Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Rappresentanza politica? Another time, another place, another law

Rappresentanza politica? Another time, another place, another law

8 Gennaio 2018 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

L’anno 2017 si è chiuso con una buona notizia. Molti parlamentari del Partito Democratico, ma persino il sottosegretario, già ministro, Maria Elena Boschi hanno (ri)scoperto la rappresentanza politica. La cattiva notizia è che fanno una grande confusione. La loro concezione della rappresentanza si traduce nell’occuparsi del ‘territorio’, dei piccoli imprenditori e, naturalmente, delle banche purché si trovino nel loro collegio elettorale. È un peccato che l’ex-ministro delle Riforme Istituzionali non abbia letto con la necessaria attenzione l’art. 67 della Costituzione italiana dove è scritto chiaramente che «ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione», non un collegio elettorale, neanche il suo. Non posso, me ne sono già convinto, supporre e meno che mai pretendere che Maria Elena Boschi e troppi parlamentari del PD, che le hanno dato sostegno e che ne auspicano la ricandidatura, abbiano letto gli importanti scritti di Sartori sulla rappresentanza politica che è tale sempre e soltanto se è elettiva. Altrimenti si chiama delega o mandato. Che è un rapporto fra gli elettori e gli eletti i quali, non soltanto hanno fatto campagna elettorale per ottenere voti, ma per capire esigenze e preferenze degli elettori. Si sforzeranno poi di mantenersi responsabili rendendo conto a quegli elettori, non trafficando in influenze, ma spiegando che cosa hanno fatto, non fatto, fatto male e perché. Né la legge Calderoli né l’Italicum miravano a consentire che si stabilisse un rapporto di questo genere fra gli eletti, nominati dai capipartito e dai capicorrenti, e gli elettori che non avevano avuto modo di scegliere, ma erano stati costretti a ratificare. La legge Rosato ha pervicacemente riprodotto lo stesso meccanismo.

Alla domanda di Sartori, «quale sanzione temono di più i parlamentari, quella del partito, di gruppi esterni, degli elettori?», la risposta Rosato-vigente è chiarissima: in testa di quella del partito, poi dei gruppi, da ultimo, molto distaccati, degli elettori. No, la Boschi non stava interloquendo su Banca Etruria perché si preoccupava degli interessi degli elettori del suo territorio. Avendo il dovere costituzionale di «rappresentare la nazione» non le era comunque concesso dalla Costituzione italiana, non dico di trovare, ma neppure di cercare una soluzione per la banca del suo giardino di casa a scapito, inevitabilmente, dei risparmiatori truffati in altri territori.

Oltre ad una riflessione sulla rappresentanza politica, quello che è avvenuto spinge a due altre considerazioni. La prima riguarda il conflitto d’interessi e l’inadeguatezza, già denunciata a suo tempo, ma non con abbastanza vigore, e scivolata nell’oblio, della legge Frattini che ne offre una regolamentazione fiacca e moscia, del tutto inadeguata, che non ha riguardato nessuno da quando è stata approvata. Che un governante sia in grado di favorire, grazie al suo status, prima ancora che al suo potere politico, i suoi interessi privati e quelli dei suoi familiari, è evidente. In qualche caso, però, non dovremmo neppure riferirci a una legge. Ci sono cose: incontri, telefonate, e-mail, richieste di informazioni in corso d’opera che, per quanto non sanzionabili in via giuridica, sono comunque inaccettabili e riprovevoli. C’è un’etica in politica: cose che, semplicemente, non si debbono fare.

La seconda considerazione attiene alla legge elettorale Rosato. Mentre il PD cerca il collegio nel quale la ricandidatura di Maria Elena Boschi farà meno danni al partito, è doveroso mettere in grande rilievo che grazie alla clausola che consente più candidature la Boschi non correrà nessun rischio di non (ri)elezione. Turlupinati saranno, anzitutto, gli elettori di Arezzo se la loro parlamentare non fosse ricandidata nel suo collegio naturale poiché non potranno esprimere la loro valutazione sul suo operato di rappresentante. Turlupinati saranno anche gli altri potenziali elettori del PD che dando il voto alla lista del loro partito automaticamente lo vedranno trasferito su una candidata che non gradiscono.

Siamo di fronte ad un caso eccezionale oppure è un caso da manuale? Certamente, eccezionale è stata la difesa spasmodica, persino ad opera del Presidente del Consiglio Gentiloni, il quale poteva scegliere un tranquillo silenzio, di un ex-ministro, già responsabile di una riforma costituzionale bocciata dal 60 per cento degli elettori. Da manuale, vale a dire tutte prevedibili e previste, sono, invece, le conseguenze della legge elettorale Rosato: quasi nullo il potere degli elettori, elezione assicurata per i dirigenti dei partiti. Questa legge elettorale, lamentano accorate tutte le vedove giornalistiche e politologiche del premio di maggioranza, non assicurerà la non meglio definita governabilità. Il problema vero è che soffoca anche la rappresentanza politica.

Archiviato in: Interventi

Commenti

  1. Dino Cofrancesco dice

    10 Gennaio 2018 at 10:21

    La Boschi « si preoccupava degli interessi degli elettori del suo territorio», scrive giustamente indignato Pasquino. Cose mai viste! Né negli USA, né in Francia, né in Inghilterra, insomma in nessuna delle vecchie democrazie. I deputati e senatori (di destra e di sinistra) della mia Liguria si sono sempre astenuti dal mettere il naso nella crisi delle banche genovesi, nei licenziamenti dovuti al mercato, nei problemi di gestione del territorio, nei conflitti tra imprenditori e sindacati. Si sono sempre occupati esclusivamente di problemi grossi:l’euro, la politica dell’immigrazione, la ripresa economica, gli oleodotti etc.

    Rispondi
  2. Piercarlo Nicola dice

    9 Gennaio 2018 at 9:43

    Caro Gianfranco
    credo di dover concordare con te su quasi tutto. La mia unica osservazione è che in attesa del ritorno di Enrico Letta, del quale ho fatto più volte cenno con Romano Prodi, è bene che ci teniamo Gentiloni come buon politico e presidente del consiglio anche nella prossima legislatura.
    Con viva cordialità.
    PierCarlo Nicola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Fine della globalizzazione?
  • Vecchiaia
  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti

Autori

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Maurizio Franca su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • Dino Cofrancesco su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • Francesco D’ Agostino su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • Dino Cofrancesco su Verso l’economia di Francesco: Assisi 26-28 Marzo 2020
  • franco chiarenza su Dopo la caduta del Muro di Berlino
  • Palermo San Vito lo Capo su E se il Mediterraneo divenisse una delle tessere del ‘grande Gioco’ del XXI secolo?
  • Tito Marci su Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 2° parte

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Identità nazionale ed identità europea

2 Dicembre 2019 di Fabrizio Fornari Lascia un commento

La cosa che più mi ha colpito leggendo la nota che Andrea Bixio ha scritto per ParadoxaForum è senz’altro il suo disinteresse per il ‘politicamente corretto’. Un disinteresse che, per contro, si è tradotto in una lucida analisi di ciò che ha costituito la dialettica tra fatti e misfatti (da cui un orizzonte di «dis-fatti») nello scenario politico e culturale dall’Italia dal dopoguerra ad oggi. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Cause e conseguenze della dis-fatta della società italiana

25 Novembre 2019 di Ferdinando Spina Lascia un commento

Siamo oramai stancamente abituati allo scadimento del dibattito pubblico, alla sua totale de-formalizzazione, che diventa sempre più prezioso, anche (soprattutto!) sul web, un argomentare sobrio e rigoroso come in questo post, che affronta con coraggio i gravi problemi del paese senza cadere nel catastrofismo. Di più, Bixio si sforza, riuscendovi, di ampliare il focus della riflessione a processi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Qualche riflessione su globalizzazione e meritocrazia

11 Novembre 2019 di Fedele Cuculo Lascia un commento

Occorre interrogarci sulla società italiana all'altezza del consueto bivio che separa i pensieri degli apocalittici dai sentieri degli integrati. Sembra utile rimarcare, sul punto, il rilievo sociale e politico che viene assumendo – proprio sulla scorta dei fenomeni rappresentati – la specifica forma di fatalismo rinunciatario che affetta intere moltitudini di nostri connazionali dinanzi agli … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 2° parte

24 Ottobre 2019 di Andrea Bixio 1 commento

La mancanza di un indirizzo autenticamente nazionale ha finito per esaltare, da un lato, il conflitto fra i vari gruppi sociali, da un altro lato la nostra subordinazione al gioco delle potenze sul piano internazionale. La competizione fra est e ovest ha investito i partiti istituzionalizzando il conflitto presente nella società italiana, impedendo qualsiasi sintesi autenticamente nazionale e … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

Fatti e dis-fatti (Splendeurs et misères…) – 1° parte

17 Ottobre 2019 di Andrea Bixio Lascia un commento

Nel romanzo Il Primo Ministro, Anthony Trollope descrive minutamente, con feroce realismo e con sottile arguzia, la vita politica inglese del suo tempo ed in particolare la democrazia del suo Paese, i vizi e le virtù della classe politica, l’uso della stampa diretto a manipolare l’opinione pubblica. Descrive tutto ciò in quello che potremmo definire come il periodo aureo della potenza inglese e … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: fatti e disfatti

La storia di Paradoxa

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 55.106 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved