Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Politica e danari: per il sindaco si raddoppia ma nessuno lo dice

Politica e danari: per il sindaco si raddoppia ma nessuno lo dice

6 Giugno 2022 di Pino Pisicchio Lascia un commento

La nebulosa del populismo ha depositato le sue sostanze tossiche dappertutto nel nostro ordinamento, presumendo di assecondare, non di guidare verso obiettivi compatibili con l’evoluzione del sistema – come si converrebbe per una democrazia matura – gli istinti e gli umori del popolo. Un capolavoro di questo genere di prodotti fu l’abolizione di ogni risorsa pubblica destinata ai partiti, scelta che ha sancito la definitiva consegna della politica nelle mani di finanziatori privati, più o meno occulti, affermando, peraltro, la tendenza cesaristica in atto da qualche decennio nel sistema dei partiti. Del resto nel nostro paese il rapporto ‘danari-politica’ ha rappresentato da sempre un argomento spinoso, circonfuso di sospetto, dove l’inversione dell’onere della prova rappresenta la regola. Si pensi, ad esempio, a quella scia velenosa lasciata nell’immaginario degli italiani dal trattamento – economico e non – riservato parlamentare, il ‘politico’ per antonomasia.

Di lui, soprattutto da quando la gente non lo può più scegliere e le assemblee si sono riempite di cooptati forniti delle uniche qualità richieste dal capo che sono tacere e obbedire, si tende ad esplorare tutto, a partire dagli ‘stipendi’ (si chiamano però ‘indennità’) e dalle ‘pensioni’ (tecnicamente ‘vitalizi’), fino alla gamma di supposti privilegi sibariti, il tutto condito con un retrogusto un tantino urticante.

Dei rappresentanti negli Enti Locali si sa un po’ meno. Forse perché l’idea che vadano a cercarsi un consenso personale li rappresenta impegnati in qualcosa («almeno il seggio se lo guadagnano»), o forse perché quei pochi sprazzi d’informazione sulle remunerazioni dei politici negli enti territoriali hanno raccontato di consiglieri regionali pingui e di amministratori comunali sull’orlo dell’inedia, l’attenzione della pubblica opinione si spegne quando arriva a livello locale. Così passa sotto silenzio una piccola rivoluzione ‘stipendiale’ che sta investendo il mondo della politica locale, disegnata dalla legge di bilancio approvata alla fine del 2021. In quella legge, madre di tutte le spese, ai commi da 583 a 587 si prevede un aumento delle indennità di funzione dei Sindaci delle città metropolitane e dei Sindaci dei Comuni delle Regioni a statuto ordinario in una misura percentuale (e proporzionata alla popolazione), al trattamento economico complessivo dei Presidenti delle Regioni, attualmente pari a 13.800 euro lordi mensili. Questo significa, tradotto in soldoni, che il sindaco di Roma, Milano, Bari eccetera raddoppierà il suo emolumento, passando dagli attuali 6781 euro ai quasi quattordicimila dei ‘governatori’ regionali. Che, a loro volta guardano all’indennità dei parlamentari. I quali, a loro volta, si parametrano ai magistrati con funzioni di Presidente della Corte di Cassazione. Insomma: una catena. Ma questo balzo in avanti porta con sé altre buone nuove per il politico locale, perché, come per i vagoni di un trenino, anche le indennità di funzione di Vicesindaci, Assessori e Presidenti dei Consigli comunali saranno adeguate alle indennità di funzione dei corrispondenti sindaci, partendo da subito per aumentare gradualmente, fino a raggiungere l’obiettivo posto dalle nuove norme entro il 2024. Naturalmente chi fosse interessato a capire se gli conviene intraprendere la carriera politica nel municipio della sua città, sperando, magari chissà, di essere chiamato a qualche incarico in amministrazione, può approfondire la portata degli emolumenti e delle classi demografiche traendo notizie ufficiali dalla legge di bilancio 2022 e dai commi citati. Buona lettura.

A noi due chiose finali. La prima. Perché si è trovata così poca traccia nei media nazionali di una notizia che certamente non è trascurabile, per il merito e per la portata politica che assume? E non si dica che il cortocircuito tra Covid e guerra ha spazzato via il dibattito politico interno, perché quel poco (o quel nulla) che succede viene doviziosamente enfatizzato nei pastoni e nei talk del nulla pneumatico ogni giorno con dosi massive. Seconda chiosa, legata alla prima: peccato questo silenzio, perché fa perdere una buona occasione per parlare di politica e di professionalità, dunque di competenza e di remunerazione, stracciando tutte le bugie pelose che circondano la ‘questione numismatica’ della politica. Perché il provvedimento assunto nella legge di bilancio non solo è giusto, ma anche assai tardivo: è ragionevole chiedere ad una persona che regge le sorti di una città metropolitana (appunto Roma, Milano, Bari ecc.), chiamata ad essere al tempo stesso supermanager e responsabile politico (e penale) di comunità sterminate, a cui viene chiesta efficienza massima dal primo giorno di presa in carico della funzione, di farlo per un tozzo di pane e con la schiena perennemente esposta per quella specie di impropria responsabilità oggettiva a cui ti consegna l’apposizione di mille firme per atti che non potrai conoscere mai compiutamente? La domanda potrebbe essere: quanto guadagna a parità di responsabilità e di lavoro un manager del settore privato? La politica, si dirà, è vocazione ed anche servizio. È vero. Ma non può essere respingente.

Gli antichi greci, inventori della democrazia, concepirono l’indennità per le cariche pubbliche. Persino per i cittadini che partecipavano all’agorà, cui veniva riconosciuto un gettone di presenza.

Via, allora, questa falsa pudicizia. La questione non è il soldo, ma la competenza e l’onestà. Ma questa è un altra storia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.902 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved