Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Interventi / Rompere la continuità peronista

Rompere la continuità peronista

4 Marzo 2021 di Maurizio Griffo 4 commenti

Rispetto al governo Draghi, che ha cominciato la sua navigazione, credo non si possa non provare un sentimento di ottimismo. Avere un governo di unità, o almeno di convergenza, nazionale guidato da una personalità autorevole sembrava un obiettivo impossibile dopo il risultato delle elezioni del marzo 2018. Come tutti sappiamo, in quella occasione, il partito di maggioranza relativa risultò essere il Movimento 5 stelle, che ottenne oltre il 32% dei voti validi espressi.

Il partito, fondato dal comico Beppe Grillo, viene spesso etichettato come un movimento populista. Ritengo si tratti di una definizione imprecisa, oltre che ottimistica. I 5Stelle sono un pericoloso concentrato di demagogia, incompetenza programmatica, tetragono giustizialismo. A rendere ancora più preoccupante il quadro politico stava poi il successo della Lega; un partito a vocazione demagogica per molti versi analogo ai grillini, che quadruplicava i voti rispetto alla precedenti elezioni, attestandosi al 17,4%. Così sopravanzando Forza Italia, che registrava un più modesto 14%, e diventando egemone nell’area di centro-destra.

In sintesi, forze a carattere demagogico dominavano la scena, e questo si ripercuoteva da subito sulla qualità delle politiche economiche perseguite. Per intenderlo basterà fare riferimento ad alcuni dati essenziali della fase pre-covid di cui forse, travolti dall’emergenza sanitaria, molti hanno perso memoria, ma che restano essenziali per capire il significato della posta in gioco.

Nel 2017 l’Italia, sotto il governo Gentiloni, aveva registrato un tasso di crescita dell’1,5%. Nel 2018, anno in cui, a giugno, si insedia il governo Conte uno, frutto dell’alleanza tra 5Stelle e Lega, il tasso di crescita scende allo 0,8. Nel 2019, il tasso di crescita peggiora ancora, assestandosi allo 0,3. Un risultato negativo che dipendeva, in primo luogo, da cause endogene, perché maturava senza che si fossero registrate variazioni molto significative nell’andamento dell’economia mondiale.

A tagliare le gambe alla nostra già debole economia sono state le scelte di politica economica messe in campo dal governo giallo verde. Scelte che si riassumono in due punti qualificanti: il reddito di cittadinanza e la cosiddetta ‘quota 100’ per le pensioni. Misure le quali più che assistenzialistiche si possono correttamente definire come esempi di peronismo economico; in sostanza, tutto debito cattivo, come usa dire oggi.

Il trend peronista non si interrompeva con il cambio di maggioranza che si aveva dopo la crisi di governo dell’estate del 2019. Il nuovo governo, il Conte due, insediatosi all’inizio del settembre di quell’anno, era sostenuto da una diversa alleanza politica: quella targata 5Stelle e Partito Democratico. Tuttavia la diversa maggioranza non faceva registrare nessuna discontinuità con le scelte economiche del precedente esecutivo, perché venivano confermati sia il reddito di cittadinanza che la quota 100.

Poi è sopravvenuta la crisi sanitaria legata al Covid, che ha provocato anche un crollo del Pil in tutti i paesi europei. Per fronteggiare questa emergenza, l’Unione europea ha varato un consistente piano di aiuti ai paesi membri per favorirne la ripresa. Il governo Draghi nasce soprattutto per far fronte in modo adeguato al Recovery fund, approntando piani credibili per la gestione dei finanziamenti (che sono in buona parte prestiti ma anche, per una parte non trascurabile, contributi a fondo perduto).

Tuttavia, ed è questo l’aspetto da tenere a mente, per avere questi finanziamenti occorre non solo presentare piani di spesa ben strutturati e finalizzati, ma è necessario accompagnarli con alcune riforme, riforme che da anni il nostro paese non è stato in grado di promuovere. Ancora non sappiamo come opererà nel dettaglio il nostro nuovo governo, ma una cosa appare certa: per avere accesso al Recovery è necessario segnare una netta discontinuità con il passato. In sostanza, dobbiamo lasciarci alle spalle il peronismo economico che ha dominato dal 2018 in avanti.

peronista

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. gioacchino di palma dice

    5 Marzo 2021 alle 11:50

    Il breve pensiero di risposta fa emergere tutto il limite di questa modalità comunicativa, che non lascia troppo spazio ad un confronto approfondito.
    Nel merito della breve osservazione, credo che sarebbe sufficiente trovare un accordo sul significato di: “passo indietro”.
    In questo caso mi sembra che stia tutto nella mancata accettazione di un pensiero diverso.
    Forse non sbaglio quando manifesto perplessità su questo tipo di discontinuità.

    Rispondi
  2. Dino Cofrancesco dice

    5 Marzo 2021 alle 10:12

    Stimo molto l’amico Marco Tarchi, ma mi sfugge la sua ironia (sarcastica). Invettiva? Griffo ha definito” i 5Stelle un pericoloso concentrato di demagogia, incompetenza programmatica, tetragono giustizialismo”; e la “Lega un partito a vocazione demagogica per molti versi analogo ai grillini”. Per il resto, ha fatto un’analisi–discutibile quanto si vuole–dell’operato dei 2 governi Conte. In linea con quella di altri prestigiosi columnist, peraltro. I suoi giudizi sul M5S e, soprattutto, sulla Lega mi sembrano più ‘etici’ che ‘storico-politici’ ma il suo non era un discorso su queste due formazioni politiche.
    Quanto a Gioacchino di Palma ha tutto il diritto di rimpiangere Arcuri (e di continuare a rimpiangerlo anche dopo le sentenze dei magistrati) ma accusare un liberale doc come Maurizio Griffo di fare l’esaltazione dei ‘superuomini’, beh, questo mi sembra troppo!!!!

    Rispondi
  3. Marco Tarchi dice

    5 Marzo 2021 alle 8:17

    Dall’analisi scientifica all’invettiva. Bel passo indietro. Complimenti.

    Rispondi
  4. Gioacchino di Palma dice

    5 Marzo 2021 alle 8:11

    Tanto per essere in linea con la dominante esaltazione del capo del governo, che comunque in un Paese democratico nomina un generale a ricoprire l’incarico che fu di Arcuri.
    Questo segno di discontinuità mi lascia molto perplesso.
    I superuomini non mi piacciono molto, e ancora meno l’adulazione dei molti che per non rimanere indietro si accodano al coro di chi li esalta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.902 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved