Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Scienza aperta, problemi aperti

Scienza aperta, problemi aperti

4 Maggio 2017 di Laura Paoletti 1 commento

Fingere oggi, nell’epoca di Internet, che non esista una questione dell’open access sarebbe come continuare ad investire sulla formazione degli amanuensi nell’epoca di Gutenberg: un clamoroso, poco lungimirante, drammaticamente anacronistico spreco di risorse. Ovvero proprio quel che per lo più accade.

Per molti, anche tra gli addetti ai lavori, l’open access – poco importa a cosa o per chi, purché lo si dica in inglese – è un’espressione vagamente suggestiva più che un insieme preciso e tecnico di temi e problemi che investono la pratica della scienza. Questo fascicolo, frutto di una collaborazione con il CNR, non soltanto aiuta ad orientarsi in questo territorio largamente inesplorato, ma mette impietosamente il lettore di fronte al prezzo che la ricerca sta pagando per il ritardo nel prendere atto che il medium in cui si muove la conoscenza è profondamente mutato. È salutare, per esempio, tenere sempre ben fermo davanti agli occhi il paradosso, su cui molto opportunamente richiama l’attenzione Elena Giglia, per cui oggi un ente di ricerca paga diverse volte i ‘suoi’ stessi risultati, grazie a quel perverso meccanismo per cui prima sostiene i costi per produrli, poi per comprare l’abbonamento alla rivista su cui sono pubblicati, infine per riacquistare i diritti ceduti in occasione della pubblicazione. Inutile sottolineare che il beneficiario ultimo, e unico, di questo circolo vizioso è l’editore: quello stesso editore – un soggetto privato, che persegue (più o meno) legittimamente i suoi interessi – al quale, con un altro sorprendente avvitamento sullo stesso circolo, l’osservatore pubblico affida un peso (e dunque un potere) a dir poco significativo nel determinare e nell’orientare le sorti della ricerca, visto che la sede di pubblicazione è uno dei parametri decisivi della valutazione della qualità di un certo ‘prodotto’.

Dalle pagine che seguono emerge con chiarezza in che senso l’apertura – dell’accesso, dei dati, dell’innovazione, della scienza, dell’educazione – rappresenti un paradigma radicalmente alternativo alla situazione tuttora dominante; un paradigma che richiede innanzitutto una forzatura di alcune categorie e delimitazioni tanto radicate da sembrare fissate per legge di natura. L’apertura, per esser davvero tale, deve investire gli stessi elementi di base della ricerca scientifica, che le nuove tecnologie fluidificano al punto da dar luogo ad un vero e proprio processo di fissione: per un verso si frantuma il prodotto nella sua forma standard, ossia l’‘articolo’, perché l’iter della ricerca deve poter essere condiviso già a partire dalla forma meno elaborata, quella della raccolta dei dati; per altro verso si scompone anche l’autore, che si pluralizza in una comunità dinamica che deve poter interagire a monte e non a valle del processo di ricerca. Prospettiva open, innovativa e affascinante: tutto risolto dunque?

Nonostante qualche accento qua e là particolarmente ottimistico, l’insieme dei contributi non lascia dubbi sul fatto che non siamo nella condizione di Alì Babà di fronte alla caverna: non basterà un «apriti Sesamo», fosse pure ben argomentato e documentato come lo è questo fascicolo, per schiudere a chiunque l’accesso ai tesori del sapere. Aprire la scienza significa, come è inevitabile in ogni cambio di paradigma, confrontarsi con problemi nuovi e, allo stato almeno, aperti anch’essi: dal modo di incentivare i singoli ricercatori alla condivisione, in un contesto di valutazione ancora rigidamente individuale, a quello di armonizzare l’esigenza della libera circolazione di idee e informazioni nella res publica scientiarum con le altrettanto legittime esigenze di guadagno dei privati che finanziano la ricerca in vista di brevetti; dalla necessità di ripensare, alla radice, il concetto stesso di proprietà intellettuale, al delicato problema del rischio per la sicurezza implicito nella condivisione di certi dati sensibili. Per non parlare della necessità di distinguere con molta chiarezza la questione della condivisione quando si tratta dello scambio fra pari (dove il problema è appunto quello dell’incremento delle informazioni disponibili) dai problemi, ben diversi, che essa implica nel caso in cui si tratta dell’educazione e dell’asimmetria informativa tra lo scienziato e chi scienziato non è (dove il problema è quello, esattamente inverso, di gestire la sovrabbondanza).

Problemi aperti, si diceva, che sono altrettante sfide e non motivi per indulgere in una qualche tentazione nostalgica. Con buona pace di chi oggi invoca muri e protezioni, l’essere aperti è un fatto, di cui prendere atto fino in fondo e il prima possibile, non una scelta.

(Editoriale da «Paradoxa» 1/2017, Scienziati, giù dalla torre d’avorio!, a cura di Riccardo Pozzo)

Archiviato in: Interventi Etichettato con: open science, scienza aperta, open access

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Commenti

  1. Stefania dice

    5 Maggio 2017 at 8:48

    Conoscerà realtà oggettiva attraverso la tua ‘ironia ‘ è splendido!!!!! Stefania

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • Comunicazione politica
  • Fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Ida Regalia su In tema di riforme costituzionali
  • Pino Pisicchio su In tema di riforme costituzionali
  • Giuseppe IERACI su Quanto capitalismo può ancora sopportare la nostra società?

GLI AUTORI

Presidenzialismo - immagine

IL TEMA IN DISCUSSIONE

In tema di riforme costituzionali

15 Maggio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Avendo visto con piacere moltissimi suoi libri nella biblioteca di Gianfranco Pasquino, il grande scrittore Italo Calvino gli ha mandato il breve testo che segue con preghiera di pubblicazione. … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Presidenzialismo, Italo Calvino

Riforme istituzionali: meglio Madrid o Berlino che Parigi

2 Febbraio 2023 di Salvatore Curreri Lascia un commento

È naturale guardare con un certo disincanto all’attuale dibattito sul presidenzialismo. Da quarant’anni, infatti, nel nostro Paese si discute di riforme istituzionali per dare maggiore stabilità ai Governi, di fatto inutilmente. Tutte le precedenti proposte infatti o si sono arenate in Parlamento oppure sono state respinte per referendum dagli elettori. Nemmeno il clima di unità nazionale che ha … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Presidenzialismo, parola ipnotica

12 Gennaio 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

«Paradoxaforum» mi consentirà una personale piccola finestra della memoria. Nei primi anni duemila, ragionando nelle pause del voto d'aula a Montecitorio con Saverio Vertone, intellettuale disorganico e perciò libero e in quel tempo anche deputato, formammo insieme un sodalizio contro le parole ipnotiche. … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

2023: l’anno delle invenzioni istituzionali

5 Gennaio 2023 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

La conferenza stampa di fine 2022 della nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riportato all’attenzione la questione delle riforme istituzionali. Mi ha colpito questa sua affermazione testuale: «Per quello che mi riguarda, modelli ce ne sono diversi e […] si possono anche inventare. Si possono fare tantissime cose […]». … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Presidenzialismo

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved