Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Qual è il vero problema del debito pubblico?

Qual è il vero problema del debito pubblico?

3 Gennaio 2022 di Vera Negri Zamagni Lascia un commento

Oggi tutti gli Stati spendono molto a causa dell’emergenza sanitaria, economica, sociale ed ambientale e spendono con insufficienti coperture da parte delle entrate fiscali. Per effettuare i pagamenti promessi, devono dunque ricorrere a prestiti, che ingrossano il ‘debito pubblico’. Che cosa ci dice la storia sulla sostenibilità del debito pubblico? Innanzitutto, ci dice che sono moltissimi i casi in cui lo stato debitore non ha onorato la restituzione, lasciando correre il cosiddetto ‘default’, ossia la cessazione del pagamento di tutti i debiti.

Poiché il default mette gli Stati in una situazione finanziariamente molto difficile (nessuno vuole più fare credito per un tempo più o meno lungo) e penalizza anche fortemente i creditori (le case fiorentine dei Peruzzi e dei Bardi fallirono nel Trecento a causa del default di Edoardo III), con la globalizzazione degli ultimi cinquant’anni la tendenza è stata quella di operare salvataggi e ristrutturazioni del debito, per evitare il default, operazioni sempre però dolorose per tutti.

Ma facciamo un passo indietro. Perché si è generato debito pubblico fin dall’antichità? Il motivo è legato alle emergenze: guerre, carestie, epidemie, disastri naturali hanno indotto governi che si fanno carico del buon andamento della società a chiedere risorse finanziarie a chi ha risparmi da parte per evitare che le crisi inneschino meccanismi economici perversi che portino al declino. Si è chiarito in letteratura storico-economica che i paesi che hanno goduto di un progresso di lungo periodo sono quelli che hanno evitato grandi passi indietro negli anni di crisi, piuttosto che quelli che hanno avuto i tassi di crescita più mirabolanti in qualche anno della loro storia. Se, però, il debito pubblico poi non si riesce a restituire, allora i suoi effetti positivi vengono bilanciati, a volte più che bilanciati, dagli effetti negativi del default e non ne vale la pena. Che cosa garantisce che un debito pubblico abbia solo delle ricadute positive e non si arrivi al default? Le condizioni sono due: 1) che i tassi di interesse a cui si contrae il debito siano bassi (altrimenti si innesca un’accumulazione ‘endogena’ di debito, con gli interessi sempre più alti che ogni anno si accumulano); 2) che l’indebitamento produca una condizione generale di ripresa dell’attività economica tale da far aumentare la produzione di reddito e le entrate (con cui si può ripagare il debito). La prima condizione si ottiene sulla base della credibilità che il debitore ha in relazione ai suoi comportamenti fiscali e la seconda dipende molto dal tipo di crisi che si affronta. Quando la Gran Bretagna si scontrò con la Francia all’epoca delle guerre napoleoniche ne uscì vincente, ma con un livello di indebitamento molto alto, si stima il 260% sul reddito (l’Italia è oggi al 160%). Tale debito venne riassorbito da avanzi di bilancio che la Gran Bretagna poté conseguire nella prima metà dell’Ottocento a seguito della sua economia in buona forma e anche per merito di un po’ di controllata inflazione. Va considerato che i prestiti vengono restituiti ai valori nominali ai cui sono stati emessi; se nel frattempo corre un po’ di inflazione il valore reale restituito sarà inferiore a quello nominale. Ma è a tutti noto che lasciar correre l’inflazione ha delle pesanti controindicazioni.

Quindi il vero problema del debito pubblico non sta nella sua esistenza, ma nelle condizioni a cui si è contratto. Intanto, deve servire a fronteggiare emergenze e non a coprire buchi strutturali di bilancio, come avviene in molti paesi latino-americani in cui la spesa pubblica è ordinariamente superiore alle entrate, a causa di difficoltà politiche mai risolte. E come è purtroppo avvenuto in Italia negli anni 1980, che hanno visto un aumento rapido e anomalo del debito in assenza di una emergenza. In secondo luogo, deve essere utilizzato per rimettere in carreggiata un’economia in sofferenza (il cosiddetto ‘debito buono’). E in terzo luogo deve essere contratto a tassi d’interesse bassi. È questo il motivo per cui l’indebitamento che oggi l’Italia ha acceso attraverso il PNRR non è da temere, perché gode dei tassi più bassi possibili, permessi da un soggetto – l’Unione Europea che emette le obbligazioni che finanziano tale debito – che ha un’immensa credibilità e perché si pone obbiettivi che sono proprio quelli di rimettere l’economia italiana su un trend espansivo. Dobbiamo però da un lato ricordarci che abbiamo un’eredità pesante di ‘debito cattivo’ pregresso da restituire e dall’altro lato che con i nostri comportamenti ‘virtuosi’, nel senso di realizzare quello che abbiamo promesso di fare con tale debito, ci guadagneremo quella credibilità che avevamo perso con inappropriati comportamenti fiscali in quelle stagioni politiche in cui non c’era una corretta comprensione dei meccanismi del debito pubblico.

debito pubblico

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved