Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Politicamente corretto e cancel culture: una parentela stretta e controversa

Politicamente corretto e cancel culture: una parentela stretta e controversa

22 Gennaio 2024 di Sergio Belardinelli 1 commento

Da un paio d’anni a questa parte mi è capitato più volte di scrivere sul politicamente corretto e su quella che considero una sua diretta conseguenza: la cosiddetta cancel culture. Non era ovviamente necessario che il politicamente corretto degenerasse nella cultura della cancellazione, ma di sicuro, almeno secondo me, ne conteneva alcune premesse. Così, quando sono arrivati i social, quella che sembrava soltanto una richiesta di aggiustamento linguistico, per alcuni aspetti persino condivisibile, si è trasformata in hate speech e in una vera e propria guerra culturale. Ma andiamo per ordine.

Il politicamente corretto di cui parliamo nasce verso la fine degli anni Settanta del secolo scorso, allorché la sinistra americana incomincia a distogliere lo sguardo dalle classi sociali più svantaggiate per concentrarsi sempre di più sui diritti civili e la tutela degli interessi di un’ampia varietà di gruppi percepiti come marginalizzati: le donne, i neri, gli immigrati, la comunità Lgbt e simili. Siccome il linguaggio è una specie di deposito privilegiato dei modi di pensare e di sentire dei singoli e delle comunità, è proprio sul linguaggio che inizia una vera e propria battaglia, nel tentativo di bandire parole che potessero in qualche modo evocare una qualsiasi forma di discriminazione. In quegli anni da noi si ironizzava soprattutto sul fatto che lo spazzino si dovesse chiamare operatore ecologico, la donna delle pulizie collaboratrice domestica, il portatore di handicap diversamente abile e cose simili, ma c’era effettivamente poco da ironizzare sul fatto che finalmente diventava disdicevole apostrofare le donne, i neri o gli omosessuali nei modi volgari coi quali erano stati apostrofati per secoli. Bisogna quindi riconoscere che per molti versi il politicamente corretto rimarcava un’istanza di rispetto che certamente ha contribuito non poco a rendere più civile e inclusiva la nostra convivenza.

Purtroppo però, specialmente con l’arrivo dei social, quest’istanza andrà ben oltre l’attenzione all’uso delle parole e alle molestie verbali, radicalizzandosi in forme sempre più illiberali di pratiche identitarie, osteggiate con sarcasmo da destra, che però finiranno per destare non poche preoccupazioni anche a sinistra, assumendo una veste sempre più aggressiva e pericolosa: la cosiddetta cancel culture, diffusa ormai non soltanto a sinistra e non soltanto in America. Statue, quadri, opere letterarie vengono rimossi o messi all’indice; eminenti uomini politici, filosofi, scrittori, artisti o imprenditori filantropi del passato vengono giudicati secondo un criterio che non si cura minimamente del contesto storico in cui essi sono vissuti, ma si basa soltanto sulla sensibilità morale e culturale di coloro che giudicano.

Come ho scritto in un articolo pubblicato lo scorso anno in un fascicolo della rivista Paradoxa meritoriamente dedicato alla cancel culture (https://www.novaspes.org/rivista-paradoxa/numeri/paradoxa-anno-xvi-numero-2-aprile-luglio-2022/), potremmo dire che siamo di fronte all’espressione di una volontà che non riconosce altro limite che se stessa. Basta che qualcuno si senta offeso per qualcosa e si scatena il putiferio. E quel che è peggio è che questa suscettibilità, questo volontarismo vacuo hanno contagiato ormai gran parte della cultura politica americana, diffondendosi anche in Europa. La denigrazione dell’avversario politico è diventata ormai la regola in tutti i paesi occidentali; ognuno si rinchiude nella sua echo chamber, dalla quale vengono lanciati improperi d’ogni tipo a chi la pensa diversamente; basta un tweet e la reputazione di chicchessia può essere rovinata per sempre. A tutti i livelli si assiste a un preoccupante imbarbarimento del dibattito pubblico. Ovvio che per questa strada è alto il rischio che, non soltanto la cultura, ma anche le istituzioni delle nostre liberaldemocrazie vadano a farsi benedire.

Ritornando a quanto dicevo all’inizio, non vedo nulla di male nella denuncia politicamente corretta delle discriminazioni di cui nel passato sono rimasti vittime certi gruppi sociali. Al contrario. Dal mio punto di vista, merita attenzione persino il cosiddetto ‘1619 Project’, un’iniziativa coordinata da Nikole Hannah-Jones, lanciata nell’agosto del 2019 dal «New York Time Magazine», con lo scopo addirittura di riscrivere la storia degli Stati Uniti guardando non tanto al 1776, l’anno della Dichiarazione di Indipendenza, quanto piuttosto al 1619, quando sulle coste della Virginia approda la prima nave carica di schiavi. Non condivido quasi nulla di ciò che viene prodotto all’interno di questo progetto, tuttavia non possiamo certo liquidare lo schiavismo come un fatto marginale della storia americana.

Bene fanno dunque coloro che invitano a rifletterci. Oltretutto, come diceva Walter Benjamin, è sempre opportuno fare il contropelo alla storia, mostrandone il lato oscuro, le ambiguità e le tragedie che spesso si nascondono dietro i suoi monumenti. Ma il fatto è che la cancel culture non si cura affatto delle ambivalenze della storia; si esprime preferibilmente in modo vandalico nei confronti del passato, come se esso potesse essere restituito a una e una sola dimensione. Una chiusura fanatica e manichea, utile a eccitare gli animi di coloro che sono ‘dentro’ ma assai lontana dalla realtà, dalla verità e dall’universalismo che contraddistinguono la cultura occidentale.

Immagine creata tramite IA per articolo di Belardinelli.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: politicamente corretto, social network, rispetto, Cancel culture

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    23 Gennaio 2024 alle 10:43

    Condivido toto corde! Meglio non si poteva dire. Il fatto è che la cancellazione dello storicismo–confuso con la ‘filosofia della storia’–ha comportato non solo la fine del liberalismo (il liberalismo nacque, da M.me de Stael a Vincenzo Cuoco, come riflessione sugli errori e sui delitti commessi in nome della Raison) ma anche il tramonto dell’Occidente che nel pluralismo etico e teoretico trovava la sua natura più profonda.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Governo italiano

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved