processo scientificamente definito, che non lasci spazio a supposizioni o rilevazioni artigianali, per condurre a schemi chiari e completi che aiutino a maturare una visione complessiva. In questo modo sarà possibile accompagnare l’innovazione tecnologica con la dovuta formazione e, allo stesso tempo, programmare la strategia formativa a lungo termine per tutti i lavoratori. Allo stesso tempo, è importante promuovere percorsi duali per gestire l’ingresso dei giovani in azienda, dotandoli di competenze innovative e in grado di velocizzare i processi di trasformazione organizzativa, così come valorizzare una predisposizione ad imparare capace di accompagnare il lavoratore lungo tutto l’arco della vita, attraverso percorsi formativi progettati a livello territoriale e da più attori: scuole e università, imprese, sindacati e associazioni di rappresentanza, centri di ricerca, enti locali, fondi interprofessionali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Fatti e disfatti
  • Comunicazione politica
  • Tema. Svolgimento
  • Cattolici e politica

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • Marco Tarchi su La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico
  • raffaella gherardi su EXPO 2030 all’Arabia Saudita: riflessioni, consolazioni, illusioni

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il Presidente ‘con staffetta’ all’italiana

13 Novembre 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Vediamo se Giorgia Meloni riuscirà là dove hanno fallito Craxi, D’Alema, Berlusconi e Renzi. Intanto, la proposta di riforma costituzionale delineata un po’ riecheggia quella introdotta in Israele nel 1992, con effetti così contraddittori da venire abolita nel marzo del 2001. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Presidenzialismo, politica, elezioni, Repubblica, Governo italiano

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in:Interventi Contrassegnato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 163.637 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved