Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Il tema in discussione / Qualche riflessione su globalizzazione e meritocrazia

Qualche riflessione su globalizzazione e meritocrazia

11 Novembre 2019 di Fedele Cuculo Lascia un commento

Occorre interrogarci sulla società italiana all’altezza del consueto bivio che separa i pensieri degli apocalittici dai sentieri degli integrati.

Sembra utile rimarcare, sul punto, il rilievo sociale e politico che viene assumendo – proprio sulla scorta dei fenomeni rappresentati – la specifica forma di fatalismo rinunciatario che affetta intere moltitudini di nostri connazionali dinanzi agli esiti di precarietà del globalismo economico ed al declino della società meritocratica.

Precarietà e declino che paiono costituire, in speculare simmetria, la scaturigine particolare di quel malinteso internazionalismo, impermeabile al sentimento della nazionalità, produttivo del – talora distratto, talaltra entusiasta – compiacimento borghese di fronte ai processi di affermazione del globalismo economico e della corporativizzazione della società.

Nel nostro Paese, come nell’intera esperienza continentale europea, le crisi economiche dell’ultimo decennio non corrispondono mai a crisi dei consumi: anzi, l’eccesso consumistico del tempo presente – declinazione dopo-moderna del principio di piacere – pare rappresentare la conferma rovesciata del processo di crisi e della sua gravità.

Quando ci si soffermi a considerare lo sciamare atomistico, dissipativo e pulviscolare delle moltitudini di attori individuali orientate al consumo compulsivo di prodotti e servizi, la saturazione finanche plastica e visiva di luoghi, ambienti e contesti rimanda agevolmente alla raffigurazione di quel ‘fenomeno del pieno’ evocato da Ortega y Gasset ne La Ribellione delle masse. La percezione, diffusa nell’opinione pubblica nazionale, della manifesta esposizione delle istituzioni pubbliche – nell’esercizio dei propri poteri – alle dinamiche della selezione lobbistico-corporativa degli interessi meritevoli di cura e perseguimento, ingenera la manifestazione di reazioni di sfiducia, soprattutto presso le larghe frange fragili delle nuove generazioni, nell’orizzonte dell’investimento formativo e valoriale e della crescita nazionale, secondo l’affermazione di logiche esistenziali tracimanti di presente, innervate alla decostruzione e alla caduta del sentimento della prospettiva familiare, lavorativa, comunitaria.

Nella società che rinuncia all’istanza meritocratica, il produttivismo globalista di stampo postfordista si proietta a diventare produttivismo corporativo in chiave legislativa, foriero di inflazione normativa (contro ogni esigenza di ponderatezza dell’ordine giuridico), mentre – sul versante accademico-universitario – il produttivismo scientifico diviene feticismo degli algoritmi e delle mediane nella valutazione delle attività di ricerca di studiosi e cultori.

Le contraddizioni del sistema formativo vengono continuamente alimentandosi delle miopie dello specialismo disciplinare, laddove nei paesi anglosassoni e negli Stati Uniti d’America apprezzabilmente ricompare il richiamo alla cultura dell’ibridazione post-disciplinare, lungo la traccia di saperi universalistici di tenore sfidante e sofisticato.

Le illusorietà intrinsecamente provvisorie dell’edonismo opulento dissimulano a stento le pieghe del suo sfruttamento colonialistico-commerciale.

L’utilizzazione ormai politicamente corretta del corpo femminile si congiunge alle pratiche dell’eugenetica razionalistica, nella cornice costruttiva di ideali di vita buona situati a basamento delle corruzioni di un nuovo Stato etico.

Le tardività e le fatiche individuali, i ritardi territoriali, le inadeguatezze produttive di merci e di affetti diventano destinatarie di una gigantesca rimozione collettiva, come quella capace di inghiottire e far scomparire ogni pur flebile residuo di ragionevole meridionalismo.

Rispetto alle fattezze di tali crisi, i rimedi prospettabili sembrano impregnarsi sin dall’origine di gusto amaro, soffrendo del rischio intellettualistico che li conduce ad essere interpretabili quali guizzi intuitivi elitari, espressivi dell’impotenza e delle afasie del sistema sociale e della sua classe dirigente.

La mancata pacificazione nazionale lascia, dunque, riaffiorare nuovi e multiformi radicalismi di ritorno, mentre la crisi comunitaria e politica interpella a comprendere come le lacerazioni sociali derivabili dall’esaurimento delle garanzie dell’ammortizzazione familiare ed istituzionale possano diventare suscettive in maniera virale di reazioni individuali e collettive tanto pericolose quanto impreviste.

 

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Fine della globalizzazione?
  • Vecchiaia
  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti

Autori

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Maurizio Franca su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • Dino Cofrancesco su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • Francesco D’ Agostino su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • Dino Cofrancesco su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • franco chiarenza su Dopo la caduta del Muro di Berlino
  • Palermo San Vito lo Capo su E se il Mediterraneo divenisse una delle tessere del ‘grande Gioco’ del XXI secolo?
  • Tito Marci su Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 2° parte

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Identità nazionale ed identità europea

2 Dicembre 2019 di Fabrizio Fornari Lascia un commento

La cosa che più mi ha colpito leggendo la nota che Andrea Bixio ha scritto per ParadoxaForum è senz’altro il suo disinteresse per il ‘politicamente corretto’. Un disinteresse che, per contro, si è tradotto in una lucida analisi di ciò che ha costituito la dialettica tra fatti e misfatti (da cui un orizzonte di «dis-fatti») nello scenario politico e culturale dall’Italia dal dopoguerra ad oggi. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Cause e conseguenze della dis-fatta della società italiana

25 Novembre 2019 di Ferdinando Spina Lascia un commento

Siamo oramai stancamente abituati allo scadimento del dibattito pubblico, alla sua totale de-formalizzazione, che diventa sempre più prezioso, anche (soprattutto!) sul web, un argomentare sobrio e rigoroso come in questo post, che affronta con coraggio i gravi problemi del paese senza cadere nel catastrofismo. Di più, Bixio si sforza, riuscendovi, di ampliare il focus della riflessione a processi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Qualche riflessione su globalizzazione e meritocrazia

11 Novembre 2019 di Fedele Cuculo Lascia un commento

Occorre interrogarci sulla società italiana all'altezza del consueto bivio che separa i pensieri degli apocalittici dai sentieri degli integrati. Sembra utile rimarcare, sul punto, il rilievo sociale e politico che viene assumendo – proprio sulla scorta dei fenomeni rappresentati – la specifica forma di fatalismo rinunciatario che affetta intere moltitudini di nostri connazionali dinanzi agli … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 2° parte

24 Ottobre 2019 di Andrea Bixio 1 commento

La mancanza di un indirizzo autenticamente nazionale ha finito per esaltare, da un lato, il conflitto fra i vari gruppi sociali, da un altro lato la nostra subordinazione al gioco delle potenze sul piano internazionale. La competizione fra est e ovest ha investito i partiti istituzionalizzando il conflitto presente nella società italiana, impedendo qualsiasi sintesi autenticamente nazionale e … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 1° parte

17 Ottobre 2019 di Andrea Bixio Lascia un commento

Nel romanzo Il Primo Ministro, Anthony Trollope descrive minutamente, con feroce realismo e con sottile arguzia, la vita politica inglese del suo tempo ed in particolare la democrazia del suo Paese, i vizi e le virtù della classe politica, l’uso della stampa diretto a manipolare l’opinione pubblica. Descrive tutto ciò in quello che potremmo definire come il periodo aureo della potenza inglese e … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

La storia di Paradoxa

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 55.106 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved