Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Quante illusioni sulla Cina

Quante illusioni sulla Cina

7 Ottobre 2021 di Dino Cofrancesco 2 commenti

Una compianta amica e collega di tanti anni fa, divenuta scettica nei confronti del comunismo e dell’URSS ma rimasta estranea al mondo borghese e all’Occidente capitalistico, aveva deciso di non occuparsi più di filosofia e di ideologia politica per dedicarsi allo studio della filosofia della scienza – una disciplina lontana dal marxismo esistenzialistico e fenomenologico dei suoi lavori accademici. Dietro tale svolta, v’era l’idea che solo la fisica, la matematica, la biologia etc. avevano a che fare con il ‘reale’ e che, pertanto, soltanto sul loro terreno – e non su quello che delle ‘repubbliche immaginarie’ su cui esercitava il suo sarcasmo Machiavelli – si potevano trovare delle certezze (non certo riguardate come gli «aridi veri» di Leopardi) e non delle opinioni, sempre per definizione mutevoli e inaffidabili.

A questo scientismo della mente si accompagnava la fiducia (sansimoniana, si direbbe, anche se la filosofia di Claude-Henri de Rouvroy conte di Saint-Simon non l’affascinava minimamente) nella capacità della scienza e delle tecnologie di trasformare radicalmente il pianeta e i suoi abitanti: in meglio, ovviamente. A suo avviso, non si potevano coltivare le scienze esatte senza essere interiormente trasmutati dallo spirito laico, in senso lato, che le caratterizza e che ne ha segnato la nascita. A cominciare da Bacone, lo scienziato ha fatto proprio il monito dell’Ulisse dantesco «fatti non foste a viver come bruti/ma per seguir virtute e canoscenza» e l’«Umano ardir» forte della «pacifica filosofia sicura» ha relegato dogmi e tradizioni religiose nei secoli bui del Medio Evo.

Chi studia la fisica galileiana e newtoniana non può certo credere alle superstizioni religiose e vedere nel mondo una foresta lussureggiante di Spiriti, benigni e maligni. Se la mia amica avesse prestato attenzione ai grandi reazionari dell’800, forse la sua fiducia si sarebbe dileguata. I pensatori tradizionalisti ritenevano che in virtù del peccato originale la natura umana poteva essere redenta unicamente da Cristo non dalla scienza, dalla politica, dall’economia. Per loro, le tecnologie in mano ai barbari sarebbero servite soltanto a rendere più distruttiva la loro ferocia e più facili le loro conquiste. E, del resto, le immagini televisive che mostrano talebani, milizie dell’Isis e di Al Qaeda maneggiare sofisticati strumenti di morte (si pensi alla expertise richiesta dall’abbattimento delle Twin Towers) mostrano quanta ragione avessero (purtroppo) i controrivoluzionari.

Oggi, però, alle speranze dello scientista sono succedute quelle del ‘mercatista’. Non è la scienza che porterà la civiltà ai popoli non europei ma l’economia di mercato. Quando si ha la libertà di vendere, produrre e acquistare dove è più conveniente – non importa dove e da chi – il potere dispotico degli Stati, prima o poi, si vedrà costretto a piegarsi agli interessi e ai bisogni collettivi che il modo di produrre capitalistico esalta e moltiplica incessantemente. Solo in uno stato, rassegnato a farsi da parte (per limitarsi a far rispettare i contratti – ma ci sono scuole di pensiero libertario che non riconoscono neppure questo e vorrebbero privatizzare scuole, poste, tribunali, apparati di ordine etc.) le ‘benedizioni del mercato’ possono raggiungere, prima o poi, tutti gli strati sociali; e quando un popolo ha assaporato benessere e sicurezza non si rassegnerà certo a tornare indietro.

Prima era il laboratorio scientifico il simbolo della Liberazione, ora lo è la Borsa Valori. Per i Pangloss del mercato, non ci può essere un’economia libera senza che questa libertà si riversi sui rapporti sociali e sui rapporti politici. Ne consegue che la Cina comunista, avviatasi sulla strada maestra del capitalismo, finirà per diventare sempre più eguale all’America e all’Europa sicché rivolte come quelle di Hong Kong diverranno un brutto ricordo.

È uno stile di pensiero antico ma ingannevole. E non solo perché tende a dare concretezza di realtà a categorie scientifiche (e come tali necessariamente ‘astratte’) come «collettivismo», «capitalismo», «corporativismo», ignorando che nella storia troviamo comunità, tribù, società ‘in carne ed ossa’ che presentano ‘elementi’ di collettivismo, di capitalismo etc. più o meno numerosi ed efficaci ma non troviamo modelli economici che si calano dall’alto per insufflare la vita in materiali inerti. Insomma non esiste il Capitalismo, ens realissimum, che si è incarnato nell’Inghilterra ma esiste l’Inghilterra, sostanza storica concreta, che ha scelto un modo di produzione che definiamo (grosso modo) capitalistico.

Il secondo errore commesso dal panglossismo mercatista sta nel ritenere lo Stato moderno (e non parliamo poi del vituperato stato nazionale…) un residuo del passato, un ostacolo per «le magnifiche sorti e progressive». Esso non è, come sembrava a Machiavelli e ai padri della scienza politica francesi e inglesi, una variabile indipendente: non ha alcuna autonomia ma la sua natura e il suo agire sarebbero plasmati dalle grandi forze che muovono la storia: se queste cambiano, mutano anche i suoi connotati. Così, in questa ottica, più la Cina si avvicina al modello dell’economia di mercato, più le libertà che quest’ultima richiede si vedranno compresse sicché alla fine scoppierà la «contraddizione» (quanti concetti marxiani in questi avversari irriducibili del materialismo storico!) non più tra «modi di produzione» e forze di produzione ma tra lo Stato che vuole tenere in fasce, ovvero sotto controllo, la società civile e le energie nuove da essa sprigionate.

Purtroppo la Cina – come ci insegnano le analisi di Federico Rampini – è un mercato, per così dire ‘statalista’ dove nella dialettica Stato/mercato è il primo che ordina, modella, dirige. E si tratta di un tipo di mercato che non indebolisce lo Stato ma lo rafforza così come le tecnologie occidentali non indeboliscono i fondamentalisti ma ne fortificano la presa totalitaria sulla società islamica.

cina

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    8 Ottobre 2021 at 12:54

    Caro Mach
    se così fosse, il paffutello isterico nordcoreano sarebbe dovuto essere sottoterra da un bel pezzo..

    Rispondi
  2. Ferdinando Mach dice

    7 Ottobre 2021 at 18:56

    Professore, la sua impeccabile analisi può presto concludersi con l’estromissione del Presidente Xì ,un tecno-Mao, confucianamente pedagogo del suo popolo che già non lo ama più .
    Perchè anche nelle Dittature , quando calano i consumi e la ricchezza , il conto lo paga il capo . Il vaccino cinese non protegge e tutti sono stanchi dei continui lockdown . Il fascio-comunismo
    giallo non è più di moda anche se ‘di mercato’ .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Giuseppe Lo Verde su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Giuseppe IERACI su L’Occidente e gli Altri. Politica tra nazioni o scontro di civiltà?
  • Sergio Belardinelli su In ricordo di Francesco D’Agostino

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 132.090 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved