Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Saltare giù dal carro dell’opposizione

Saltare giù dal carro dell’opposizione

5 Aprile 2018 di Gianfranco Pasquino 4 commenti

Il procedimento, già sperimentato in altre, non altrettanto eclatanti, situazioni, è relativamente semplice. Prima si costruisce l’avversario, anzi, in, più o meno consapevole, omaggio al detto ‘molti nemici molto onore’, se ne mettono tanti, senza nessuna distinzione, di avversari in una grande sacca. Non ci si deve curare in nessun modo della loro provenienza, di quello che hanno effettivamente detto ed eventualmente scritto, delle loro differenze passate, della loro cultura, dei loro obiettivi. Trovato (o, meglio, costruito) un minimo comun denominatore, ecco che si può stilare, come ha fatto Paolo Mieli una decina di giorni fa sul «Corriere della Sera», ma come hanno prontamente ‘copiato’ altri giornalisti, una lista di intellettuali che agilissimamente sarebbero/sono pronti a saltare sul carro del vincitore, tale essendo reputato il Movimento Cinque Stelle. Se poi, c’è anche un caso esemplare, voilà, gli si dedica un profilo in prima pagina: Aldo Grasso, Stare all’opposizione? Per il Prof è eversivo, «Corriere della Sera», 11 marzo 2018, con tanto di foto mia e di titoli accademici. Il messaggio non proprio subliminale è: ‘Vedete dove si può finire oppure, peggio, come ha fatto mai questo tale a ottenere tutti questi ‘onori’ e poi scrivere che in una democrazia parlamentare chi [il due volte ex-segretario del Partito Democratico] si chiama fuori dal sistema compie un atto eversivo?’. Naturalmente, ‘eversione’ non è stare all’opposizione, ma stravolgere le regole della democrazia parlamentare negandosi a qualsiasi confronto. Eversione è anche imporre ai propri parlamentari nominati un comportamento oppositivo in spregio al dettato costituzionale dell’art. 67: rappresentare la nazione «senza vincolo di mandato».

 A seguire, su quel carro mi ci mise prontamente, senza nessun controllo del fatto, anche Mieli. Naturalmente, né le motivazioni né le argomentazioni vengono minimamente esplorate e offerte ai lettori. Che poi, da un lato, il Movimento Cinque Stelle abbia avuto i voti di un terzo degli elettori italiani è un elemento raramente menzionato. Che, dall’altro, la linea di un partito non possa e non debba essere dettata da un segretario che ha pesantemente perso le elezioni è un elemento considerato irrilevante. Che, inoltre, esista, seppure sotterraneo, un dissenso su quella linea protervamente oppositiva dentro il PD, lo si può ignorare esclusivamente a scapito di una corretta informazione. Che, infine, nessuno si preoccupi di delineare le alternative per quel partito, ma, in special modo, per dare un governo al paese, è davvero preoccupante.

La mattina in cui i dirigenti del PD salgono al Colle per le consultazioni con il Presidente Mattarella, Mieli giunge a occuparsi de «Le baruffe senza fine in casa PD». Troppo poco, forse troppo tardi. Forse è il caso di interrogarsi se il problema sono le baruffe oppure è l’oggetto (forse anche al plurale) delle baruffe? Ovvero che si tratti proprio di quello che alcuni dei presunti saltatori avevano concretamente posto, vale a dire quale politica deve fare un partito che, pur avendo chiaramente e nettamente perso le elezioni, dispone di circa il 20 per cento dei seggi in entrambe le camere? Di un partito che non può dire ‘fate voi che avete vinto. Noi andiamo all’opposizione [di quale governo non si sa, quindi, «a prescindere» avrebbe detto il principe de Curtis]; sulla base di quale analisi del voto, delle preferenze degli elettori che lo hanno ostinatamente votato, delle motivazioni con le quali due milioni e mezzo di elettori sono andati verso altre scelte, in quantità maggioritaria verso le Cinque Stelle; con quali potenziali proposte, ovviamente bisognerebbe anche conoscere le attualmente inesistenti proposte del governo che non c’è; e ci andiamo soprattutto per rinnovare il partito. Poi magari rifletteremo se stare all’opposizione preconcetta sia (stata) la premessa del rinnovamento di qualsiasi partito’.

Comunque, quello che Mieli non ci dice è proprio quello che alcuni degli intellettuali più o meno elastici saltatori hanno cercato di discutere, meglio di imporre alla discussione di quel partito, non solo dei suoi dirigenti, tutti saldamente tornati su comode poltrone grazie ad una legge elettorale che il relatore Rosato (inopinatamente già promosso a vice-presidente della Camera) continua a difendere e per cambiare la quale alcuni addirittura vorrebbero un governo di (mono)scopo. Ci sono baruffe e baruffe, ma se, ipotesi del terzo tipo, la baruffa riguardasse la formazione del prossimo governo che, sicuramente, a Paolo Mieli fautore della governabilità (non, come scrive maliziosamente, del coinvolgimento «in qualche combinazione governativa» che, incidentalmente, è proprio quello che succede nelle democrazie parlamentari) che, secondo lui e molti altri collaboratori del «Corriere», sarebbe miracolosamente derivata dalle riforme costituzionali renziane, non sarebbe adesso giusto riconoscere che almeno alcuni degli intellettuali hanno posto il problema per tempo e non sarebbe opportuno chiedere al PD che il dibattito interno, i cui effetti riguardano molti milioni di elettori, affronti in maniera democratica senza indugi e senza sotterfugi l’argomento?

Archiviato in: Interventi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. raffaele delvecchio dice

    6 Aprile 2018 at 21:08

    …se i dati di Segatti sono corretti, il M5S ha ricevuto il consenso del 23% degli elettori e del 31% dei votanti: senza acrimonia ma con acribia, giacché ai tempi dell’Italicum si disse che destava perplessità il ballottaggio tra due partiti che non avevano ricevuto al primo turno una percentuale cospicua di voti. e la Corte c., se ben ricordo, confermò questo rilievo. E’ corretto questo giudizio? Grazie

    Rispondi
  2. Laura Paoletti dice

    6 Aprile 2018 at 11:03

    Caro PierCarlo, ovviamente la divulgazione attraverso i grandi numeri come quella delle maggiori testate sarebbe l’ideale. Tuttavia sappiamo senza dovercelo chiedere una volta di più perché non avviene senza una sottintesa selezione.
    A parte il fatto che Pasquino esce su molti quotidiani, ben vengano, dunque, le piccole iniziative come quella di PF connotate proprio dalla libertà di (qualsiasi) parola.
    Piuttosto, perché non ci proponi un tuo post? Sarebbe molto gradito,
    Laura

    Rispondi
  3. PierCarlo Nicola dice

    6 Aprile 2018 at 8:57

    Caro Gianfranco
    come ti accade spesso hai centrato bene la questione; mi piacerebbe che questi tuoi commenti potessero essere divulgati sul Corriere, e non solo limitati al Forum.
    Cordialità.
    PierCarlo Nicola

    Rispondi
  4. Michele Magno dice

    5 Aprile 2018 at 17:52

    Questa volta le considerazioni del prof. Pasquino mi sembrano meglio argomentate e quindi più convincenti. Polemica con Paolo Mieli a parte, mi fa molto piacere il riferimento del prof, Pasquino all’art. 67 della Costituzione (che i 5stelle e più blandamente, Berlusconi vogliono abolire). In proposito, e tralasciando per ragioni di spazio il rapporto “innaturale” tra i 5stelle e una società privata (Casaleggio Associati), il prof. Pasquino converrà che è un problema su cui molti critici (giustamente) del Pd continuano a sorvolare con elegante furbizia. Cordialmente, Michele Magno

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Il Terzo Settore
  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Dino Cofrancesco su Il senso della storia
  • Dino Cofrancesco su Angeli e oche
  • Dino Cofrancesco su Cose che so sugli USA e la loro democrazia
  • Dino Cofrancesco su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Tommaso Lo Giudice su Bergoglio, lo storicismo italico e il gioco delle tre carte
  • Dorina Carla Chinni su Non è il momento del politically correct. Qualche parola a difesa di Toti (e della scuola)
  • Nico Delfine su Comunicazione e ‘secolarizzazione’ della politica

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Preoccupiamoci per la scuola, ma non dimentichiamoci di pensare l’università

16 Novembre 2020 di Maurizio Ferrera 1 commento

Istruzione superiore 's.p.a.', ovvero l’università-azienda. Secondo l’OCSE, è il modello verso cui oggi tendono gli atenei nei paesi di lingua inglese. Lo spostamento online della didattica, legato alla pandemia COVID-19, rallenterà sicuramente questo processo, ma non lo arresterà. La direzione di marcia sarà comunque quella di competere a livello globale per offrire formazione avanzata a prezzi … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La didattica in presenza fa bene … ai professori

1 Ottobre 2020 di Antonio Da Re Lascia un commento

Sono uno strenuo difensore della didattica in presenza. Lo ammetto: il mio giudizio è sospetto, perché lascia trasparire un conflitto di interessi abbastanza evidente. Sono infatti convinto che la didattica in presenza faccia bene prima di tutto ai professori; poi, penso anche che faccia bene agli studenti, ma di primo acchito vorrei assumere la prospettiva particolare del docente. In presenza … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

La sfida per tornare in presenza

24 Settembre 2020 di Roberto Mordacci 1 commento

Tutte le università sono impegnate nella ripresa delle attività didattiche condizionate dall'epidemia, dalle misure di sicurezza e, soprattutto, dall'opzione fra didattica in presenza e a distanza. Non si tratta di un aut-aut: in molti casi sarà adottata una didattica mista, in cui gli insegnamenti sono tenuti in parte in aula, in parte online. Le lezioni in presenza richiedono una rivoluzione … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Comunità educativa, positività volenterosa e vita scolastica

21 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Ormai la scuola è ripresa da una settimana. Tanti colleghi dirigenti scolastici sono veramente schiacciati dal cumulo di responsabilità, dalle attese delle famiglie e degli insegnanti, che sovente non si rendono conto dell’immane sforzo di organizzazione e – ancor più importante – di immaginazione che è stato messo in campo da noi e dalla maggior parte dei colleghi in tutta Italia. Alcuni hanno … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Le aule vuote riprendono vita

14 Settembre 2020 di Giovanni Cogliandro e Cristina Costarelli Lascia un commento

Il 14 settembre a Roma e in molte città d’Italia finalmente si torna a scuola. La nostalgia e il desiderio degli studenti, dei docenti e di noi dirigenti scolastici di riempire nuovamente le nostre aule vuote e di riprendere a fare scuola finalmente insieme potrà avere una concretizzazione; così la realtà prenderà il posto dei tanti e variegati desideri, progettualità, istanze, dubbi, diffide, … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Rientro a scuola. La sfida al Covid

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

Si è verificato un errore durante il recupero delle statistiche. Riprova più tardi.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved