Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Siamo pronti per la riforma?

Siamo pronti per la riforma?

25 Marzo 2021 di Paolo Pombeni 1 commento

Siamo un paese quasi ossessionato dal tema delle riforme. Non che non ce ne sia bisogno, anzi sarebbero quanto mai necessarie. Proviamo a farne in continuazione in una inesauribile corsa a riformare la riforma fatta da poco, perché c’è sempre uno che viene dopo che ha in mente qualcosa di meglio. Assomiglia alla famosa storiella in cui i puri trovano sempre qualcuno più puro che li epura in una successione infinita.

È la logica delle rivoluzioni? No, è la logica del giacobinismo. Poco interesse a vedere se si riesce realmente a cambiare qualcosa, perché è più importante cercare a tutti i costi la perfezione, se non arriva, la colpa sarà sempre del diavolo.

La prima riflessione che si dovrebbe fare se davvero si vuole misurarsi a cambiare le cose in meglio è quella di interrogarsi sul perché siamo in una certa situazione e cosa ha impedito di cambiarla in meglio. In fondo nessuno dovrebbe avere interesse ad impedire un miglioramento, a meno che quello non comporti in realtà una messa in discussione, e magari una cancellazione, dei suoi vantaggi di posizione.

La resistenza al cambiamento viene da lì, inutile nasconderselo. E si rafforza quanto più si vede in una riforma qualcosa che peggiorerà la rendita di posizione di qualcuno per crearne una nuova per qualcun altro. Ogni riformatore dovrebbe conoscere questo dato elementare e di conseguenza preoccuparsi di convincere che il cambiamento è nell’interesse di tutti, non punta a lasciar indietro nessuno. In fondo le rivoluzioni hanno inizialmente successo se riescono a convincere di questo un numero sufficiente di persone. Se poi queste scopriranno di essere state illuse, sarà troppo tardi.

Senza arrivare all’estremo della rivoluzione, che è uno dei meccanismi per provare a far scendere in terra l’Utopia, si dovrebbe lavorare per le riforme proprio perché sono di fatto il miglior antidoto alle rivoluzioni, che comportano rischi molto alti di trasformarsi nella tirannia di un gruppo che si autodefinisce come ‘illuminato’: perché la rivoluzione assume di instaurare nuovi cieli e nuove terre in cui poi solo gli illuminati pretenderanno di conoscere le chiavi del divenire storico.

Dunque proviamo a rilanciare la Riforma. Non il riformismo banale, quello che pensa di potere sistemare qualche dettaglio, di rimettere in ordine la ‘macchina’ del sistema sociale senza costi, perché si tratta solo di adeguarsi ad una presunta ragione superiore che sistemerà tutto da sé. Parliamo invece della Riforma che nasce dalla conversione dei cuori ad affrontare la sfida di un cambiamento storico. Quella che parte dalla consapevolezza che siamo chiamati ad affrontare una terra incognita senza mappe a disposizione e che dunque chiede anzitutto di attrezzarsi sul piano personale per il viaggio. Ciò postula che si lascino le vecchie convinzioni e ci si pieghi con umiltà ad interrogare la nebbia che si ha davanti. Si deve sapere che ci vuole la solidarietà e il coinvolgimento di tutte le comunità di appartenenza perché nessuno può entrare in un nuovo mondo da solo e sopravvivere.

C’è tanto bisogno di riforme oggi, ma bisogna cominciare dal creare lo Spirito della Riforma. I cinici lo considereranno retorica. Invece è quello che ci manca e di cui dobbiamo andare alla ricerca.

riforma

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. enzo de biasi dice

    25 Marzo 2021 at 18:27

    Condivido poco di quanto esposto. Più che di spirito, qui da troppi decenni manca la sostanza, ovvero classi dirigenti che affrontino i problemi dalla radice. Tre esempi: 1) la mafia, esiste da 160 anni ovvero dalla nascita dello stato unitario, favorita proprio dal come esso è nato per le scelte di matrice Sabauda. Problema irrisolto, anzi peggiorato al passar dei regimi: monarchico, fascista e repubblicano. 2) La corruzione degli apparati statali e quindi regionali, esiste da inizio ‘900 in termini % molto alti, certamente e sempre al di sopra dei restanti Paesi industriali della zona UE. La riforma della PA, se ne parla dal 1953 quando se ne occupò certo Luigi Sturzo On.le. Fatto qualcosa di serio? Ora siamo nella mani del duo Brunetta-Draghi. 3) L’evasione/elusione fiscale cresciuta a dismisura soprattutto nell’ultimo 50ennio di storia repubblicana. Adesso alla Camera stanno facendo le audizioni per una riforma del “Fisco”, chiesta dall’Unione Europea da 30 anni a questa parte. Per il momento il governo dei migliori, ha varato l’ennesimo condono fiscale. Amen

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • enzo de biasi su Letta e l’identità di sinistra
  • maurizio fioravanti su L’eredità tradita di Roberto Ruffilli
  • Enzo Balboni su L’eredità tradita di Roberto Ruffilli

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Preoccupiamoci per la scuola, ma non dimentichiamoci di pensare l’università

16 Novembre 2020 di Maurizio Ferrera 1 commento

Istruzione superiore 's.p.a.', ovvero l’università-azienda. Secondo l’OCSE, è il modello verso cui oggi tendono gli atenei nei paesi di lingua inglese. Lo spostamento online della didattica, legato alla pandemia COVID-19, rallenterà sicuramente questo processo, ma non lo arresterà. La direzione di marcia sarà comunque quella di competere a livello globale per offrire formazione avanzata a prezzi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La didattica in presenza fa bene … ai professori

1 Ottobre 2020 di Antonio Da Re Lascia un commento

Sono uno strenuo difensore della didattica in presenza. Lo ammetto: il mio giudizio è sospetto, perché lascia trasparire un conflitto di interessi abbastanza evidente. Sono infatti convinto che la didattica in presenza faccia bene prima di tutto ai professori; poi, penso anche che faccia bene agli studenti, ma di primo acchito vorrei assumere la prospettiva particolare del docente. In presenza … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall'epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall'opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online. Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Comunità educativa, positività volenterosa e vita scolastica

21 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Ormai la scuola è ripresa da una settimana. Tanti colleghi dirigenti scolastici sono veramente schiacciati dal cumulo di responsabilità, dalle attese delle famiglie e degli insegnanti, che sovente non si rendono conto dell’immane sforzo di organizzazione e – ancor più importante – di immaginazione che è stato messo in campo da noi e dalla maggior parte dei colleghi in tutta Italia. Alcuni hanno … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Le aule vuote riprendono vita

14 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Il 14 settembre a Roma e in molte città d’Italia finalmente si torna a scuola. La nostalgia e il desiderio degli studenti, dei docenti e di noi dirigenti scolastici di riempire nuovamente le nostre aule vuote e di riprendere a fare scuola finalmente insieme potrà avere una concretizzazione; così la realtà prenderà il posto dei tanti e variegati desideri, progettualità, istanze, dubbi, diffide, … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 95.605 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved