Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Postilla a Veneziani

Postilla a Veneziani

27 Novembre 2017 di Dino Cofrancesco 1 commento

Nel suo recente saggio Tramonti. Un mondo finisce e un altro non inizia (Ed. Giubilei Regnani, 2017) Marcello Veneziani, forse l’unico pensatore rimasto alla cultura di destra in Italia, compendia la crisi del nostro tempo nel «dominio assoluto del divenire sull’essere, del desiderio sulla natura, del soggetto sulla realtà, della possibilità sui limiti». Si tratta di una geremiade (absit iniuria) antica ma che oggi è motivata da una quantità sterminata di fatti – relativi all’economia come alla società, alla cultura come alla religione – che, se non inducono l’autore a parlare di ‘decadenza dell’Occidente’, certo lo portano a ritenere che un ciclo storico si è concluso e finora non se ne intravvede un altro.

«La libertà ci sta soffocando, da ogni lato. I danni e i vizi che sta producendo hanno superato i pregi e i vantaggi. La libertà ci sta facendo compromettere ogni base su cui regge la vita intima e familiare, pubblica e privata: non solo la libertà di uccidere, di violentare e di rubare nel nome della mia assoluta autodecisione rispetto a cose, uomini e limiti. E non solo la libertà di uccidersi, violentarsi e nuocersi nel nome stesso dell’autodecisione. Ma la libertà di rompere rapporti, legami e contratti, la libertà di diventare altro da sé, la libertà di infrangere ogni limite naturale, ogni confine, ogni vincolo esterno, ogni identità e ogni appartenenza. Nel suo seno covano l’egoismo, l’egocentrismo e il narcisismo e l’assenza di ogni regola. E chi ostacola la mia libertà lo abbatto, come mostrano troppi casi di cronaca e di delitti famigliari; l’altro, fosse anche mio figlio, impedisce la mia libertà, dunque lo sopprimo. La libertà assoluta non tollera neanche le leggi che pure si dice nascano a garanzia della libertà. Ma se la libertà è sciolta da tutto e viene prima di tutto, nulla può arrestarla o arginarla, se non la forza, che diventa infatti la soluzione sempre più praticata per affermare la propria libertà contro quella altrui o per arrestare gli effetti di alcune libertà invasive o aggressive. Dopo la libertà anarchica viene sempre il dispotismo, avvertiva già Platone. La libertà, prigione senza muri (Sartre)».

La lunga citazione restituisce fedelmente lo spirito del testo e il senso di un discorso tutto volto ad evidenziare l’anomia che ha colpito i paesi occidentali sulle due rive dell’Atlantico. Sarebbe troppo facile contrapporre allo stile filosofico di Veneziani lo stile analitico che esige che venga chiarito il significato dei termini impiegati e invita a distinguere, tornando alla citazione, i vari contesti in cui si svolge l’esercizio della libertà – delle libertà. La stessa parola ‘tradizione’ – di cui si auspica il ritorno al fine di attingervi fonti dimenticate di saggezza – è concetto sfuggente che non può richiamarsi a valori condivisi: le tre destre ricordate nel saggio, la destra liberale, la destra della tradizione, la destra nazionale, sociale e comunitaria, del resto, la intendono in maniera differente. Per fare un solo esempio, ma molto significativo, il Risorgimento, che dovrebbe essere il ‘mito di fondazione’ dello stato nazionale – e gli stati nazionali, scrive Veneziani, «sono ancora gli unici riferimenti su base democratica che rappresentano la storia, la vita e il sentire dei popoli europei» – viene ritenuto da un’ampia parte della destra – dai ‘ghibellini’ imperiali seguaci di Julius Evola ai guelfi cattolici antiamericani, à la Franco Cardini, dai padani ai neo-borbonici – la versione italica del famigerato ’89 o l’imposizione a tutto il paese di leggi e interessi economici e politici dinastici e piemontesi.

Il fatto è che le tradizioni sono molteplici giacché tutti gli ideali e tutti i bisogni sentiti dai popoli nei vari momenti della loro storia, se intensamente vissuti, si sono tradotti in opere, in istituzioni, in cultura, in senso anche antropologico. Alla ‘tradizione della ragione’ – l’Illuminismo – dobbiamo la liberazione dai terrori ancestrali coltivati dalle ierocrazie, dalla superstizione, dalla naturalizzazione delle gerarchie sociali; alla ‘tradizione del sentimento’ – il Romanticismo – dobbiamo la riscoperta della soggettività, della libertà dello spirito ribelle al costruttivismo sociale e alle utopie scientistiche.

In realtà, oggi non sono venuti meno i valori giacché di valori ce ne sono fin troppi – e anzi non ce ne sono mai stati così tanti e conflittuali: sono venute meno le istituzioni ovvero il potere politico che mette ordine nei rapporti sociali e, così facendo, sostituisce un’arena conflittuale regolata al caos attuale, assimilabile a un traffico urbano impazzito in cui si moltiplicano a dismisura i veicoli (fuor di metafora, i valori e gli interessi) ma non ci sono più né semafori, né vigili, né codici della strada riconosciuti da tutti i conducenti.

«La domanda è», rispose Alice, «se si può fare in modo che le parole abbiano tanti significati diversi.» «La domanda è», replicò Humpty Dumpty, «chi è che comanda – tutto qui.»

La statualità ‘moderna’ era il dizionario, che hobbesianamente fissava i significati delle parole, quella ‘contemporanea’ (liberaldemocratica) è la grammatica (e la sintassi) che ne regola il corretto uso. C’è poco da ironizzare sui sovranismi: se viene meno la ‘statualità’, non sarà certo la ‘società civile’ a esorcizzare le nostre paure.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. gilberto dice

    12 Dicembre 2017 alle 11:25

    Forse il concetto non mi è sfuggito, ma bisogna fare un corso universitario di filologia etc per capire bene il pezzo. E’ così difficicile scrivere in modo leggibile da tutti?
    Si può parlare di fisica cosmica con termini di semplice comprensione. E’ assodato.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.002 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved